1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-129 nel Cefeo
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine

Questo weekend, contrariamente alle mie abitudini, ho partecipato allo star party di Saint Barthelemy, e sono davvero felice di averlo fatto. Oltre all'ottimo meteo nelle notti di ven+sab, l'organizzazione dell'expo e delle conferenze è stata una scelta davvero azzeccata anche se a priori poteva apparire avventata. Complimenti agli organizzatori per il gran lavoro fatto.

Nel corso delle due notti ho scelto di riprendere un singolo soggetto, la nebulosa Sh2-129 in Cefeo, nonostante non ci stava interamente nel mio campo. Ho deciso di dedicare gran parte del tempo alle riprese in H-alfa, raccogliendo 12 h 30 min di posa, e aggiungendo solo 2 h di colore (totale 14.5 ore di posa).
Ho elaborato in maniera analoga a quanto descritto nella precedente Sh2-119, tuttavia stavolta ho aggiunto un semplice step di rinforzo del canale R con un poco di Ha (grazie PGU per avermelo ricordato!).

L'elaborazione che propongo è un rifacimento da zero di quella fatta sul campo per il concorso. Era la prima volta che elaboravo sul notebook, e devo dire che il risultato è stato un disastro totale. Una cosa di cui vergognarsi. Tuttavia, per far capire quanto sia davvero deleterio usare uno strumento sbagliato per elaborare, vi mostro la ripresa elaborata su là, e che mi appariva molto bene a schermo. Spero serva per far capire che un bel PC fisso e monitor CRT o IPS calibrato sia fondamentale.
Elaborata sul notebook: http://www.astrosurf.com/comolli/d183m-notebook.jpg
Elaborata da casa sul CRT: http://www.astrosurf.com/comolli/d183m.jpg

Commenti e critiche sempre gradite.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 nel Cefeo
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 agosto 2013, 7:18
Messaggi: 123
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'elaborazione impeccabile! Già la prima era ottima ma la seconda fa venire i brividi, complimenti! :)

Io per ovviare al problema nel quale sei cascato tu ho trovato una sorta di soluzione: a casa ogni foto che elaboro con monitor calibrato la guardo anche sul telefono, più volte. Questo, dopo numerosi tentativi, mi ha permesso di "fare l'occhio" anche sullo schermo del telefono. Quindi a Saint Barthelemy ho elaborato con il portatile e controllato al termine il risultato sullo smartphone e corretto, più volte, quello che non mi piaceva :)

In questo modo, una volta ottenuto il risultato desiderato sullo schermo del cell sapevo che la foto era pressochè giusta ;) Vista al pc la versione corretta faceva schifo, eppure era calibrata correttamente :)

Spero ti possa aiutare per le prossime volte :)

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/pisto92/
Sito: http://pistophotosky.altervista.org/index.html#
Newton SkyWatcher 200/1000
Rifrattore TecnoSky Apo Triplet 80/480
Rifrattore SkyWatcher 70/500
SkyWatcher NEQ6 Pro
Canon 450D Modificata
QHY5 II Mono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 nel Cefeo
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello il tuo pipistrello!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 nel Cefeo
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Magnifica!
Che monitor hai a casa? :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 nel Cefeo
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fuoriclasse...lo sanno tutti ma sorprendi sempre :clap:

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 nel Cefeo
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Ciao Lorenzo,
bellissima immagine di un oggetto per me sconosciuto e parecchio esteso: ci starebbe un mosaico persino con la STL11k!

Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 nel Cefeo
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i commenti!

@Andrea, buona l'idea della visione con un dispositivo portatile come il telefono, ma temo che la scarsezza del mio smartphone renderebbe tutto vano.
La cosa assurda è che guardando l'elaborazione "brutta" da un altro portatile, questa si vede abbastanza bene, e non così male come sul CRT calibrato di casa.

@ jasha: Philips CRT 19", calibrato.

@antonio: eh, un mosaico di 4 pezzi di cui ciascuno con 2 notti di posa, significherebbe 8 notti di osservazione... impossibile per un astrofilo itinerante e che in settimana lavora (spesso anche nei we...).

@Cristina e Stefano: troppo gentili, grazie.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 nel Cefeo
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Immagine stupenda! Complimenti!
Crt o LCD un bel dilemma anche perché uno elabora con Crt e su un LCD si può vedere molto male comunque.ci vorrebbero monitor calibrati tutti uguali.
Ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 nel Cefeo
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima e profonda, e questa nebula "pipistrello volante" è tosta davvero, ci ho sbattuto le corna con la reflex...la versione "notebook" assomiglia alle mie, quindi è assodato che facciamo foto simili ma io parto svantaggiato col monitor, svelato l'arcano :mrgreen: :rotfl:

Adesso ti manca solo di condirla con abbondante OIII per far risaltare il celebre Calmaro OU4 :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 13:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
@antonio: eh, un mosaico di 4 pezzi di cui ciascuno con 2 notti di posa, significherebbe 8 notti di osservazione... impossibile per un astrofilo itinerante e che in settimana lavora (spesso anche nei we...).

Lorenzo


Soluzione: postazione remota, come ha fatto Antonio :mrgreen:
A parte la battuta, bella immagine, sia nella versione "colorata" sia in quella BN solo Ha

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010