1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
sono in astinenza da deep sky da un bel po' e guardando un po' gli scatti fatti nel periodo di Ottobre ad alcuni oggetti Deep cercavo di spratichirmi un po' con l'elaborazione....
posto un singolo frame da 15 minuti dalla Nikon D70 modificata + filtro IR a 400 iso ( ho solo aggiustato i livelli del fondo cielo),e volevo chiedervi come si puo eliminare questo intrinseco ma fastidioso effetto che si genera nelle foto a lunga esposizione( si nota chiaramente in alto a SX ).
avete qualche consiglio , tutorial da girarmi ?
Vi ringrazio anticipatamente
ciao
Giorgio

Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
già l'applicazione del dark dovrebbe mitigarla parecchio. Qui non l'hai sottratto, vero?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per risolverlo può andar bene il flat artificiale. Il buon Franco Petra mi sta tenendo un e-corso in questi giorni... Quando avrò le idee più chiare parteciperò quello che ho capito, comunque il concetto è di cancellare gli oggetti da una copia dell'immagine e sfocare il tutto con gauss in modo da avere una nuova immagine con solo i livelli del fondo cielo (il flat, appunto) che va poi sottratta all'immagine iniziale.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Pilolli
grazie per il contributo
no non l'ho sottratto
ma anche sottraendolo non e' che migliori di tanto (uso un tool chiamato Black frame NR consigliato qui sul forum ma non ricordo da chi )
riamane sempre quell' alone ....
forse usando un gradiente ..ma non ho proprio idea da dove cominciare
ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea grazie
sembra una tecnica interessante
aspettero' un tuo intervento con impazienza :wink:
Ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lupodimare ha scritto:
ciao Pilolli
grazie per il contributo
no non l'ho sottratto
ma anche sottraendolo non e' che migliori di tanto (uso un tool chiamato Black frame NR consigliato qui sul forum ma non ricordo da chi )
riamane sempre quell' alone ....
forse usando un gradiente ..ma non ho proprio idea da dove cominciare
ciao
Giorgio


Indovina un po' chi è stato?
:lol: :lol:

Puoi anche provare a fare una correzione selettiva usando la bacchetta magica o il lazo di PS
Selezioni la zona, dai una sfumatura di un tot di pixel (almeno una decina) e regoli i livelli dei vari piani colore.
Devi fare un po' per volta altrimenti fai più danni che mai.
Comunque se fai un salto sul sito degli astrofili vicentini ci sono un paio di pagine di Marco Lorenzi che ti possono dare una mano.
http://www.astrofilivicentini.it/web/ph ... tatura.htm
http://www.astrofilivicentini.it/web/ph ... atura2.htm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo
hai ragione proprio tu lo consigliasti !
scusa ma a furia di serate a naso all' insu' la cervicale mi sta tirando brutti scherzi.
vado a dare un occhiata agli indirizzi da te proposti
ciao e grazie.

Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lupodimare ha scritto:
volevo chiedervi come si puo eliminare questo intrinseco ma fastidioso effetto che si genera nelle foto a lunga esposizione

Con la Canon EOS 300D io elimino un difetto simile utilizzando il classico metodo dell'astrofotografo CCD, ovvero sottraendo una media di un gruppo di dark frame con un tempo di esposizione uguale a quello dell'immagine ed una temperatura del sensore paragonabile (non essendo il CMOS della Canon termostatato mi limito a scattare i dark alla stessa temperatura ambiente).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

Hai controllato che sia tutto dovuto all' Amp Glow ? Una parte potrebbe anche essere dovuta a luce esterna che entra dal mirino ottico. Sulla Canon, sulla cinghia, c'è un pezzo di plastica per tappare il mirino durante le pose lunghe, se hai una cosa del genere (o te la fai in un altro modo), magari migliori il risultato già in ripresa.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Ti ho inviato un mp.

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010