1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Caldwell 14
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 23:40 
Ho rimesso mano ad una vecchia ripresa fatta con itelescope sul Doppio Perseo.
Su astrobin tutti i dati: http://www.astrobin.com/full/56241/B/


Saluti!
Roberto


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell 14
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell 14
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Troppo bella.. complimenti come sempre

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell 14
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolo!!
bellissimi anche i colori :) davvero bella :mrgreen:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell 14
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che stelle e che colori!
ottima!

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell 14
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 15:51 
Grazie mille a tutti!

Roberto


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell 14
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
Mi piace molto! bravo!
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell 14
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La realizzazione è molto buona, non saprei però se sono l'unico a vedere un discreto alone diffuso intorno
ai due ammassi.
Potrebbe essere una scelta estetica dell'autore, oppure si potrebbe essere incappati nel corso delle riprese
in una notte con molta umidità in sospensione ad aver generato un simile effetto: l'autore in merito non ci
dice nulla.

Se fosse la prima ipotesi è, come sempre, una questione di gusti soggettivi, però un piccolo tentativo a ridurre
l'effetto ci proverei a farlo, almeno dovrebbe contribuire a staccare maggiormente i due ammassi dal fondo.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell 14
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 19:48 
Grazie Danilo del commento!!!
Non saprei dovrei guardare nei log di itelescope ;) (é uno scatto remoto)

ciao!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell 14
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un oggetto che amo particolarmente, in visuale non si arriverà mai alla profondità fotografica ma è comunque un bel vedere, e questa tua rappresentazione, forse migliorabile come dice Danilone, è stupenda!
Mentre aprivo il 3d mi chiedevo quale fosse 'sto Caldwell 14...ma un titolo più popolare, no??? :mrgreen:
A presto, visto che ogni volta ci delizi :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010