1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gli ammassi globulari più belli...
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...indovinate da dove si vedono?
Che domande, ovviamente dall'emisfero sud! :mrgreen:

Vi presento una nuova elaborazione delle riprese namibiane, stavolta in un colpo solo 6 riprese di globulari, affiancate in modo da fare un confronto "alla pari": stesso strumento, stessa camera, circa stessa elaborazione. Se non volete deprimervi per vedere dove si posiziona M13... non aprite il link! C'è anche una tabella con la "classifica" per magnitudine e dimensione. Giratela come volete, ma M13 non sale mai sul podio.

Immagine
http://www.astrosurf.com/comolli/d158.htm

Ogni commento è come sempre benvenuto.
Lorenzo


--------------------------------------------------------------------
PS: aggiunte

Confronto Omega Centauri - M13
Immagine
http://www.astrosurf.com/comolli/d159.htm

Solo Omega Centauri
Immagine
http://www.astrosurf.com/comolli/d160.htm

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il lunedì 28 ottobre 2013, 22:45, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 21:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un lavoro davvero interessante, bravissimo!
Certo che M13 fa davvero una magra figura rispetto agli altri :roll:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel lavoro Lorenzo!
Sono rimasta stupita da M4. L'ho ripreso la scorsa estate (ancora da elaborare) e mi sembrava un gigante...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ai novelli moderatori! :D

Ho scoperto di avere anche un malsano confronto Omega Cent - M13... la mia memoria aveva rimosso per pietà... eccolo! Con mouse over per vederli a parità di elaborazione.
Immagine
http://www.astrosurf.com/comolli/d159.htm

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bestia che è Omega Centauri! :D
Non ho capito la differenza del rollover, anche perchè la versione dove si vedono molte più stelle personalmente mi piace di più!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già è davvero un mostro... :shock:

La differenza è che nel mouse over (più scuro) ho tenuto esattamente la stessa elaborazione, cioè ho preso i FITS, li ho affiancati, e li ho elaborati insieme con elaborazioni senza maschere o altro che possono alterare le informazioni fotometriche relative. In sostanza ho fatto solo curve e un po' di saturazione.

Nell'altra più chiara invece ho elaborato al meglio e separatamente le due riprese, usando anche maschere o tirando di più M13 che aveva un fondo più pulito.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah ecco, adesso ho capito!
Un bellissimo lavoro Lorenzo! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ordinale per dimensione e magnitudine reale e non apparente! :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
forte!

A parziale discolpa, M13 è meno massiccio (5 x 10^5 contro 5 x 10^6 masse solari), meno compatto (165 contro 100 a.l. di diametro) e più lontano (25000 contro 16000 a.l.) di omega centauri... quindi vediamo di non strapazzarlo troppo :mrgreen: :wink:

PS: fonti wikipedia

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
ordinale per dimensione e magnitudine reale e non apparente! :D

Ehm... mi potresti dire cosa intendi per "magnitudine reale" e quanto valgono?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010