1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 13:41
Messaggi: 6
Buongiorno a tutti,
sono un neofita di fotografia astronomica e mi sto scontrando con un problema: fotografando da casa (Milano) sono vittima dell'inquinamento luminoso, che mi da' un alone sgradevole nella foto grandangolari ... Vorrei usare un filtro Light Pollution Suppression (Orion, IDAS ecc.), peccato che pare che non ne esistano da 58mm, come il mio obiettivo (EFS 18-55 su Canon EOS 350).
Qualcuno sa per caso darmi qualche consiglio su come risolvere il problema? (Magari i filtri esistono ma non li ho trovati...)
Grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli IDAS sono disponibili nei formati più diffusi.
http://www.sciencecenter.net/hutech/prices/filters.htm
Effettivamente però sembrerebbe non esserci proprio 58mm, ma basta prenderne uno di diametro maggiore ed utilizzarlo con un adattatore Step-up

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma se non erro proprio tu Vale avevi usato con profitto un idas 2"/48mm sul telyt 180 che ha un'apertura frontale da 60mm... anche perchè con quell'ottica 18-55 non credo si possa lavorare a TA, con un anello step-down risolveresti!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul Telyt uso l'Idas da 72mm, ma ho provato a scattare con lo stesso obiettivo e un H-alpha da 2" non notando un significativo aumento della vignettatura. Probabilmente ho lavorato solo a un rapporto focale più chiuso. Il problema di Mizar è che vuole usarlo con un'ottica grandangolare (18mm) e in questa posizione la montatura del filtro da 2" creerebbe una evidente vignettatura a causa dell'angolo di campo particolarmente ampio. Se invece utilizzasse lo zoom a 55mm, penso non ci siano problemi ad utilizzare filtri da 2".

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordavo male :oops: e il tuo ragionamento non fa una piega Vale :wink:
Certo che comprare un filtro idas grande impone un esborso economico che vale più della 350D con il 18-55 :cry: di sicuro un 72mm diverrà quasi eterno e utilizzabile con molti altri obiettivi, ma a questo punto credo sia più economico un clip-on e in questo caso, anche se più rognoso da bilanciare, un cls potrebbe essere una soluzione...sul sitoa stronomik c'è scritto che i clip-on non possono essere usati con gli obiettivi EF-S ma io sul 50/1.8 liuso senza problemi, va proprio a filo del filtro ma non batte, non so se il discorso vale anche per il 18-55 :roll:
E lo stesso dubbio ce l'ho per gli idas clip-on avendo un telaio diverso dagli astronomik :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo i clip-on non può montarli perchè sono stati creati proprio per sfruttare l'incavo creato da Canon per differenziare l'attacco EF-S da quello classico EF. Si possono montare quindi con tutte le ottiche non EF-S, come appunto il tuo 50ino Elio, ma il 18-55 è proprio un obiettivo EF-S e quindi non ci sarebbe spazio per i clip-on.
Certamente un Idas da 72mm è antieconomico per fare qualche scatto dalla città, e comunque non fa miracoli. I consigli a questo punto potrebbero essere:
- Risparmiare il prezzo di un filtro e utilizzare il budget per un'uscita in un bel posto dove scattare e divertirsi senza bisogno di filtri :wink:
- Evitare di utilizzare lo zoom alla focale minima e utilizzare solo la focale massima, in questo caso anche un più economico filtro da 2" andrebbe bene. Ciò eviterebbe anche gradienti da paura per via delle luci della città se si usa un grandangolo. Forse sarebbe preferibile un UHC-E al "blando" LPS
- Oppure andare di clip on, utilizzabile in futuro anche con altre ottiche e con il telescopio, e dotarsi di un economico 50ino, più luminoso dello zoom e qualitativamente superiore, il tutto a un prezzo ancora abbordabile

Resta il fatto che foto a largo campo e città vanno difficilmente d'accordo

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco almeno mi hai chiarito un dubbio, il mio 50 funziona con i clip perchè non è S... su tutto il resto quoto in pieno, forse la più bella è riferita ad un'uscita sotto cieli meritevoli :wink:

In effetti col prezzo dell'idas da 72mm ci esce un clip-on e un 50ino, sono andato a cercare fra le offerte e questo mi sembra un prezzo strepitoso sul nuovo, 85 euro spedizione compresa :shock:
http://www.valuebasket.it/it_IT/Canon-E ... A?AF=GOOIT
Io l'ho pagato 10 euro in meno ma usato, anche se come nuovo :(

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 13:41
Messaggi: 6
Ottimo, grazie a tutti per i consigli!
A questo punto credo che abbandonero' l'idea di usare un filtro a f18, ma mi concentrero' piuttosto su f55 con filtro da 2'', oppure su f50 (con l'obiettivo EF che mi consigliate)+clip-on.
Grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 13:41
Messaggi: 6
Scusate, un'ultima domanda: un'alternativa economica (anche ai clip-on) sarebbe un filtro Orion Skyglow da 74euro, pero' 2'' di diametro.
Qualcuno ha esperienza di montaggio di filtri da 2'' su obiettivi da 52mm? si ha riduzione del campo visivo? esistono adattatori?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
uno dei migliori filtri che ho provato da Milano con le reflex è l'UHC-E della Astronomik. La versione da 2" non mi vignetta con gli obiettivi da 50, 85, 105, 135 e 180mm di focale

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010