1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 5:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problemi con deep sky stacker
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 3:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti. mi ripresento con una nuova difficoltà:

premetto che quando elaborai la mi aprima foto deep (vedi: viewtopic.php?f=5&t=87986) ho seguito il tutorial di renzo del rosso per quanto riguarda il software dss.
non ho avuto problemi e il risultato mi aggradava, tenendo conto dei limiti dell'ottica e della poca integrazione.
pensavo e lo penso ancora adesso che se avessi integrato maggiormente avrei raccolto più segnale e quindi avrei visto, parlando papale-papale, più roba.
il punto qual'è?
ci riprovo con m45, 186 pose da 20"(due pose le ha scartate dss e a 30" avevo le stelle ovalizzate), senza autoguida, focale 200mm (obiettivo tokina 100-300), f/5.6.
mollo il colpo con l'arrivo delle nubi che sono sempre in agguato.
penso che 1 e moneta di integrazione potevano darmi un risultato maggiore della prima volta.
faccio lo stacking con dss seguendo sempre la stessa procedura e mi accorgo di vari problemi che vi elenco:
dss rileva poche stelle (anche con soglia rilevamento al 2%) e mi tira fuori un'immagine tagliata a colonna, scura e con una manciata di stelle che a malapena si vedevano. allora modifico le impostazioni dei settaggi raw e metto 5 come luminosità.
eureca! pensavo. dss rileva abbastanza stelle per l'allineamento e comincio con la solita procedura.
risultato: foto che aperta con photoshop mi dava l'istogramma tutto a sinistra con pochi margini di miglioramento agendo sulle curve, avvicinando il cursore destro verso la base della campana noto un veloce degradamento dell'immagine con pochissimo segnale uscito fuori dall'ammasso.

con m31 mi risultava un istogramma stretto e quasi al centro facilmente gestibile con le curve
perchè non succede lo stesso con questo bell'ammasso e tutta la sua nebulosità blu??

perdonate il fiume di parole.

se qualcuno di voi ha affrontato lo stesso inghippo si faccia avanti.
non penso che con un'ora di integrazione non devo vedere nulla (o sbaglio? :think: )

grazie in anticipo a chi mi erudirà :please:

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con deep sky stacker
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari se posti l'autosave qualche aiutino ti arriverà

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con deep sky stacker
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
hai uno screenshot ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con deep sky stacker
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok
appena mi rimetto all'opera (turni e famiglia permettendo)
vi posto qualche immagine
grazie

vi posto 2 screenshot:

ho notato che in questa ulteriore prova che ho fatto l'istogramma del secondo screenshot è già meno spostato verso sinistra, nelle precedenti prove era proprio tutto attaccato alla sinistra de quadro.
non so perchè si è verificato questo dato che la procedura che ho usato è sempre la stessa.
purtroppo, in preda ad una crisi di rabbia, ho cancellato le precedenti versioni.

non mi resta che chiedervi di valutare questa

ho aggiunto una elaborazione come meglio son riuscito.
giudicate vobis :wink:


Allegati:
Commento file: questo è l'autosave di dss. le impostazioni di dss sono prese pari pari dalla guida di renzo del rosso
screenshot1.jpg
screenshot1.jpg [ 93.15 KiB | Osservato 1740 volte ]
Commento file: questo è l'autosave convertito a 16bit
screenshot2.jpg
screenshot2.jpg [ 105 KiB | Osservato 1740 volte ]
Commento file: elaborazione m45
m45 web.jpg
m45 web.jpg [ 466.02 KiB | Osservato 1736 volte ]

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Ultima modifica di fradobson il mercoledì 26 novembre 2014, 1:44, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con deep sky stacker
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sa che ho fatto ancora casino coi messaggi :crazy:
ho modificato il vecchio messaggio quando dovevo farne uno nuovo.
spero si capisca lo stesso
:facepalm:

