1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 7:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galassia Nana dello Scultore
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo un'altra luuunga assenza da questo forum ho trovato il tempo per elaborare una nuova immagine. Questa volta il soggetto non è niente di spettacolare ma relativamente poco ripreso:

Galassia Nana dello Scultore

Questa è una debole galassia che ho ripreso qualche tempo fa, piuttosto estesa ma con una luminosità superficiale molto bassa tanto che si e' rivelata meno facile da elaborare di quanto mi aspettasi.

La Galassia Nana dello Scultore è una galassia satellite che è un satellite della Via Lattea. E 'stata scoperta nel 1937 da Harlow Shapley utilizzando il rifrattore da 60 cm del Boyden Observatory. La particolarità di questa galassia è la bassa presenza di carbonio e altri elementi pesanti rispetto alla nostra Via Lattea, che la rende simile alle galassie primitive scoperte ai margini dell'Universo.

A 6,5 ore LRGB con il mio fidato Apo TEC140.

Cieli Sereni
Marco


Allegati:
Sculptor_Dwarf_LRGB_spikes-L[1].jpg
Sculptor_Dwarf_LRGB_spikes-L[1].jpg [ 144.95 KiB | Osservato 958 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il mercoledì 30 aprile 2014, 9:20, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Nana dello Scultore
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un oggetto inusuale! Bella realizzazione!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Nana dello Scultore
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
davvero una bella immagine,molto molto nitida,complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Nana dello Scultore
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarà pure nana, ma è davvero molto bella!
Bravo come sempre ...
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Nana dello Scultore
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 12:51
Messaggi: 70
Bellissima! Complimenti!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_________________
Ciao
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Nana dello Scultore
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella immagine! Mi sbaglio o hai risolto le stelle? Sembra un globulare! Chissà perché non si è evoluta? Che sia un nuovo tipo di oggetti....magari le galassie provengono da remoti globulari che si sono fusi.....va beh a parte i miei sproloqui , davvero bel lavoro,
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Nana dello Scultore
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Ottima realizzazione, come al solito del resto! :thumbup: Sembra davvero un globulare e neanche troppo denso. Intrigante anche il resto dell'immagine con una miriade di piccole galassie immerse in un mare di stelle. Mi sembra di intravedere anche qualcosa che assomiglia a filamenti di polveri molto deboli, soprattutto nella zona in basso....è corretto?

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Nana dello Scultore
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15928
Località: (Bs)
Stupenda. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Nana dello Scultore
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 4:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti, la Sculptor Dwarf non e' certamente spettacolare per apparenza o colorazione ma ha un aspetto particolare (come notato da molti pare un globulare) che ha il suo fascino :) Peccato non aver fatto l'altra "grande" galassia nana, la Fornax Dwarf, non molto lontana e di apparenza simile. Sara' per il prossimo anno :) Queste galassie nane sono particolari e ricordano gli ammassi globulari anche se sono molto piu' deboli, la principale differenza e' che la popolazione di stelle ha eta' diverse mentre in un globulare le stelle tendono ad avere una eta' simile visto che si son formate dalla stessa nube molecolare. Per curiosita', sembra che anche M54 possa in realta' essere il nucleo di una galassia nana e non un globulare :)

x Marco: grande occhio ;) Ci sono debolissimi veli nel campo ma in basso si nota appena un "filamento" che in realta' credo sia dovuto ad un residuo del processini (un aereo passato su uno dei subframes) piuttosto che ad una vero "oggetto". Indaghero'..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Nana dello Scultore
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 4:24 
Ottima Marco!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010