1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 16:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Visto il buon andamento della cometa (facciamo i scongiuri :uhm: ) e per il fatto che il periodo migliore come luminosità e visibilità capita d'estate posto un pò di congiunzioni con oggetti nebulare o ammassi da fare a campo largo e/o stretto.
Considerate che, visto l'orbita, la cometa non sarà proprio lenta e quindi immagino che spesso per non far venire mossa la cometa si dovrà sommare sul suo movimento e, per chi sà come fare, trattare le stelle in altro modo per far venire queste puntiforme.
La cometa, quando spunterà la mattina di fine luglio nel periodo senza luna (prenderò in considerazione solo congiunzioni senza luna piena o quasi), sarà a una quindicina di gradi di altezza (la mattina) e seguirà parallela l'equatore galattico quindi potendo fare molte congiunzioni. Tra l'altro a fine agosto inizio di settembre sarà visibile per tutta la notte rimanendo circompulare! la cometa dovrebbe essere tra la sesta e la settima e il passaggio discretamente vicino al Sole (a 0.66UA) per metterà lo sviluppo di una discreta coda (già visibile anche adesso prima del perielio).
Intanto le mattine intorno a metà luglio anche se con la luna piena la cometa spunterà dall'orizzonte es--nord-est a soli 6/7 gradi sotto Venere.
- 20 Luglio (al crepuscolo mattutino). Cometa alta 11° e a soli 22' da Beta Tauri!
- 28 Luglio (al crepuscolo mattutino). Cometa alta 22° e sta sul bordo esterno della famosa IC405 in Auriga! La coda va dalla parte opposta della nebulosa però c'è un bel quadretto da riprendere! Dal centro della neb. disterà meno di 35' e a 2°.1 c'è l'altra nebulosa legata all'ammasso aperto NGC1899. Anche la mattina del 26 e 27 sta molto vicino a questi oggetti.
- 1 Agosto (al crepuscolo). Cometa alta 29° a 1°.0 dall'ammasso aperto NGC1778.
- 10 Agosto (al crepuscolo). Cometa alta 45° anche se è Luna piena vi dò questa "occultazione": passa all'interno dell'ammasso aperto NGC1605 in Auriga!

Ho saltato tutta una serie di congiunzioni con piccole nebulose e anche con quelle oscure.

Adesso, nel periodo successivo dopo la Luna Piena, essendo circumpolare si vede tutta la notte.
Una cosa curiosa, praticamente rarissima. Nel momento del massimo delle perseidi la cometa....sta praticamente dentro il radiante, a pochissimi gradi!! :shock:
Questo vuol dire che se uno la riprende rischia di ritrovarsi nel campo qualche bella corta perseide!
- 12/13, 13/14 e 14/15 Agosto. Beh luna a parte (piena il 10 sera) ci sarebbe da sbizzarirsi! Impossibile descrive quante congiunzioni ci sono! Parliamo almeno di 7 NGC legati ad ammassi aperti e 11 nebulose diffuse tra cui LBN705, LBN 701 e LBN696 (ci passa dentro con tutta la coda in tutte e 3!!!!). Per riprendere tutto bisognerebbe avere un campo con un diametro di circa 5° ma anche campi minori ci si divertira sicuramente.
- 19/20 e 20/21 Agosto. Sapete cosa succede in queste 2 notti? Una delle più belle congiunzioni da riprendere, tra l'altro per tutta la notte o quasi! La cometa con la sua coda passera all'interno delle due famose nebulose diffuse del Perseo IC1848 e IC1805!!!! Il tutto a 5° dal doppio ammasso del perseo! :shock:
- 23 agosto alle 01h45m ora locale. Sta dentro l'ammasso aperto NGC609 in Cassiopea e quasi dentro una nebulosa scura (LDN1330)! La distanza minima è solo 3'!!! La stessa notte, ma in parte anche quella prima, starà a cirdca 3 gradi da tutta una serie di ammassi posti nella W di cassiopea, tra epsilon e delta (tra l'altro passa anche vicino a epsilon).
- 26 Agosto (dopo le 24). Cometa altissima in Cassiopea, quasi in Cepheo e doppia congiunzioni con altre 2 nebulose discretamente luminose. La Sh-170 e la LBN524 e/o Ced214a (rispettivamentea 0°.8 e 1°.7). Queste nebulose hanno anche un nome ma non me lo ricordo.
- 31 Agosto (verso il crepuscolo mattutino). Altra congiunzione bellissima. Indovinate, passa dentro la famosa nebulosa del Cepheo Vdb142 quella con la famosa "proboscide" :mrgreen: e la coda andrà verso l'interno! Purtroppo noi la vedremo appejna all'interno perchè la minima distanza la raggiungerà quando da noi è giorno (gli americani la vedranno bene).
- 4/5 e 5/6 Settembre nella notte starà poco a ovest di Deneb a pochi gradi dall nord-america e dalla pellicano (parliamo di 5°/6°). E quasi luna piena quindi da riprendere, casomai, solo verso la mattina. Comunque sarà dentro a una serie di nebulose che, come dicevo, stanno ad ovest di Deneb.

Purtroppo durante la Luna piena passerà vicino alle nebulose intorno a Gamma Cygni e alla crescente, anzi, passerà dentro la nebulosità di quella intorno a gamma Cygni e a circa 2°.6 dalla stella.

Queste dicaimo sono solo le congiunzioni più interessanti ma se dovessi mettere tutti gli oggettini che incontra, spesso ben alla portata di tele beh sarebberò centinaia!
Questo è solo uno spunto per potersi programmare in tempo el osservazioni e divertirsi, spero, a fare delle riprese particolari, uniche.
Beh in bocca alla.....cometa! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il lunedì 14 luglio 2014, 17:44, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bello! A questo punto bisogna solo incrociare le dita!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma la cometa a quanto la danno in termine di magnitudine nei periodi considerati? di sesta-settima?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si. Secondo il giapponese anche di quinta o più al massimo verso fine luglio ma meglio non essere ottimisti.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grande lavoro divulgativo ed ..... eccitativo :clap:
è come elencare le pietanze di un fantastico menù ....
soprattutto per il sottoscritto che ama più le cometine dei mostri giganteschi (dicendo così rosico di meno i lunghissimi periodi senza grandi comete, soppprtando anche il bluff della ISON)
cmq grazie davvero per le segnalazioni !!

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille per aver descritto questo gustoso "menù".

Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se ci sono novità o quando inizierà ad essere di nuovo visibile tirero su il post. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Tiro su questo post perchè oramai la cometa sta iniziando a rivedersi. C'è la prima stima e viene data di mag 6.0 quindi più o meno come previsto. Tra un pò di giorni inizieranno le congiunzioni e quindi...buona caccia fotografica. :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buono a sapersi! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Speriamo nel clima :?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010