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con deep sky stacker
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 6:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza nessuna critica
Visto che hai una eq5 ,con 20" secondi con una focale corta come il tuo teleob. non si dovrebbero avere stelle allungate ,2 sono le cose o hai un teleobbiettivo che e una ciofeca o non hai stazionato per bene la montatura, se il difetto è dovuto al non preciso stazionamento si può aggiustarlo in fase di post elaborazione nella fase dell'allineamento delle pose, non so se con DSS lo si può fare ,con Iris ,pixinght, Nebulosity sì
I dark si devono fare se il sensore non è raffreddato, il famoso rumore non dipende dalla quota da dove riprendi ,ma dal surriscaldamento del sensore nel tempo che viene interessato 20" di esposizione se no dovrai usare i dark devi creare una pausa di almeno 10" tra uno scatto e l'atro
M45 "Pleadi" per avere una nebulosità accettabile dovresti integrare almeno per 3 ore abbassando gli Iso a 800 ,riprendere a 1600 ISO lo si può fare solo se si ha un sensore raffreddato , prova prima a 800 e poi a 1600 con tempi uguali vedrai quanto rumore in più con la posa da 1600
Iso o ASA regolano il valore luminoso a parità tempo di esposizione di conseguenza aumenta anche il rumore A tutto questo vengono in aiuto i Dark se non hai il sensore raffreddato forzatamente
Se carichi su dropBox i grezzi si può dare una occhiata.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con deep sky stacker
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 6:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza nessuna critica
Visto che hai una eq5 ,con 20" secondi con una focale corta come il tuo teleob. non si dovrebbero avere stelle allungate ,2 sono le cose o hai un teleobbiettivo che e una ciofeca o non hai stazionato per bene la montatura, se il difetto è dovuto al non preciso stazionamento si può aggiustarlo in fase di post elaborazione nella fase dell'allineamento delle pose, non so se con DSS lo si può fare ,con Iris ,pixinght, Nebulosity sì
I dark si devono fare se il sensore non è raffreddato, il famoso rumore non dipende dalla quota da dove riprendi ,ma dal surriscaldamento del sensore nel tempo che viene interessato 20" di esposizione se no dovrai usare i dark devi creare una pausa di almeno 10" tra uno scatto e l'atro
M45 "Pleadi" per avere una nebulosità accettabile dovresti integrare almeno per 3 ore abbassando gli Iso a 800 ,riprendere a 1600 ISO lo si può fare solo se si ha un sensore raffreddato , prova prima a 800 e poi a 1600 con tempi uguali vedrai quanto rumore in più con la posa da 1600
Iso o ASA regolano il valore luminoso a parità tempo di esposizione di conseguenza aumenta anche il rumore A tutto questo vengono in aiuto i Dark se non hai il sensore raffreddato forzatamente
Se carichi su dropBox i grezzi si può dare una occhiata.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con deep sky stacker
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fradobson, secondo me 20" sono un po' pochini, anche io ho fatto delle prove a 500mm di focale e 30" ma devo dire che di segnale ne arriva ben poco se non la luce delle stelle vere e proprie, di nebulosità veramente poca. mi sembra strano che con 200mm si veda il mosso con 30", forse hai un forte errore periodico che unito ad un poco preciso stazionamento provoca l'effetto dell'allungamento delle stelle.
Ciao
Davide

[OT] visto che sei di Verbania perchè non vieni a trovarci a Suno, http://www.apan.it , troverai un gruppo di astrofili che potrà sicuramente aiutarti in questa passione.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con deep sky stacker
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
premetto che accetto volentieri le critiche e convengo che ho un obiettivo che è una ciofeca.

non capisco, ma dall'immagine postata vedete il mosso?

devo venire a suno prima o poi, ogni volta che mi organizzo salta fuori qualche impegno o il meteo fa le bizze.

non ho fatto bigourdan (non ho ancora il necessario) ma ho stazionato nel miglior modo possibile prendendo come riferimento l'anglo orario (HA) della polare dato dallo skynscan.

appena mi riorganizzo cerco di caricare i grezzi.

grazie

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con deep sky stacker
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi scuso io ho un monitor 16/9 mi fa vedere le stelle allungate :lol:
se leggi bene cosa ho scritto ho solo detto che se hai stazionato precisamente 20" con una eq5 un obbiettivo a cortissima focale le stelle dovrebbero risultare tondissime solo questo non ho decretato che hai un obbiettivo ciofeca

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010