1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 14:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Test RC GSO 6"
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare doveroso scrivere queste 4 righe, dato che a suo tempo non ho trovato quasi nulla in merito.
Premetto che non sono troppo esperto in elaborazioni ecc, il mio sito osservativo è discretamente scuro ma è immerso in una specie di microclima dato che ho il mare e un colle a 50 metri da casa mia e quindi osservo e fotografo sotto un jetsteam perpetuo :).

Tempo fà ho deciso di prendermi questo RC della GSO molto economico (pagato pochissimo usato). E' un RC da 6" con un'ostruzione pari a BEN il 51% però devo dire che se la batte bene con le prove che ho effettuato.
Posso dire che purtroppo non è un Tubo da Reflex, quest'ultima è troppo poco sensibile. Anche a F7,5 (con il suo riduttore originale GSO) il tubo è un pò buietto.... Ma non è un grosso problema alla fine... A poco prezzo che vi aspettate l'hubble?
Ieri sera ho testato questa ottica per la prima volta, trovandola molto comoda e rapida, fatto il fuoco alle 18 pm l'ho tenuto fino al mattino senza problemi. Io abituato a focale molto corta , ho anche un 70/420 TS, ho sempre stazionato in polare in modo molto approssimativo. Devo dire che nonostante non abbia stazionato bene la montatura HEQ5 l'ha gestito decisamente bene. Il suo punto di forza è il Peso decisamente ridotto. Fà andare la montatura molto fluidmente. L'inseguimento è stato fatto tramite un 50/168 F3.2 Ts con la Qhy5 II. Beh qui mi trovo molto al limite, diciamo che seguendo il foglio di calcolo trovato sul sito di Renzo del Rosso, mi trovo al minimo rapporto che è esattamente 2. Quindi Peso leggero buona portanza della montatura, tubo costruito decisamente bene (rispetto al prezzo) focheggiatore massiccio, lo fanno proprio un bel tele per il deep (economico).
Dovrò fare ancora molte prove e spingerlo al limite ma come primo impatto lo consiglierei a tutti quelli che vogliono un buon prodotto a poco prezzo (se lo trovate usato meglio) E' davvero interessante

Le foto di seguito hanno i dati di targa su astrobin ma la IC410 non ha ne dark ne flat ne bias... E' nuda è cruda. Anche le altre foto non sono state elaborate bene. Ho fatto dei dark questa mattina all'alba pochi.... Vabbè eccole

IC 410 (crop) E croppata xkè nell'alaborazione senza nulla gli angoli erano rovinosamente finti, ma il campo è piano.

http://www.astrobin.com/66276/

M81-82
http://www.astrobin.com/66267/
Full res http://www.astrobin.com/full/66267/B/?real=&mod=

M51 CCDLuminanza + colori DSLR
http://www.astrobin.com/66266/B/
CCD http://www.astrobin.com/76976/D/

B33 HA
CCD http://www.astrobin.com/77141/

M101 Luminanza+HA
CCD http://www.astrobin.com/78076/C/

M97 HA+OIII
CCD http://www.astrobin.com/78289/B/

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Ultima modifica di Domenico1984 il lunedì 17 febbraio 2014, 15:25, modificato 6 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test RC GSO 6"
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante Domenico. Mi fa piacere leggero questo post. Sull'RC da 6" se se sono dette e se ne dicono tante (tutte cose negative, almeno per quel che è capitato sotto i miei occhi), ma dal mio umile punto di vista sempre dimenticando il costo di questo strumento. Tu dici essere un po' buio, sicuramente non è un "cattura fotoni" come altri strumenti, ma anche il prezzo non è minimamente paragonabile. Le tue immagini testimoniano, al contrario, le potenzialità di questo piccolo e ostruito RC: hai ripreso con una reflex, da un cielo normale e con tempi d'integrazione assolutamente brevi per gli standard attuali e le immagini non mostrano nulla che faccia gridare allo scandalo. Andrò contro corrente, ma secondo me hai fatto un bell'acquisto, ti divertirai e ti darà tante soddisfazioni.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test RC GSO 6"
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si sicuramente mi ci divertirò.
Secondo me è un buon strumento questo piccolino... Va testato ulteriormente.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test RC GSO 6"
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono stato tentato più volte di prendere questo tele ma ho sempre desistito per le info negative che si trovano in giro. Dopo aver visto le tue foto mi sa che un pensierino ce lo rifaccio :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test RC GSO 6"
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io stavo per desistere leggendo info ecc ecc completamente negative. Mi sono perciò imbattuto nel cercare di capire dove ci fossero i problemi e del perchè era descritto in malomodo.
Dunque voglio partire dal perchè ho pensato di prenderlo nonostante le critiche negative.

