1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 15:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La clessidra nel Cigno
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine

Nel corso del piacevole weekend a Bogli ho deciso di investire le 7 ore teoriche di 2 notti astronomiche tutte su un solo soggetto. Poi le ore effettive sono state molte meno per via delle nuvole al sabato, tuttavia la scelta di fare un solo soggetto è stata buona dato che anche così il rumore di fondo non era ottimale. Un paio di foto di gruppo sul campo le ho postate qui.

Il soggetto ripreso è stato la nebulosa Clessidra, che fa parte del complesso nebulare IC 1318 attorno a Gamma Cygni. Questo è il risultato di un Ha-RGB, ed è la prima volta che lo tento con questo setup. Quindi l'elaborazione è migliorabilissima, cosa per la quale ogni commento è particolarmente gradito.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La clessidra nel Cigno
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mentre la sola Ha mi ha fatto cadere la mascella, anche per la "poca" esposizione, l'ha-rgb non la digerisco, forse perchè non amo il rosso specifico della composizione con l'ha, e non è nemmeno salmonata quindi la tecnica è sopraffina, ma i gusti so' gusti, spero tu non me ne voglia :lol:

io che dò consigli a te?
non sta nè in terra nè in ...cielo :mrgreen:

un salutone!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La clessidra nel Cigno
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Elio per i tuoi sinceri commenti che apprezzo. Anch'io preferisco l'Ha puro in BN, tuttavia ho voluto provare con un HaRGB. So bene che questa tecnica perde il 90% dei dettagli di un Ha in BN, tuttavia ad alcuni può piacere.

Ho voluto dar seguito al tuo commento pubblicando allo stesso link una versione hires dell'Ha. E' molto rumorosa per via della posa breve, spero non mi massacrerai per questo :wink:

Elio ha scritto:
io che dò consigli a te?
non sta nè in terra nè in ...cielo :mrgreen:
Ma dai! :oops: Non esagerare eh, io personalmente non mi sento "arrivato" e quindi ho sempre accettato, e sempre accetterò consigli da tutti. Siamo qui per crescere, per gli inutili "mi piace" c'è FB.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La clessidra nel Cigno
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti stimo per la semplicità e la modestia, ma anche per la tua infinita esperienza nel campo, per questo scrivevo che non posso darti consigli, semmai critiche, da buon rompic.....i quale sono! :lol:
Non perchè tu non le accetteresti, ma perche io non sono in grado! :x

Lorenzo Comolli ha scritto:
...
Ho voluto dar seguito al tuo commento pubblicando allo stesso link una versione hires dell'Ha. E' molto rumorosa per via della posa breve, spero non mi massacrerai per questo :wink:
...
Lorenzo


Scherzi? Onorato, semmai!
E' magnifica, rumore ce n'è un pelo e andandolo a cercare nelle zone meno luminose, ma sono solo due ore e mezza di Ha... :roll:

:D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La clessidra nel Cigno
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 5:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 dicembre 2012, 13:09
Messaggi: 12
La trovo splendida perché mi piacciono vivaci e colorate... l'Halpha naturale mette in evidenza dettagli più fini e te hai fatto piu' che bene permetti di vedere entrambe le elaborazioni :D
La prima foto di gruppo e' notevole con la via lattea sullo sfondo e se non sbaglio c'e' anche M8?
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La clessidra nel Cigno
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la ripresa è veramente bella... anche se non amo particolarmente l'uso dell'Ha puro come luminanza di una RGB devo dire che nella tua immagine rende molto meglio che nelle mie :mrgreen: ....
le uniche "pecche" che vedo sono nelle stelle che ovviamente soffrono della luminanza in narrow ma che mi sembrano molto più spente in quella a colori che in quella in Ha pura (bellissima!).... e il fatto che alcuni sottilissimi veli ben evidenziati in B/N dal colore più chiaro quasi spariscano nella composizione colore....
Secondo me sistemando queste due cose(anche tenendo le stelle dell'Ha ma che rendano come in quella) l'immagine è veramente notevole e piacevole :wink:

ciao,
Francesco

P.S. rispetto a Sadr dove si trova questa?

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La clessidra nel Cigno
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccola :)
Veramente spettacolare, complimenti!! La metto subito della wish list da fare a 700mm di focale col Televue. Il campo da inquadrare lo so già dato che me lo hai mostrato su Perseus :wink:

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La clessidra nel Cigno
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 8:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non la conoscevo questa nebulosa Clessidra, di solito infatti questa zona viene sempre ripresa a grande campo e indicata genericamente come IC 1318.
Molto interessanti tutti quei globuli di Bok: sull’immagine Ha sono davvero ben evidenti, mentre sull’immagine colore un po’ si “perdono”, non so se si può renderli più “evidenti” in qualche modo.
Il colore della nebulosa mi sembra un po’ troppo “pompato”, ma so che tu prediligi i colori accesi sulle nebulose e quindi va bene così.
A parte queste piccole osservazioni, l’immagine nel complesso è molto bella e mi sembra che l’esperimento sia ben riuscito, hai ben investito le poche ore di buio astronomico di questa stagione!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La clessidra nel Cigno
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In genere amo di più le immagini a colori (anche ha-rgb), ma in questo caso l'immagine in H-alpa ha una marcia in più (dettaglio straordinario)!

Cristina
P.S. Ma questo oggetto non è chiamato anche "propeller nebula"?

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La clessidra nel Cigno
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 11:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima composizione ed elaborazione, livelli molto saturi, ma ultimamente cominciano a piacermi i colori saturi :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010