ciao a tutti. mi ripresento con una nuova difficoltà:
premetto che quando elaborai la mi aprima foto deep (vedi:
viewtopic.php?f=5&t=87986) ho seguito il tutorial di renzo del rosso per quanto riguarda il software dss.
non ho avuto problemi e il risultato mi aggradava, tenendo conto dei limiti dell'ottica e della poca integrazione.
pensavo e lo penso ancora adesso che se avessi integrato maggiormente avrei raccolto più segnale e quindi avrei visto, parlando papale-papale, più roba.
il punto qual'è?
ci riprovo con m45, 186 pose da 20"(due pose le ha scartate dss e a 30" avevo le stelle ovalizzate), senza autoguida, focale 200mm (obiettivo tokina 100-300), f/5.6.
mollo il colpo con l'arrivo delle nubi che sono sempre in agguato.
penso che 1 e moneta di integrazione potevano darmi un risultato maggiore della prima volta.
faccio lo stacking con dss seguendo sempre la stessa procedura e mi accorgo di vari problemi che vi elenco:
dss rileva poche stelle (anche con soglia rilevamento al 2%) e mi tira fuori un'immagine tagliata a colonna, scura e con una manciata di stelle che a malapena si vedevano. allora modifico le impostazioni dei settaggi raw e metto 5 come luminosità.
eureca! pensavo. dss rileva abbastanza stelle per l'allineamento e comincio con la solita procedura.
risultato: foto che aperta con photoshop mi dava l'istogramma tutto a sinistra con pochi margini di miglioramento agendo sulle curve, avvicinando il cursore destro verso la base della campana noto un veloce degradamento dell'immagine con pochissimo segnale uscito fuori dall'ammasso.
con m31 mi risultava un istogramma stretto e quasi al centro facilmente gestibile con le curve
perchè non succede lo stesso con questo bell'ammasso e tutta la sua nebulosità blu??
perdonate il fiume di parole.
se qualcuno di voi ha affrontato lo stesso inghippo si faccia avanti.
non penso che con un'ora di integrazione non devo vedere nulla (o sbaglio?

)
grazie in anticipo a chi mi erudirà