IL PREZZO :)
Apparte gli skerzi (mica skerzo :) )
Faccio un paragone con l'8" RC che costa esattamente più del doppio.
E' un'ottica di ben 152 mm di diametro con il potere risolutivo di 0,78 arcsec ben spianata contro l'8" che ha un potere risolutivo di 0,59 arcsec che cmq per la ripresa in economia con reflex o ccd con pixel "piccoli" tipo la atik 314 le varie risoluzioni teoriche sono per il 6" 0,9 arcsec mentre per l'8" 0,68 arcsec idem per la mia modesta reflex.

Il 6" ha un campo illuminato e spianato per aps-c a differenza dell'RC8 che tiene egregiamente un full frame (ma se hai un full frame di certo ha più soldi da investire in altro).
La raccolta di luce è di un F9, fosse stato un f8 sarebbe stato ancora più veloce ma cmq è similare al suo fratello superiore. In abito fotografico l'rc da 6" è solo 1/4 più lento del 8".
Meccanicamente è molto valido, montano ambedue lo stesso foch.
L'ostruzione del 51% implica una perdita di 1 punto magnitudine in visuale e una diminuzione di contrasto nel planetario, ma ho preso un rc per fare deep e non per fare planetario :)
Gli specchi sono lavorati ambedue nella stessa maniera "così dice la casa"

Poi diciamocelo, principalmente l'80-90% di riprese le facciamo da casa e chi abita in città ha ancora più problemi...figuriamoci, non si riesce nemmeno a sfruttarlo appieno questo bel piccolo mostriciattolo.

Per il resto non sò perchè sia stato incriminato come tele inutile... Per quel poco che ho fatto mi dà gusto. Continuerò a fare test e integrerò in questo 3d in modo da descrivere al meglio questo strumento. Così almeno se ci sarà una persona interessata ad esso non troverà solo commenti negativi fatti forse da persone che nemmeno lo hanno avuto tra le mani.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test RC GSO 6"
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia opinione è che tutto sommato non è male, la foto di ic 410 è discreta, soffre di problemi, rumore a pioggia e gradienti, ma sicuramente non imputabile al tubo, un ccd gli darebbe + giustizia, il sony icx285 che monta la 314 o h9 sarebbe molto indicato

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test RC GSO 6"
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sapete che questo tele anche a me faceva gola, per usarlo con il setup leggero cg5 e ccd, per fuocali più corte il mio amatissimo 80 f6.9 con suo spianatore e secondo spianatore/riduttore che lo fa diventare f5 circa, ed un Canon serie L 200mm f2.8 che già possiedo così completerei il setup leggero, modulabile in base alle situazioni se ne trovo uno usato e collimato( cosa che mi spaventa molto), forse ci faccio un pensierino :mrgreen: .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test RC GSO 6"
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Collimato? La collimazione la devi fare tu.... Sul secondario ha disegnato il centro specchio. Il mio l'ho preso usato e il proprietario mi aveva detto che lui lo aveva collimato abbastanza bene, ma chiaramente con il viaggio, sballottola sempre. Udite udite mi è arrivato collimato, almeno ad occhio con l'oculare cheshire. Questo indica cmq una buona tenuta della meccanica. Le foto sono state fatte senza toccare la collimazione. Un mio amico ha il collimatore takahashi per collimarlo di fino. Vediamo che succede

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test RC GSO 6"
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Possiedi lo spianatore?
Osservatorio MTM ha scritto:
il sony icx285 che monta la 314 o h9 sarebbe molto indicato
Posso chiedere perché sarebbe un sensore adatto allo strumento(ho proprio la sxvfh9)Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test RC GSO 6"
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si lo spianatore GSO 0,75x dedicato (che anchesso costa poco) oppure c'è anche un'altro 0,63x dedicato per il gso non mi ricordo come si chiama che costa però un pacco di soldi.

Semplicemente per il miglior campionamento e la miglior sensibilità xkè hanno pixel più grandi di una reflex. Però con il riduttore sono perfettamente al limite massimo di lunghezza focale come campionamento

Attenzione però con il riduttore GSO dedicato la diagonale del sensore non deve essere maggiore di 13mm per avere un campo piatto a 0,75x. Con la reflex riduce di 0,83x. Difatti nella confezione vendono anche gli accessori per ccd o reflex

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010