1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 - Prima luce con QHY10
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Salve a tutti, dopo tanto tempo torno a postare un primo scatto, quasi un test, con la mia nuova QHY10!
Ci siamo lasciati l'ultima volta con alcuni scatti deep fatti con la reflex, con la quale ho approcciato al mondo del profondo cielo e ovviamente con innumerevoli problemi di temperatura del sensore, rumore termico, rumore a pioggia, problemi con dithering, ecc.
Quest'anno quindi ho deciso di passare al CCD, ho venduto la mia 600D e ho preso questa nuova camera della QHYCCD per avere un prodotto decisamente superiore, ma con la comodità di avere sempre un sensore a colori, che per me va benissimo dato che purtroppo non ho molto tempo e nelle sporadiche uscite che faccio voglio portare a casa qualcosa di completo senza dover poi ritornare :)
Sono partito con M31, dal centro città, con filtro IDAL LPS 2" e ho elaborato il tutto con PixInsight: adoro Pix ma devo dire che il workflow è molto diverso da quello che usavo con i raw canon, quindi devo abituarmi ancora un bel pò e migliorare di molto il tutto, soprattutto la gestione precisa del rumore che non padroneggio molto.
Posto l'immagine, sono tre elaborazioni differenti, non mi piace la prima, ma sono quasi soddisfatto per le ultime due, ovviamente soddisfatto per essere questo un punto di partenza col CCD e non come punto di arrivo :)

Immagine

Sono 25x600" con sensore a -18°C, 15 dark, 15 bias e 15 flat...flat che vanno a mio avviso sistemati più accuratamente!
Tutto ovviamente su NEQ6Pro e con TS Optics 90/600, guida con QHYL-II mono, e seeing nella media, ma non da alta montagna!
Ciritiche e suggerimenti sempre molto ben accetti!
Marco

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce con QHY10
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Wow ....da paura ,....bellissima!!! :thumbup:

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce con QHY10
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una sola parola "STUPENDA" :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce con QHY10
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella M31! Personalmente terrei il valore di fondocielo un pò più alto.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce con QHY10
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie a tutti per il vostro passaggio :)
Hai ragione Cristina, se vedi su Astrobin infatti mettendola a confronto con la versione B il cielo è più scuro, infatti la B da questo punto di vista è meglio...devo fare tanta pratica ancora con Pixinsight, mi piace tantissimo ma è duro da digerire e bisogna sperimentare tanto :)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce con QHY10
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella complimenti.
ho incominciato dopo 2 anni di pausa a rifotografare con la 1100d e pensavo a breve di passare alla qhy10.
è vero che puo scattare in raw? mi hanno detto che si trova int a 1500 euro

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce con QHY10
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Ciao Nazzareno, grazie del tuo passaggio!
Si quello che dici te è possibile, anche se onestamente non ho mai sperimentato, io acquisisco le immagini in FIT che sottopongo poi a processo di DeBayer RGGB e faccio tutte le regolazione (ancora non buonissime!) con PixInsight, però puoi ottenere RAW a 16bit, anche se non ho mai testato personalmente quindi oltre la cosa che puoi farlo non so dirti!
Diciamo che le caratteristiche che mi hanno spinto ad acquistarla sono il fatto che ha un ottimo raffreddamento, non ha il filtro taglia Ha ed ha un ottimo sensore...non è paragonabile ad un ccd monocromatico ovviamante come ovviamente non è paragonabile ad una reflex!
Il prezzo è quello, io mi sono assicurato di vendere la mia Canon 600D modificata Baader con tutto un pacchetto ampio di EOS Clip Astronomilk e tanto di Polar Box e ho preso questa :)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce con QHY10
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eddy9000 ha scritto:
...io acquisisco le immagini in FIT che sottopongo poi a processo di DeBayer RGGB e faccio tutte le regolazione (ancora non buonissime!) con PixInsight, però puoi ottenere RAW a 16bit...

E quale sarebbe la differenza? Non sono entrambe immagini a 16 bit, con matrice di Bayer e non compresse? Perché mai si dovrebbero preferire i RAW ai FITS?

In questo momento AstroBin non funziona e non riesco a vedere le tue immagini...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: M31 - Prima luce con QHY10
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Ciao Ivaldo, ma infatti si, onestamente non so perchè dovrei preferire i raw ai fits, infatti per me non è così, ho solo risposto a lui che mi chiedeva se era possibile ottenere file raw :)
Ho visto Astrobin, peccato che è offline adesso... :/

Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk 2

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce con QHY10
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la risposta Marco

la domanda era perché ho fotografato sia con la mia vecchia 350d che con la nuova 1100d e devo dire che i colori mi sono sempre sembrati migliori di quando riprendevo con la starlight xpr. sxvr-m25c in fits e debayer. (sia con aa5 che con dss).
quindi potendo riprenderei in raw anche perché il sensore è quello della nikon dslr

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010