1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M63 Galassia Girasole
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Collezionare un numero di riprese sufficienti per fare un'immagine decente stà diventando un'impresa.... :cloud:
Avevo iniziato questo oggetto lo scorso anno ed ho approfittato delle poche sere serene di fine maggio per completarlo. Quando sono andata ad elaborare ho visto che le riprese fatte lo scorso hanno eramo molto più scarse di quelle nuove e così ho optato per usare solo le immagini fatte a maggio.

M63

23/25 Maggio 2014
Località: San Romualdo - Ravenna
Tecnosky Apo 130 f/6.9 su ASA DDM60PRO - Pose non guidate da 10 minuti
CCD QSI 520ws raffreddato -20 - Filtri RGB Baader
LRGB: L (somma di tutti i filtri) tot.5h50', R 12x10min, G 12x10min, B 11x10min.
Acquisizione: MaximDL5 - Dark, Bias e Flat sottratti
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4, AstraImage4, PhotoshopCS2 e Paint Shop ProX6

Cristina


Allegati:
m63_20140523.jpg
m63_20140523.jpg [ 526.22 KiB | Osservato 1088 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Galassia Girasole
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace molto questa foto, come le altre d' altronde.
Tutte hanno un stile direi "naturale" che mi attrae davvero tanto.
Quanti piccoli batuffoli si notano nel quadro
Complimenti :clap:

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Galassia Girasole
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine e bei colori. Bisognerebbe integrare di più! :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Galassia Girasole
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh un'ottimo lavoro Cristina...
trovo l'immagine molto godibile anche se forse il tuo bestione (LX200 mi pare) gli avrebbe dato forse ancora qualche dettaglio in più
ottimo il bilanciamento dei colori sulla galassia
forse alcune stelle hanno un profilo un pò irregolare, alcune allungate ma ciò non toglie nulla all'effetto complessivo di una realizzazione più che buona...
esce anche bene l'alone che però risente di una integrazione non esuberante ...
potrebbe essere, per quanto detto sopra sia un punto di arrivo che uno di partenza ...

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Galassia Girasole
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cristina... scusa il francesismo ma...

M...a che bella :)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Galassia Girasole
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolo!!! Ma xkè non guidi su 10 min, un leggerissimo mosso si vede sulle stelle. Anche se è veramente minimo si nota. Cmq una naturalezza sublime

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Galassia Girasole
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima! molto ben fatta! :D :thumbup:
Credo non sia nemmeno il caso di rimpiangere, eventualmente, il contributo dell'integrazione dell'anno precedente... credo sia più che sufficiente e vada già molto bene la luce catturata quest'anno, l'immagine lo testimonia. :wink:
E' un oggetto che ho in cantiere anch'io da parecchi, troppi anni... e non mi decido mai, e poi come accenni ci si mettono sempre le condizioni ambientali ( e dell'altro almeno per me :facepalm: :( )

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Galassia Girasole
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
L'immagine della galassia è molto bella e come detto anche da altri molto piacevoli i colori; io però, anche se disponessi di una ASA non mi sentirei di non "guidare" 900mm di focale con pose da 10m, anche solo per il discorso rifrazione.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Galassia Girasole
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti e per i complimenti! :D :D :D

Il leggero mosso lo vedo anch'io solo adesso, mentre sul monitor grande che uso per l'elaborazione, non l'avevo proprio visto.... Bisogna che vado a controllare cosa è successo o quando ho composto l'LRGB o quando ho ridimensionato l'immagine.

@ grazie SKIPP! Come forse sai, quando mi fate un commento sulla naturalezza dell'immagine mi fate un gran complimento perchè è l'effetto che miro sempre ad ottenere.

@ astroaxl
Ho buttato 4 ore e mezza ovvero un'altra ora e mezzo per canale...... Aggiungere adesso sarebbe un problema e poi speravo di completare l'ultimo oggetto prima di smontare il 130 per mettergli finalmente in focheggiatore elettrico. E' da agosto scorso che ce l'abbiamo, ma non siamo riusciti a montarlo perchè si è spalata una vite e Fiorenzo deve smontare il tutto per riuscire a montarlo.

@alessandro falesiadi
Le due precedenti versioni della galassia erano state fatte con l'LX200, certo con conoscenze diverse rispetto a quelle che ho ora, ho proprio scelto di farla a questa focale.

@domenico1984
Considerando il cielo sub-urbano di cui dispongo 10 minuti sono anche troppi per l'RGB... Fino a qualche anno fa (prima della crisi) ero costretta a riprendere solo in banda stretta, ora che non lavora più nessuno l'inquinamento luminoso è calato molto e in certe zone di cielo riesco a tenere 10 minuti, anche se non ti dico quanto tempo ho perso per eliminare tutti i gradienti presenti sull'immagine.

@vaelgran
Il bello della ASA è proprio il non dover guidare!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Galassia Girasole
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ma devi avere uno stazionamento perfetto per non guidare (aggiornato alla giornata). Senza considerare la rifrazione, il continuo spostarsi del polo che non rimane preciso nel corso degli anni (perchè fa un percorso a spirale) e tanti altri aspetti. Io guiderei per avere una foto ancora più precisa.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010