1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 443-Medusa in h-alpha
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2013, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Ripresa risalente ai primi di Dicembre.
Si compone di 23 foto da 600" ciascuno per un totale di poco meno di 4 ore riprese con pentax 75 sdhf, atik 314L e filtro halpha 6nm.
C'è tanto rumore, ma ho sacrificato questo dettaglio per far venire fuori tutto il segnale ripreso. Pensavo che 4 ore fossero sufficienti, ma evidentemente sbagliavo. Spero di acquisire un'altro paio d'ore di ripresa entro la fine dell'anno.Le stelle non sono perfette, ero in piena fase di regolazione delle viti di accoppiamento dell'asse ar e dec. Infatti penso di aver risolto in parte i problemi di inseguimento, non mi rimane che caricare il newton e vedere cosa succede.

Condizioni ambientali discrete, umidiccio ed sqm pari a 17.7.
Immagine
IC443 di Niki Giannandrea, su Flickr

Immagine

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443-Medusa in h-alpha
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2013, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Quanto segnale! Molto bella, compliementi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443-Medusa in h-alpha
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Si infatti ho voluto di proposito estrarre tutto il segnale possibile facendo risaltare la nebulosa, sacrificando però il rumore. Per abbatterlo dovrei acquisire maggiormente, tempo permettendo!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443-Medusa in h-alpha
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 18:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male, vai avanti ad integrare che poi viene fuori un bel lavoro!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443-Medusa in h-alpha
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15924
Località: (Bs)
Bella bella!!! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443-Medusa in h-alpha
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
L'immagine promette bene. Se riesci a ridurre il rumore viene fuori un bel quadro.

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443-Medusa in h-alpha
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un pò rumorosetta e forse un pelo tirata ma con un pò di integrazione (forse i sub un pò corti vista la focale del pentax?) e una mano più leggera in fase di elaborazione dovrebbe uscire nà bomba!
:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443-Medusa in h-alpha
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Grazie a tutti per gli apprezzamenti. Effettivamente l'immagine necessita di molta integrazione, il pentax è piccolo e per di più è un f6.7. L'immagine é molto spinta, infatti l'obiettivo che mimerò preposto era quello di far risaltare al meglio la coda e i filamenti più deboli. Purtroppo il tempo e il meteo non sono dalla mia parte, peccato altrimenti avrei integrato di più.

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443-Medusa in h-alpha
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Secondo me è da rivedere l'elaborazione, le stelle hanno un contorno troppo netto, la nebulosa ha delle zone sature, il fondo è palesemente manipolato.
Prova a rifare l'elaborazione tieniti più naturale, non preoccuparti per il rumore, se ti da fastidio il rumore integra di più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443-Medusa in h-alpha
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' stato fatto un uso eccessivo di maschera di contrasto che ha contribuito a rendere l'immagine relativamente
rumorosa e dura di contrasti. Un impiego meno spinto del filtro indicato riporterebbe senza alcun dubbio ad
un'immagine meglio bilanciata nei contrasti e ad una resa dotata di maggiore naturalezza.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010