Strepitosa, non c'è niente da dire.
Prendendo spunto dal commento di follo, io non so giudicare se l'alone bluastro attorno ad alcune stelle luminose, effettivamente più persistente che in altre tue immagini, sia un "difetto" o addirittura un tocco estetico. Diei addirittura che mi piace pure così e non avrei niente da ridire.
Ma aspetto un tuo controcommento.
Una domanda di tipo tecnico-elaborativo. E' sempre riferita all'annosa quesione dei colori.
Hai già commentato un paio di mie immagini, in passato, scrivendomi che le nebulose che avevo ripreso avevano una tendenza al color salmone, risultato della presenza del contributo dell'Ha. Ed ero in ogni caso d'accordo.
Solo che per non sbilanciare l'immagine e non squilibrarla spiegavo che, in sede elaborativa, all'atto dela correzione delle dominanti e dei colori, non ho voluto andare oltre un certo limite, appunto per non snaturare il risultato.
Vedo che la tua immagine, relativamente all'oggetto nebulare ha una dominante ben diversa, direi quasi un cremisi, o porpora, comunque rosso con discreta componente di magenta.
Ti chiedo: c'è contributo di Halpha nel canale rosso ho hai solo un R puro? e in ogni caso la composizione che ti risulta nella composizione RGB ha già questa dominante?
In caso contrario, quale regolazioni si dovrebbero fare di solito per ottenere un "viraggio" di questo tipo?
[edit] Ah sì...
sul tuo sito se si fa mouseover noto solo che compare l'immagine H-a, non le scritte... come scritto sulla didascalia...