1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quarta immagine su M13.

Come senz'altro si ricorderà la foto odierna fa seguito ad altre 3 fotografie tutte scattate sull'ammasso globulare M13,
proposte nei giorni scorsi, ed effettuate:

- la prima con un teleobiettivo da 300mm di focale (FOV: 1,9°x2,8°):
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0mm_L.html

- la seconda con il Pentax SDUF II da 400mm di focale (FOV: 1,4°x2,1°):
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... duf_L.html

- la terza con la Flat Field Camera da 760mm di focale (FOV: 0,75°x1,1°):
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_L.html

Con oggi si propone la fotografia del globulare M13 eseguita con il Takahashi BRC250mm avente focale 1268mm aperto ad f/5;
FOV: 0,34°x0,68°, scala: 1,11"/pixel. Anche questa è una vecchia foto dove l'elaborazione è stata nuovamente rivisitata.

Con questa fotografia è facile dimostrare come la massima estensione dell'ammasso globulare M13, comprendente le propaggini
più deboli dell'ammasso, sia equivalente a circa 30' d'arco, il diametro della Luna piena.

La mappa, anch'essa incompleta, è stata realizzata per illustrare la posizione e le caratteristiche (elencate nella tabella
sotto la mappa a risoluzione standard) delle principali stelle variabili all'interno di M13.
Con questa fotografia si conclude il ciclo d'immagini in avvicinamento al Grande Globulare dell'Hercules:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco, per questa immagine ci voleva l'emoticon in cui cade la mascella! Stupenda! Decisamente la più bella di tutto il gruppo! Una definizione fantastica! Ci si perde a contare la miriade di galassiette di contorno! :please:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima progressione.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina e grazie Luca.
Sempre in gamba!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Belle, bella, un'immagine veramente dettagliata.

Una curiosità: nella stellona in alto a sx vedo, oltre agli spikes naturali della BRC, altri 4 spikes molto grandi e molto deboli orientati a 45° rispetto a quelli di default: a cosa sono dovuti?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 11:57
Messaggi: 25
Bellissime!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Eccolo lì. Me l'aspettavo lo spettacolo, ma non fino a questo punto.
Grandioso.
Mi induce emozione e pensieri profondi. Inevitabilmente.
:look: :ook: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:

Una curiosità: nella stellona in alto a sx vedo, oltre agli spikes naturali della BRC, altri 4 spikes molto grandi e molto deboli orientati a 45° rispetto a quelli di default: a cosa sono dovuti?



E' la combinazione di un effetto-difetto del programma che elimina il blooming per quanto riguarda la parte verticale degli "spikes", congiunto alla forte dissipazione di luce intorno alle stelle più luminose che genera la BRC250, per quanto riguarda la parte orizzontale dello "spikes".
Succede su tutte le stelle luminose (vedi per esempio la foto dell'ammasso M15 a questo link: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html), quando l'esposizione supera una certa soglia unita alla "micidiale" combinazione (intesa come raccolta di luce) BRC250 + SBIG ST-10.
Per spiegarlo meglio faccio riferimento ad un paio di immagini.

La prima immagine è un fits di luminanza non trattato dove si vede la lunga estensione del blooming dovuto alla posa:

Allegato:
fits.2_brc_Lum.jpg
fits.2_brc_Lum.jpg [ 306.99 KiB | Osservato 1331 volte ]


Ho selezionato appositamente il frame dove appare la traccia del satellite artificiale in cui si rendono ben visibili i due flares dovuti alla rotazione intorno al proprio asse del satellite al momento dello scatto. Questo frame inoltre fa percepire la diffusione orizzontale dello spikes.

La seconda immagine invece riguarda un fits trattato comprensivo cioè della prima fase di elaborazione relativa a quella del calibrate (ovvero sottrazione e divisione del bias, dark e flat) e subito dopo aver tolto il blooming con l'apposita routine:

Allegato:
calibrate.jpg
calibrate.jpg [ 246.64 KiB | Osservato 1331 volte ]


Grazie per il commento Vaelgran.
Ringrazio anche Korn e SunBlack
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 868
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella zoomata con diverse focali,risultati ottimi!!
Molto interessante vedere con la cartina i vari oggetti che si proiettano in M13.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molte grazie!

Aggiungo la foto per il forum:

Allegato:
m13_brc_L.jpg
m13_brc_L.jpg [ 120.28 KiB | Osservato 1301 volte ]

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010