1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7635 "Bubble Nebula"
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 22:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi vi propongo una immagine di NGC 7635, la Bubble Nebula in Cassiopea: si tratta di una bicromia HaOIII ottenuta da casa con il C9,25 a piena focale e il ccd Atik 4000.

Immagine

Questa immagine è stata parecchio problematica per me.
Tutto inizio' a Settembre 2013, quando decisi di dedicare tre nottate a questo soggetto per riprendere in Ha e OIII: purtroppo per motivi che non ho mai compreso non sono riuscito in nessun modo a calibrare quei frames Ha che di fatto sono rimasti inutilizzati e quindi ho tenuto solo i frames OIII in attesa di rifare l’Ha.
A Settembre di quest’anno decido di ritornare su questo soggetto dedicando una notte intera all’Ha. Purtroppo la “maledizione della bolla” è ancora in agguato: all’inizio l’inseguimento non è ottimale e mi accorgo di non avere ben bilanciato il tele, poi Maxim si impalla e devo riavviare il pc/rifare la calibrazione dell’autoguida, infine il pc si riavvia da solo una seconda volta perché Windows aveva deciso che era ora di installare un aggiornamento…morale: in quella notte sono riuscito a riprendere solo 3h45’ di Ha.
Sicuramente un paio di ore di Ha in più avrebbero permesso di ridurre il rumore visibile soprattutto sulle nebulosità più deboli dell’immagine…ma visto che con la Bubble ho evidentemente qualche problema :lol: ho preferito chiudere qui i lavori ed accontentarmi delle pose fatte.
Fornisco qua sotto i dati tecnici completi per chi non riesce ad accedere ad Astrobin:

C9,25HD a piena focale (2350mm)
Guida fuori asse Proxima con Lodestar, sw di guida PHD Guiding
CCD Atik 4000 con filtri Baader Ha 7nm e OIII 8.5nm
Ha 15x900” a -20C, OIII 13x900” a -15C
Montatura Losmandy G11 con FS2
Ripresa/calibrazione con Maxim DL, elaborazione con PS


Allegati:
NGC 7635 forum.jpg
NGC 7635 forum.jpg [ 889.08 KiB | Osservato 1321 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 "Bubble Nebula"
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Questa immagine è stata parecchio problematica per me.
A 2.3m di focale vorrei anche vedere che sia tutto facile :-P. Complimenti Roberto, la trovo molto gradevole e con stelle molto piccole.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 "Bubble Nebula"
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gradevolissima, Roberto, è proprio l'aggettivo che trovo più adatto anch'io. :thumbup:
Quasi 4 ore di h-alpha possono anche bastare, ed infatti anch'io il più delle volte mi fermo a questi livelli. Sufficienti nonostante la focale ed il rapporto lungo del telescopio.
Ma scommetto che ti ci rimetterai sotto con altre pose, più in là, :) più che altro potrai aumentare ancora un po' la "luce" della nebulosa senza che emerga il rumore di fondo, più di tanto.
Noto anche che le stelle sono molto piccole! Ottimo!, veramente ottimo! :angel:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 "Bubble Nebula"
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 6:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto,
ogni immagine una storia a se....! :D

Comunque la trovo molto molto ben fatta!!! Bel pezzo che aggiungi alla tua collezione personale!

A presto!

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 "Bubble Nebula"
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ti ha detto anche Simone, lavorare a 2,30 metri non è una passeggiata ed anche il seeing ci ha messo sicuramente del suo. Però, come ti hanno detto gli altri, l'immagine è gradevole e sei riuscito a tenere le stelle piccoline!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 "Bubble Nebula"
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Guarda secondo me hai realizzato una bellissima immagine!
Il rumore non è per nulla invasivo e per mio gusto personale ho provato con il tuo jpeg compresso,puoi tirare un po' di più e far si che la bolla si accenda!
Magari con qualche mascherina per non rovinare le stelle.
Se ne hai tempo e voglia di fare una versione con la bolla più satura e strecciata nei medio alti sarei ben felice di visionarla.
Complimenti ancora.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 "Bubble Nebula"
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ottima immagine Roberto. Finalmente il c9 lo sfrutti un po di più (e piuttosto bene :wink: ).
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 "Bubble Nebula"
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15925
Località: (Bs)
Molto bella l'immagine e la storia. :ook:
Bella la condivisione. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 "Bubble Nebula"
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bellissimo risultato, con risoluzione davvero notevole. Non vedo particolari contrasti di colore, ma forse questo non è il più fotogenico dei soggetti per l' HA-OIII.

Forse potresti tentare di aumentare ancora di più la risoluzione con una deconvoluzione o UM?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 "Bubble Nebula"
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 23:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per aver visto e commentato l’immagine!

@Simone: in effetti non è facile lavorare a 2.3mt, ma nel caso di questa foto i problemi sono stati più che altro di natura informatica :oops:

@PGU: sì, sicuramente ci ritornerò su questo soggetto…non mi sento proprio soddisfatto al 100% da questa immagine, credo che ci sia potenziale per ottenere un risultato migliore!

@Davide: hai proprio ragione, spesso per ottenere una immagine bisogna lottare contro condizioni molto avverse…ma questo fa parte del gioco!

@Cristina: il seeing era abbastanza buono quando ho fatto queste riprese, lo vedevo dal grafico di guida abbastanza regolare in PHD

@Follo: grazie del suggerimento, proverò a rimetterci mano come dici tu anche se facendo qualche prova “al volo” viene subito fuori il rumore,, mi sa che bisogna fare uno stretch molto “mirato”.

@Markigno: quando il seeing lo consente uso sempre il C9,25, visto che non sono frequenti le serate in cui si può usarlo e quindi quando capitano…meglio sfruttarle!

@Ippogrifo: gentilissimo come sempre!

@Lorenzo: interessante il tuo suggerimento. Ho provato a fare una UM ma il rumore viene fuori subito. Ho provato a fare una deconvoluzione al volo ed in effetti l’immagine migliora molto in nitidezza…da tenere presente nella prossima revisione insieme al suggerimento che mi ha dato Follo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010