Salve a tutti. La serata di sabato 6 luglio mi ha portato 23 pose da 600 secondi su questo soggetto che in genere restando dalle mie parti è ostico a causa della altezza sull'orizzonte. Dal Labbro, anche se sempre immerso nei gradienti risulta abbastanza semplice. Purtroppo la serata è stata caratterizzata da un vento fastidioso che poi si è trasformato in raffiche che hanno compromesso le riprese di tutti. Fortunatamente la CGEM dopo l'upgrade che gli ho fatto, ha retto bene e ho buttato solo una posa, ma erano già le 4,30 per cui l'alba era prossima.
Il setup è sempre lo stesso, ossia lo Sharpstar ridotto a f/4,9 con il riduttore di Massimo Riccardi e la Canon 60d CentralDS. L'accoppiata è ottima e pian piano riuscirò a limare i piccoli difetti che ancora caratterizzano le riprese, comunque sono ottimista. Purtroppo a causa del vento il seeing non era ottimale e con una risoluzione di 1,68 arcsec si comincia a intravedere sulle stelle e sui dettagli. Fortunatamente una deconvoluzione dell'immagine ha aiutato a tirare fuori i dettagli sulle nebulose, maggiormente sulla Trifida che risultando più concentrata e luminosa soffre meno della Laguna sui dettagli fini. L'immagine sicuramente nasconde molto altro segnale, ma ho preferito lasciarla più morbida, mi piaceva di più così.
Maggiori dettagli sulla scheda tecnica di astrobin
Nuova Versione
http://www.astrobin.com/48098/Posto anche una versione per il forum
Commenti e critiche ben accetti come sempre.
