1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], oliviero e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1795 Narrow Band - SII/Ha/OIII
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, complici 3 serate limpide e con seeing buono ho completato questo lavoro.

Rispetto alle fotografie precedenti sto iniziando ad esporre a 600 sec. anzichè a 1200 perché ritengo che il segnale che entra in più dopo i 600 sec. è quasi nullo e dimezzando i tempi ottengo un numero doppio di subframe con conseguente minor rumore in fase elaborativa.

In questo caso si tratta di 11 ore di cui 30x600 di Ha e rispettivamente 18x600 sia di OIII che di SII.

La palette colori è la mia solita.

Gradisco come sempre critiche e giudizi.

Un saluto

Emilio

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795 Narrow Band - SII/Ha/OIII
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me è una bella immagine! Hai provato ad applicare una leggera maschera sfuocata solo sulla luminanza? Migliorerebbe la nitidezza.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795 Narrow Band - SII/Ha/OIII
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Cristina,
ci provo stasera e la ripubblico, grazie per 'idea.
Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795 Narrow Band - SII/Ha/OIII
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Cristina, ho seguito il tuo consiglio, che ne dici?

IC1795 Narrow Band rielaborata

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795 Narrow Band - SII/Ha/OIII
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto, molto bella così!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795 Narrow Band - SII/Ha/OIII
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Dopo un confronto "in parallelo" (click-click) tra le due immagini, noto che la seconda fa un gran bell'effetto. Anche se non era male neanche la prima. Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795 Narrow Band - SII/Ha/OIII
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Ippo :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795 Narrow Band - SII/Ha/OIII
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 9:00
Messaggi: 118
Ottima immagine!
Una cosa, anch'io sto facendo prove in narrow band e mi accorgo che per qualsiasi soggetto, il segnale che catturo in SII è molto inferiore rispetto ad Ha e OIII... Ti risulta?
Questo mi ha portato a fare le esposizioni per l'SII con tempo doppio rispetto alle altre...
Vedo invece dai tuoi lavori che usi tempi uguali per ogni canale...
Ma il singolo frame di SII esposto per 600sec. si vede qualcosa?
Ieri sera sulla NGC7380 ad esempio con Ha e OIII le esposizioni da 8minuti estraggono un bel segnale; sempre 8min con SII non si vede niente neanche stretchando, salendo a 13min si inizia ad intravedere qualcosa, a 16min si intuisce la forma...
Se dovessi arrivare alla quantità di segnale raccolto con gli altri 2 filtri penso dovrei fare pose da 20min...
Che faccio?

_________________
Celestron C8
Borg 77ED
Eq6 rajiva
Webcam Vesta
Canon eos 300D modificata
CCD Atik 1HS
...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795 Narrow Band - SII/Ha/OIII
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gio, ci ho perso del tempo per capire bene questa faccenda e a dire il vero non è che al momento l'abbia capita proprio del tutto.

Va fatta una premessa: non tutte le zone del profondo cielo hanno lo stesso mix di SII, OIII, Ha o altre bande, ma ogni oggetto che fotografi ha un mix diverso, ma è anche chiaro che l'Ha abbonda quasi ovunque e anche dove presenti OIII e SII è sempre in maggioranza.

Io faccio così: dapprima devo capire il mio setup quanto deve esporre come minimo per incamerare il segnale in banda stretta e poi la prima sera riprendo alla pari tutte e tre le bande.

Tanto per dirti, fino ad un mese fa tiravo giù frames da 1200 sec ora li faccio da 600 e vedo che il rumore diminuisce e il segnale raccolto è lo stesso.

Ovvio che l'OIII e l'SII saranno meno evidenti dell'Ha e allora stretcho questi 2 fino ad avere tre immagini più o meno alla pari come segnale e dopo averli combinati RGB = SII/Ha/OIII applico il filtro per la dominante verde (SCNR su PixInsight) bilancio i tre colori e applico le varianti colore per la mia personale palette :)

Il risultato lo aumento di saturazione e lo sfuoco abbastanza tanto quanto basta per eliminare il rumore.

A questo punto vado in 2 direzioni per la luminanza: se l'oggetto è saturo di Ha effettuo altre 2 o 3 nottate di ripresa solo Ha e mi creo una bella immagine di luminanza che aggiungo alla crominanza preparata prima, se invece il soggetto ha tutti e tre i canali abbastanza bilanciati tiro giù tutti e tre i canali e quando ho abbastanza segnale li sovrappongo a livelli con PS tutti e tre al 33% e poi li uso come luminanza.

Ovviamente l'immagine di luminanza è quella su cui si lavora per avere livelli, contrasti, ecc, al meglio possibile in quanto daranno il dettaglio dell'immagine finale.

Quindi come vedi non mi faccio tanti problemi per miscelare i tempi di ripresa, ma certe volte, quando una banda è davvero molto scarsa, allora è un'opzione possibile, tuttavia non aumenterei i tempi di esposizione del singolo frame, ma il numero dei frames ripresi risolvendo allo stesso tempo anche il problema del rumore.

Ultima cosa: tieni presente che io sono un principiante e se vuoi consigli molto più evoluti, non sono la persona adatta ;)

Un saluto e fammi sapere.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795 Narrow Band - SII/Ha/OIII
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 9:00
Messaggi: 118
Il problema è che se espongo per lo stesso tempo, l'SII è proprio inesistente (in binning 1x1)

_________________
Celestron C8
Borg 77ED
Eq6 rajiva
Webcam Vesta
Canon eos 300D modificata
CCD Atik 1HS
...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], oliviero e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010