1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M1, quando ce vo' ce vo'
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok questa volta l'ho fatta fuori dal vaso! Penso che non ho mai postato oggetti che fossero diversi da una nebulosa planetaria quindi questo sarà il primo e forse non l'ultimo! :lol:

M 1 - Crab Nebula

Vi dirò che ho da sempre desiderato poter riprendere questo bellissimo oggetto (uno dei miei preferiti in assoluto) e di tentativi ne feci solo uno qualche anno addietro, una singola posa da 15 minuti in HA con la vecchia MX716, da allora ogni inverno mi facevo la promessa di fare qualcosa, ma impegni più opprimenti nel campo delle planetarie me lo impedivano.
Quest'anno invece, approfittando delle belle serate di meteo stabile in ottobre ma soprattutto da serate con seeing ottimo mi sono deciso, ormai l'ora era giunta e la strumentazione pienamente matura. Allo stesso tempo però non volevo perdere la possibilità di proseguire con le riprese delle planetarie per cui ho strutturato le serate in modo da dedicare a M 1 la parte finale della nottata...quindi ogni notte la riprendevo per 1 o massimo 2 ore. Se vedete nella scheda il periodo di ripresa è dilatato tra il 24 il 30 ottobre con la sola pausa del 29.
E' stato molto bello veder crescere queste riprese notte dopo notte, accumulando segnale! Mi sembrava di giocare a poker quando si spizzicano le carte... :mrgreen:

Questa ripresa di M1 però non è buttata a caso ma fa parte di un piccolo programma "didattico" da implementare in un progetto più ampio che non sto qui a dirvi, infatti, sto alternando alle solite planetarie altri tipi di resti gassosi, quali ad esempio i resti di esplosioni di novae, l'idea è quella di fare un confronto della distribuzione delle emissioni ioniche tipiche delle planetarie su altri soggetti.

In M1 come vedete la mappatura interferenziale che viene fuori è un manicomio rispetto ad una planetaria, però si può interpretare pensando come le regioni rosse in prevalenza NII non seggette a ionizzazione, mentre le regioni verdi (HA) soggette a bassa ionizzazione secondaria e le zone blu (OIII) a medio-alta ionizzazione.
Le strutture riprese sono l'effetto di una esplosione quindi i materiali ripresi viaggiano a grande velocità nello spazio attraverso il mezzo interestellare, l'emissione è quindi dovuta in parte alla energia iniziale dell'esplosione ed in parte all'interazione con il mezzo interstellare, per cui una mappatura del genere può certamente mostrare i livelli energetici ai quali il gas è sottoposto...cosa che una semplice ripresa in HA non può mostrare. :wink:

Sarebbe bello integrare questa ripresa con due riprese una nel continuum dell'ultravioletto e l'altra nel continuum infrarosso...in futuro mi attrezzerò e vedremo il preseguo di questa puntata! :wink:

Riguardo questioni più astrofilesche, questa ripresa era anche per vedere come si comportava questo RC in condizioni ottimali di seeing su un soggetto dalla luminosità più umana! :D La quantità dei dettagli è davvero notevole e le stelle sono estremamente puntiformi, la deconvoluzione è stata applicata solo sulle strutture nebulari mentre le stelle non sono state toccate per cui la puntiformità rappresenta quella effettiva dello stacking e della fusione RGB.
Il lavoro di post-produzione è stato notevole così come la procedura per arrivare a questo risultato. Mi ero prefisso di tirare fuori tutto dettaglio possibile prima del limite del rumore di fondo e al tempo stesso di non perdere le strutture più deboli collocate all'esterno.
Dopo vari tentativi penso di esserci riuscito e il risultato che vi sottopongo lo trovo personalmente soddisfacente. :)

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1, quando ce vo' ce vo'
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che è soddisfacente! Mi sa che stai copiando Nero Wolfe... Un'immagine spettacolare, il R.C. va alla grande, come il suo proprietario!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1, quando ce vo' ce vo'
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima ripresa Diego!!


Complimenti vivissimi!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1, quando ce vo' ce vo'
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti odio, ti odio, ti odio! :mrgreen:
Sono almeno 8 anni che tento di fare la Crab, ma ogni anno salta fuori un inghippo che mi fa saltare la ripresa... :evil: Quest'inverno è il mio obiettivo principale, a costo di fare solo quella! :mrgreen:

Bella immagine Diego! :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1, quando ce vo' ce vo'
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Quando un così bel risultato è accompagnato da una spiegazione così avvincente c'è solo da togliersi il cappello e ringraziare per la splendida condivisione.
Formidabile.
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1, quando ce vo' ce vo'
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ao che fai te metti a parlà romano? :evil:
:mrgreen:
Beh bel dettaglio però..... hai visto come sono le stelle? dei triangolini! Sicuro che non hai il telescopio tensionato?
Poi dovresti fare un pò di DDP sulla nebulosa uscirebbe maggior dettaglio visto il seeing che avevi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1, quando ce vo' ce vo'
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 22:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...non è che ti sei stufato di riprendere tutte quelle minuscole planetarie? :mrgreen:
Immagine davvero molto bella, con tantissimi dettagli, c'è da perdersi con tutti quei filamenti!
Sulle stelle...vedo anche io qualche stella di forma vagamente triangolare: oltre all'ipotesi di tensionamento suggerito da Ras non è che magari ti è scappato qualcosa in fase di elaborazione, anche se in effetti dici di non aver toccato le stelle?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1, quando ce vo' ce vo'
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@fabio_bocci: Grazie Fabio!! Ma copiando Wolfe in che senso? Sto diventando un investigatore ciccione? :mrgreen:

@Danziger: ueila...chi si rivede! Ciao Dan, grazie per il tuo apprezzamento!!

@cfm2004: Grazie per l'odio!! :mrgreen: Cristina quest'anno mi sono imposto di realizzare la M1 e mi sono detto che l'avrei realizzata a costo di impiegare tutto l'inverno, ma alla fine sono bastate poche serate buone! :wink:

@ippogrifo: Grazie tante a te per i tuoi complimenti!! :wink:

@ras-algehu: A Ras...ho passato gli anni dell'università in casa con un caro amico romano per cui ho subito delle influenze nel linguaggio! :mrgreen:
Riguardo alle stelle hai ragione sulla forma non perfetta ma è da imputare ad una non perfetta collimazione nelle prime serie. Poi ho ulteriormente sistemato il secondario e il difetto è sparito ma nello stacking non è eliminato del tutto. Io è il tubo ci dobbiamo conoscere ancora meglio!
Riguardo ai dettagli non credo che si possa tirar fuori qualcosa (le ho provate tutte), siamo al limite oltre il quale se si interviene esce fuori il rumore e i dettagli si impastano. :wink:

@Bluesky71: giammai stufarmi delle planetarie! :mrgreen: Per il discorso stelle puoi leggere quanto ho scritto nella risposta a Ras. :wink: Grazie per il tuo apprezzamento Rob!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1, quando ce vo' ce vo'
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 6:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
è enorme! complimenti

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1, quando ce vo' ce vo'
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 20:45
Messaggi: 15
ippogrifo ha scritto:
Quando un così bel risultato è accompagnato da una spiegazione così avvincente c'è solo da togliersi il cappello e ringraziare per la splendida condivisione.
Formidabile.
:wink: :D

Sono d'accordo.
Complimenti! :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010