1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 2177 - Nebulosa del Gabbiano
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ho appena postato una immagine della nebulosa del Gabbiano (Seagull Nebula), un oggetto che era da tanto che "inseguivo".
Si tratta di una composizione che integra segnale ripreso con tutti i sei filtri che ho montati sulla mia CCD, Ha-OIII-LRGB
Il link:

Seagul Nebula

Purtroppo i dati ripresi sul canale blu son stati meno dello sperato (ne ho dovututi scartare parecchi a causa di nubi di passaggio), ad ogni modo l'esposizione particolarmente profonda in particolare in L e Ha ha prodotto una immagine relativamente con poco rumore che mi ha permesso di tirar fuori diverse sfumature normalmente non visibili in altre immagini della zona.

Al solito la visione a piena risoluzione (ultima icona in basso a destra) e' quella consigliata che mostra diversi dettagli nelle polveri e varie nebulose. Molto bella la zona in basso a destra che mostra diversi oggetti particolari ed un bel range cromatico.

Commenti e critiche benvenute :)
Cieli Sereni
Marco


Allegati:
IC2177_HaOIIILRGB-M[1].jpg
IC2177_HaOIIILRGB-M[1].jpg [ 109.77 KiB | Osservato 723 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2177 - Nebulosa del Gabbiano
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine bellissima......come sempre.
Oramai ci talmente abituato a vedere gli oggetti del cielo australe che quando pubblichi immagini che possiamo riprendere anche noi mi fa strano :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2177 - Nebulosa del Gabbiano
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Immagine impeccabile come sempre!
Compimenti!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2177 - Nebulosa del Gabbiano
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 11:52 
Epica!!
Se posso dare un consiglio, scaricandola e guardandola a full resolution mi sembra che tu abbia fatto deconvoluzione, corretto?

Se sì, proverei a farla un pò più leggera!

Fantastica!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2177 - Nebulosa del Gabbiano
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piace! evramente una ottima foto!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2177 - Nebulosa del Gabbiano
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto in rete un'immagine APOD di M.Miller ripresa dal New Mexico con una 16803 ed un rifrattore Stellarvue 6" LZOS, e la tua immagine mi sembra superiore; le stelle nella tua ripresa hanno un colore più bello, e ne guadagna molto la resa estetica della nebulosa. Complimenti.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2177 - Nebulosa del Gabbiano
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2177 - Nebulosa del Gabbiano
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Straordinaria, mi piace come utilizzi l'HA e L'OIII sulle LRGB, complimenti.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2177 - Nebulosa del Gabbiano
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad Alessandro, Michele, Roberto, Skiwalker, Roberto, Cristina e Massimo per l'apprezzamento!
X Rob77: non ho usato deconvoluzione ma ho usato un algoritmo di sharpening che, come hai notato, ha reso le stelline piu' deboli un pelino troppo "secche". Ho in programma di corregegre la luminanza, concordo con te che e' megli oavere stelline un pelino meno incise ma piu' naturali.. In effetti non bisognerebbe mai elaborare le immagini alle 4 del mattino mezzi addormentati, si fanno un bel po' di errori di valutazione :)

X Massimo: se vuoi saperne di piu' della tecnica che uso leggi qui :)

Ciao e grazie ancora
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2177 - Nebulosa del Gabbiano
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine!

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010