1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo un discreto periodo di assenza torno a proporre una vecchia immagine analogica,
caratterizzata da una nuova elaborazione.

La pellicola usata è stata la Kodak Ektachrome E200 sviluppata per una sensibilità doppia
rispetto a quella nominale (400ISO), per il formato pellicola 6x7cm.

Teleobiettivo di 180mm di focale aperto a f/6,2
Esposizione - singola - di 60 minuti.

Per l'apprezzamento dell'immagine si consiglia l'alta risoluzione (2560x3203pixel):


http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0mm_c.html


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ritorni con un'altra "chicca"!

Eri sparito da un pò e pensavo ci avresti stupito con l'eclissi ibrida...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Cristina, gentile come sempre!
No, niente eclisse sarebbe stata una magnifica occasione.
La lunga assenza è dovuta a diversi problemi con qualche
imprevisto in più rispetto alla norma, tutto comunque in via
di dissolvimento.
Grazie per il pensiero: un caro saluto a te e famiglia,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, l'analogica ha sempre il suo fascino, hai pure ripreso una parte della veil ( in basso)

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima!!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 12:51
Messaggi: 70
Come mai fotografi ancora con la pellicola? Pensavo che il digitale fosse comunque da preferire. La trovo in effetti con colori un pò...slavati rispetto a quelle che vedo di solito in giro, anche le stelle son tutte bianche...oppure è un problema di scansione delle pellicole?

_________________
Ciao
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No Francesco, Danilo ci stà deliziando con vecchia scatti fatti con la pellicosa. Se guardi la descrizione sul sito vedi che si tratta di un'immagine del 2002! :wink:

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio ha scritto:
... l'analogica ha sempre il suo fascino, hai pure ripreso una parte della veil ( in basso)



Grazie Claudio!
Se ti capita di sbirciare la mappa, in particolare quella in Hires:

(http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... hires.html)

noterai che l'emulsione chimica era in grado di catturare anche se alcune di esse in modo impercettibile,
quasi tutto il gruppo di nebulose HII appartenenti al rispettivo catalogo di Dikel, Wendker e Bieritz, situato a
nord della stella Gamma Cygnus, con inclusa la più celebre Propeller Nebula, alias DWB 111, più altre nebulose
ancora.

Grazie Skywalker!

fstellarium ha scritto:
... La trovo in effetti con colori un pò...slavati rispetto a quelle che vedo di solito in giro, anche
le stelle son tutte bianche... oppure è un problema di scansione delle pellicole?


Colori slavati? Pensavo invece di aver saturato fin troppo!!! :shock:
Gusti a parte, sono in realtà del parere che eccedere troppo con la saturazione dei colori porti ad una falsità di quello
che effettivamente viene riprodotto dal mezzo riproducente, sia esso analogico o digitale.
Senza entrare troppo in argomento preferisco non seguire le attuali mode dei colori fosforescenti o dei colori calcati
e saturi
all'inverosimile, li trovo delle eccessive forzature.
Per quanto riguarda invece le stelle bianche è un problema legato alla natura delle pellicole diapositive, com'è risaputo
piuttosto limitate nella loro dinamica; della serie: "quando il colore non c'è perché tirarlo fuori a tutti i costi?"
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto Danilo, come sempre.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luca!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010