1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo monitor Canon, che dovrebbe essere disponibile nel primo trimestre 2014, potrebbe essere la soluzione ideale per gli astrofotografi esigenti che ricercano un perfetto bilanciamento colore, ed una resa nel full-frame straordinaria. I difetti: è un po' grande (30"), e probabilmente ha consumi eccessivi (!) :roll:

http://cameraservice.forumfree.it/?t=67443228

Ho trovato anche qualche indicazione sul prezzo di mercato: http://online.wsj.com/article/PR-CO-201 ... html?dsk=y

P.S: per i mod, potete decidere se spostare nel cafè, o valutare se ne si apre una discussione interessante sui monitor per astrofotografia .. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Magari si potrebbe optare per un monitor da "soli" 20K$ e con i rimanenti 20K$ acquistare il setup astronomico! :mrgreen:

donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante soprattutto il prezzo di soli 40.000 dollari. Penso che a Natale 2014 me lo regalerò :|

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simpatico che canon si metta a fare monitor e per di piu' 4k !
Sicuramente è indicato per non scendere a compromessi , personalmente mi accontenterei di un 4k sony ad un decimo del prezzo circa ma OGGI :lol:

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 0:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
peccato che non mi entra sulla scrivania... :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma, scherzi a parte, coloro che elaborano le proprie riprese, quale monitor utilizzano e perchè; si possono citare marche, modelli e caratteristiche, immagino..
Io utilizzo un monitor Asus da 19" VH196D con risoluzione 1440x900, economico, e non so se passare ad un monitor di tipo IPS oppure se acquistare un tool per la calibrazione del monitor http://spyder.datacolor.com/en/

Per calibrare il monitor utilizzo il tool Taratura colori schermo presente in Win7, ma ho paura che sia molto approssimativo..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dimentichiamo che c'è anche il contributo della scheda video. Cambiando computer ma non lo schermo mi sono cambiati i colori e nonostante tutti i miei sforzi non sono riuscito a riportarli come quelli di prima. Me ne sono accorto subito perchè uso come desktop un quadro a colori di un'immagine mia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Non dimentichiamo che c'è anche il contributo della scheda video. Cambiando computer ma non lo schermo mi sono cambiati i colori e nonostante tutti i miei sforzi non sono riuscito a riportarli come quelli di prima. Me ne sono accorto subito perchè uso come desktop un quadro a colori di un'immagine mia.

Sottoscrivo! Motivo per cui non basta attaccare un ottimo monitor esterno a un notebook, che tipicamente monta schede video scarse.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Ma, scherzi a parte, coloro che elaborano le proprie riprese, quale monitor utilizzano e perchè; si possono citare marche, modelli e caratteristiche, immagino..

Se ne è parlato ad es. qui: http://forum2.astrofili.org/viewtopic.p ... c6&start=0

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Se ne è parlato ad es. qui: http://forum2.astrofili.org/viewtopic.p ... c6&start=0
Lorenzo


Grazie Lorenzo, ho visto adesso il topic, e tutto sommato non ci sono tantissimi spunti di riflessione: o si spendono cifre molto alte, oppure ci si accontenta di prodotti "consumer", viene citato un modello Dell, poi basta. Nessuno utilizza prodotti di fascia media, sui 400/500 €?

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010