1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 17:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alexhollywood e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pixinsight , photoshop O Astroart ?
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,

Vorrei imparare ad usare un software per l'elaborazione cosmetica (il pre trattamento lo faccio con MaximDL).

Ho visto che quelli più usati sono PixInsight e Photoshop.
Partirei da zero su PI ed ho "elaborato" giusto un paio di immagini con PS.
Conosco giusto i livelli, le curve, insomma poco.

Mi vorrei buttare a capofitto su uno dei 2 studiare un po di tutorial e video.
L'importante è focalizzarmi su uno solo, senza disperdermi tra le varie risorse che si trovano in rete.

Quale scelgo ? Cosa mi consigliate ?
Grazie
Francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Ultima modifica di sferlix il domenica 12 ottobre 2014, 23:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pixinsight o photoshop ?
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah dimenticavo.... Ci sarebbe anche astroart. Non ho trovato molti tutorial in giro... Giusto quelli dei produttori... Mi è sembrato meno diffuso di PS e PI. O sbaglio?
Quindi riformulo la domanda:
A quale software mi affido: pixInsight, photoShop oppure astroArt?

Ogni consiglio è benvenuto !

Grazie
Francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pixinsight o photoshop ?
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sferlix ha scritto:
PixInsight, photoShop oppure astroArt?

AstroArt a dispetto del nome non è un programma particolarmente vocato all'elaborazione artistica o estetica, è piuttosto simile a MaxIm da questo punto di vista. Tra gli altri due citati io preferisco Pixinsight che è un programma specifico per l'elaborazione di astrofotografie e che dispone di tutta una serie di strumenti piuttosto progettati a questo scopo. Pixinsight permette di lavorare con immagini che possono arrivare ad una dinamica di 64 bit per canale ed è disponibile per Linux, OS X oppure Windows a 64 bit (ne esiste anche una versione per Windows a 32 bit, ma non viene più aggiornata). Photoshop è viceversa un programma progettato per il fotoritocco generico e non dispone di strumenti specifici per l'astrofotografia. Lavora al massimo con immagini a 16 bit per canale ed è disponibile solo per OS X o Windows.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ivaldo,

Ho anche visto che astroart costa molto meno di maximdl. Mai non saprei dire se a questa differenza di prezzo corrisponde altrettanta differenza di caratteristiche/funzionalità offerte. Che ne dici ?

Cmq, tornando all'elaborazione cosmetica, visto che PinInsight è nato per il trattamento delle foto astronomiche, si può dire che è uno strumento di più facile/immediato utilizzo rispetto a PS ?

Grazie
Francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Maxim non lo conosco, ma Astroart sì e ti posso assicurare che permette di fare praticamente tutto ciò che serve ad un astrofilo e astrofotografo. Inoltre c'è un feedback ottimo con gli autori che, praticamente sempre, fanno proprie le istanze degli utilizzatori aggiungendo funzionalità e caratteristiche richieste se davvero utili. Dalla sua ha un costo abbordabile, per contro, però, c'è da dire che se vuoi occuparti solamente di fotografia "estetica" allora forse non è lo strumento più adatto poiché votato maggiormente all'ottenimento di frame scientifici, quindi mancante di certe funzioni o algoritmi avanzati (per la cosmesi).
Attenzione, però, questo non significa che non si possa utilizzare Astroart per la semplice imaging, questo sarebbe un errore di valutazione. Tanto dipende da cosa vuoi ottenere dalle tue ore spese sotto il cielo!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pixinsight lo trovo molto potente e relativamente poco difficile da usare , partire da zero come ho fatto io non è completamente indolore ma imho meno traumatico che con photoshop! Ho letto vari tutorial online , disponibili sia in italiano che in inglese , che spiegano in ''pochi'' passaggi come elaborare la foto.
Photoshop non lo consiglio perchè lo trovo troppo complesso , ma sarà che sono io rimbambito :mrgreen:

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con Pixinsight puoi fare anche il pre-trattamento delle immagini oltre alla elaborazione... è un software nato per l elaborazione delle immagini astronomiche.
Un po' ostico all'inizio se hai utilizzato sempre PS ma in poco tempo si impara a fare tutto ci sono una marea di tutorial nel loro sito...

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sferlix ha scritto:
Ho anche visto che astroart costa molto meno di maximdl. Mai non saprei dire se a questa differenza di prezzo corrisponde altrettanta differenza di caratteristiche/funzionalità offerte. Che ne dici ?

Dipende molto dall'utilizzo che ne vuoi fare. Per il pretrattamento e l'analisi scientifica (seppur amatoriale) i due programmi sono abbastanza equivalenti. Anche gli strumenti di elaborazione sono piuttosto simili. Quello in cui, a mio parere, MaxIm DL è superiore ad AstroArt è la parte relativa all'acquisizione delle immagini. MaxIm DL costituisce uno standard in questo ambito e la sua interfaccia di scripting viene diffusamente utilizzata da numerose applicazioni esterne (mi vengono in mente ACP, CCDCommander, CCDAutoPilot, FocusMax, MaxPoint, AstroTortilla, ma sono senz'altro molte di più) che non potresti utilizzare con AstroArt.

sferlix ha scritto:
visto che PinInsight è nato per il trattamento delle foto astronomiche, si può dire che è uno strumento di più facile/immediato utilizzo rispetto a PS ?

Facile ed immediato purtroppo no. È un programma potente e con molte opzioni quindi ci vuole un po' di pazienza per riuscire a sfruttarlo a fondo. Purtroppo ha una documentazione a mio parere fatta non benissimo. È per contro vero che c'è una comunità di utenti molto attiva e che si trovano numerosi tutorial, anche se il limite del tutorial a volte è che si imparano a ripetere "a pappagallo" delle sequenze di comandi senza ben capire cosa facciano realmente.

Io con PixInsight eseguo al momento solo poche operazioni, ma malgrado questo miglioro l'aspetto delle mie riprese in modo significativo rispetto a quanto riuscivo a fare con MaxIm DL. Photoshop è per certi versi più semplice ed immediato, ma come ho detto è stato progettato per tutt'altro scopo ed ha dei limiti tecnici rispetto all'elaborazione delle fotografie astronomiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, grazie per le vostre risposte. :clap:

Faccio così: MaximDL per le riprese (già lo conosco) e PixInsight per l'elaborazione :)
... e speriamo bene :)

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 12:51
Messaggi: 70
Lasciando stare astroart, i primi due programmi sono complementari e non sostitutivi.

_________________
Ciao
Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alexhollywood e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010