1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: The Pelican Nebula (IC5070)
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,

Finalmente dalla località di mare in cui mi trovo ho la possibilità di avere un cielo decente a mezz'ora di macchina, così ho iniziato a riprendere qualche oggetto a colori.

Questa immagine è stata ottenuta con 5 scatti da 600s per ogni colore RGB, usando una luminanza "sintetica" estratta dall'immagine RGB.

Ho voluto lasciarla il più "naturale" possibile, senza applicare deconvoluzione o altri algoritmi particolari, solo stretching non lineare e un po' di saturazione sulle stelle.

Dati tecnici
Telescopio: FSQ-106EDX3
Camera: QSI 683 wsg8
Guida: SX Lodestar
Astrodon Gen2 Blue 31mm: 5x600"
Astrodon Gen2 Green 31mm: 5x600"
Astrodon Gen2 Red 31mm: 5x600"

È rimasto un po' di rumore, specialmente sui toni più scuri, che non sono riuscito a togliere, ma probabilmente per ottenere un'immagine più pulita è necessaria più integrazione.

Mi ripropongo comunque, come sempre, di riprocessarla, magari aggiungendo altri sub, man mano che acquisirò più familiarità con PixInsight.

Spero vi piaccia.


Sebastiano

Full: http://www.astrobin.com/full/111378/0/


Allegati:
Pellicano_forum.jpg
Pellicano_forum.jpg [ 567.74 KiB | Osservato 951 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Pelican Nebula (IC5070)
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 20:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto molto bella, bravo!
Il rumore si vede appena e non dà minimamente fastidio, e il colore che hai ottenuto è molto appagante e non "esagerato".

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Pelican Nebula (IC5070)
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, concordo sul rumore ben gestito.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Pelican Nebula (IC5070)
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto! Il colore l'ho toccato pochissimo, praticamente è quello che è venuto fuori dalla combinazione RGB con un filino di saturazione.

Grazie Fabiomax!

Quindi dite che 5 pose da 600s per colore siano sufficienti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Pelican Nebula (IC5070)
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto, molto bella!
Se prendi più pose mitighi maggiormente il rumore.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Pelican Nebula (IC5070)
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina!

Sì, io per questo infatti pensavo di aggiungere altre pose. Poi magari migliora un po' anche il dettaglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Pelican Nebula (IC5070)
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace molto la morbidezza della nebulosa, veramente una bella immagine.
Ottimo lavoro.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Pelican Nebula (IC5070)
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Bass :-)

Ho volutamente cercato questo risultato, però devo molto ad un "maestro" che non molto tempo fa mi ha contagiato l'amore per il puro RGB, facendomi iniziare col piede giusto :-)

Ho appena caricato una nuova versione, nella quale ho ridotto leggermente il diametro stellare e pulito qualche dark pixel con il clone stamp: http://www.astrobin.com/full/111378/B/

La prossima mossa sarà quella di correggere l'alone della stella azzurra più grande.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Pelican Nebula (IC5070)
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piace molto!..tutto questo rumore non lo vedo!..complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Pelican Nebula (IC5070)
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Skiwalker :-)

Ho dato un'altra passatina di denoise con una maschera su fondo cielo e toni scurissimi, leggermente si è attenuato anche se è ancora presente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010