1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno. Mi rivolgo a chi ne capisce di ottica perché non ne vengo a capo.
Sul mio Rc da 305 mm f8 ho provato a installare un riduttore di focale Astrophysics, il modello da 2,7" modello 27TVPH, ottenendo però stelle con bagliore tanto più asimmetrico man mano che mi avvicino ai bordi.
L'asimmetria è evidente sia sul sensore della St10 sia su quello della canon 350 usata per le prove, che vi allego. Credo sia l'effetto di un'evidente vignettatura che però non riesco a comprendere, dato che è presente anche quando la distanza sensore-lente del riduttore è inferiore a quella massima garantita (di fatto minore è il rapporto di riduzione maggiore dovrebbe essere il campo illuminato. Nel mio caso, stando ai dati forniti dalla Astrophysics dovrei poter contare su almeno 45 mm di campo perfettamente illuminato e dunque quasi il doppio rispetto ai 22,2 mm del lato più lungo di una canon 350xt!!
Allegato:
prova con riduttore br.jpg
prova con riduttore br.jpg [ 138.16 KiB | Osservato 564 volte ]

Allegato:
prova senza riduttore br.jpg
prova senza riduttore br.jpg [ 103.82 KiB | Osservato 564 volte ]


Ho provato ad estrarre il riduttore di focale portandolo all'esterno fino a 30 mm senza ottenere alcun beneficio.
Insomma non ne vengo a capo. Se esiste qualche anima pia in grado di aiutarmi sarò immensamente grato.
In allegato una foto fatta senza riduttore e una con riduttore.
A voi l'ardua sentenza.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sinceramente non mi sembra un problema di "illuminazione" ma di campo non spianato... sull'RC10 con l'8300 e l'apccdt67 il campo mi sembra abbastanza spianato... non so su questo riduttore o sul tuo RC (è il GSO o altro?)... se il fattore di riduzione è spinto e visualizza una parte di campo non spianato del tele è normale...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Alex, scusa, non ho capito il problema è la vignettatura o le stelle non puntiformi?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco.
Grazie per il tuo parere.
Se fosse un problema di campo spianato avrei stelle più lunghe, ma non un riflesso asimmetrico, almeno credo. Il fattore di riduzione 0.80 x mi pare tutt'altro che spinto ...
Non è un Rc Gso.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Alex, scusa, non ho capito il problema è la vignettatura o le stelle non puntiformi?



Il mio problema non so quale sia. ecco perché chiedo lumi al forum.
Il problema è il bagliore asimmetrico delle stelle più grandi, man mano che ci si allontana dal centro.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti, è ben strano come effetto.
Che collegamento hai sulla camera?
Hai una foto del treno ottico?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità la vignettatura con un riduttore di focale aumenta, mentre il campo uniformemente illuminato diminuisce. Quindi non vorrei che alla fine non fosse un fenomeno "fisiologico". I riduttori/spianatori non hanno la mia simpatia, causano spesso problemi. L'ultima è una riflessione, purtroppo non serve a nulla nel caso specifico!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
In effetti, è ben strano come effetto.
Che collegamento hai sulla camera?
Hai una foto del treno ottico?


Il treno ottico era stato semplificato al massimo: focheggiatore da 2,7" con avvitato il riduttore. Su questo è stato avvitato il portaoculari da 2" e la macchina fotografica è stata installata usando un bocchettone corto ovviamente da 2". Quest'ultimo è stato ampiamente collaudato per verificare che non producesse alcuna vignettatura.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 14:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alex, credo tu abbia il riduttore con le lenti in tensione. Allentando e riavvitando gli anelli di blocco delle lenti, dovresti eliminare il problema.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmhhhh...non vorrei dire una balla...ma sul mio RC mi pare che con la stella sfuocata (come per collimare) nel momento in cui mi sposto, anche poco, dal centro gli anelli cominciano a non essere più concentrici.. e che anche il riflesso segua la stessa strada come SE la luce arrivasse con un incidenza diversa. Ovviamente a fuoco tutto questo non si nota in quanto essendo abbastanza ben spianato le stelle saranno comunque peggiori rispetto al centro ma non tanto da rendere la cosa visibile/fastidiosa.

Mi viene da pensare che la stessa cosa possa accadere quando sei a fuoco e il campo spianato è minore... dovresti comunque essere in grado di "scoprire" quanto è il campo spianato del tuo strumento e qual'è il campo inquadrato quando usi il riduttore.
Se fosse un problema di campo illuminato minore avresti semplicemente vignettatura e se fosse illuminato diversamente avresti una vignettatura non centrata.. ma non penso un effetto visibile sulle stelle.
Potrebbe essere invece anche come dice Nicola... però, per quella che è la mia, poca, esperienza, le tensioni non generano coma ma stelle con forme "strane" (tagliate di netto, triangolari, "mangiate" in corrispondenza di grani di collimazione ecc...)...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010