1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 12
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzuoli, vi posto questa nebulosa planetaria invernale, che presto solcherà le notti incastonata nella costellazione di Orione. Si tratta di Abell 12, una delle più luminose planetarie del catalogo Abell che avrebbe avuto una bella denominazione NGC se non si fosse trovata così vicina alla stella Mu Orionis di magnitudine 4, tanto da renderla quasi invisibile ai compilatori del famoso catalogo! :shock:

In effetti a causa di questa vicinanza è sempre un grande problema poterla scorgere sia in visuale che con riprese CCD e l'unica speranza è quella di ricorrere a filtri interferenziali a banda più stretta possibile. Ero quindi curiosissimo di provare i filtri a 3nm su questo oggetto estremo:

Abell 12

Come potete vedere dall'immagine linkata sono riuscito in questa piccola impresa che prevedeva quindi l'uso di filtri a banda molto stretta ma soprattutto l'attenzione a non far cadere uno degli spike del secondario sopra la planetaria. Ho cercato quindi di posizionare la nebulosa all'incrocio dei pali per fare gol! :mrgreen:

Alcuni noteranno che nonostante l'uso dei filtri la stella risulta comunque molto luminosa e che l'uso del sensore KAF3200 avrebbe certamente prodotto un blooming bestiale. La mia risposta è si, il blooming nei tre canali era bestiale tanto che mi è stato impossibile eliminarlo con la funzione offerta da MaximDL se non con produzione di abominevoli artefatti...soluzione: una giocherellata con il caro photoshop! :mrgreen: :wink:

Il risultato lo trovo positivo, nel senso che mi soddisfa per come la planetaria risulta staccata dalla stella e dal fondo cielo ma soprattuto per i dettagli che sono riuscito a tirar fuori, questo grazie al buon seeing nelle due serate di ripresa e naturalmente alla precisione di guida della fedele AO.

Tanto per darvi l'idea della situazione in condizioni di ripresa in luce bianca senza filtri potete dare un'occhiata alla mia prima ripresa di Abell 12: Abell 12 senza filtri. Confrontatela ora all'immagine del post e vedrete che differenza! :D

Per informazioni sulle caratteristiche fisiche dell'oggetto vi rimando alla scheda sul mio sito: Abell 12 - scheda

:wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 12
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 21:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La planetaria che se la vedi................................... mu Ori.




























Mi eclisso :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 12
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AHAHA!! Davide, sempre il solito!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 12
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti! Un'impresa degna di lodi, lodi, lodi!

PS: per una volta una battuta di Davidem veramente meritevole, ecco perché diluvia :mrgreen:
PS2: attento a Ivaldo, non escludo che possa uscire da sotto il tuo letto o dall'armadio a muro per punirti delle photoshoppate del blooming :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 12
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea grazie!

Che ci posso fare se con maxim non c'è stato verso di eliminare sto blooming in modo decente e indolore...a mali estremi, estremi rimedi! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 12
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 22:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai, scherzi a parte la tua prima ripresa è pressapoco quello che si vede al mio 40cm (non ricordo ora se con l'ausilio o meno del filtro OIII).
Non la reputo "così luminosa", ma di certo non impossibile.
La nuova ripresa con i filtri è un gioiellino, in barba all'uso di Photoshop.

Solo una domanda: come mai per il canale rosso hai usato l'NII e per il verde l'Halfa?

@console: io non faccio mai battute. sono troppo serio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 12
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante la tua descrizione con il dobson.

Riguardo alla tua domanda, l'uso di assegnare l'[NII] al rosso e l'Halpha al verde è una convenzione generale, in quanto le due lunghezze d'onda sono estremamente vicine e sono entrambe nellla regione rossa dello spettro.
Ora, poichè il filtro è centrato sulla riga più brillante dell'[NII] che è quella più rossa rispetto l'HA, di norma si pone questa a R. Ma c'è anche una questione più profonda che riguarda proprio una migliore distinzione delle zone dove l'[NII] è più abbondante rispetto all'HA, poichè l'individuazione della distribuzione di [NII] li dove abbonda ci indica le zone in cui la radiazione della stella centrale non arriva e prevale la ricombinazione sulla fotoinizzazione. Questo permette non solo di delimitare in modo assai empirico il limite di azione della fotoionizzazione della stella (la celeberrima sfera di Strömgren) ma anche di evidenziare regioni in cui possono sussistere delle zone "d'ombra" dettate dalla presenza dei cosiddetti "noduli cometari" punti in cui la polvere resiste agli effetti di fotoevaporazione e garantisce ancora certa schermatura.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 12
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla faccia Diego! Una delle più belle ed interessanti immagini viste ultimamente (almeno per come vedo io la fotografia astornomica). In questo caso c'è da dire veramente "bravo" anche e soprattutto per la tecnica di ripresa.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 12
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 1:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Ottimo risultato...Complimenti!

Per il blooming, in aggiunta alle pose normali, magari potresti anche provare a fare qualche posa più breve e usare la stella meno esposta (sulla quale è facile eliminare il blooming) per sostituire quella nelle pose normali con il blooming non eliminabile.

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 12
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
La planetaria che se la vedi................................... mu Ori.



:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Bella immagine Diego!

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010