1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una foto di M13, anzi due.
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
la scorsa notte il mio piccolo osservatorio a Leontica, nel canton Ticino, ha ripreso il celeberrimo ammasso globulare M13 in Ercole. Quasi esattamente due anni fa lo stesso soggetto era stato da me ripreso durante le mie vacanze a Cinigiano, non lontano dal monte Amiata, con la medesima strumentazione. Riguardando le due immagini risulta piuttosto evidente come quella del 2011 sia piu' definita. Ritengo che il motivo sia la scarsa trasparenza di questi pochi giorni di sereno (nel frattempo son gia' tornate le nubi).

M13 ripreso nel 2013 da Leontica

M13 ripreso nel 2011 da Cinigiano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una foto di M13, anzi due.
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle tutte e due Ivaldo, ma quella di Cinigiano é super, concordo.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una foto di M13, anzi due.
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Ivaldo,

Concordo con te sulla miglior definizione dell'immagine del 2012, però quella più recente sembra essere un po' più profonda.

Ne approfitto per dirti che, come appassionato di ottica, il tuo Intes MK69 mi piace molto. Non è uno schema di ultimissima generazione, ma la configurazione Maksutov-Cassegrain e la sue ottiche, che mi sembrano piuttosto buone, ne fanno un'ottimo strumento.
Ne avevo uno anch'io ed è stato il primo tubo abbinato ad un CCD che mi ha dato grande soddisfazione. Dopo averlo venduto mi sono reso conto di aver fatto una grande cavolata... :(

Marco,

P.S. per caso hai dei dati storici dei valori SQM di Leontica?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una foto di M13, anzi due.
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
soprattutto è incredibile la rotazione dell'ammasso in soli due anni :mrgreen:

mi fischiano le orecchie, sarà un attacco telepatico? :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una foto di M13, anzi due.
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto vedo, l'immagine ripresa da Leontica ha il fondo cielo più scuro, una maggiore saturazione del nucleo e dei colori, l'immagine ripresa da Cinigiano è più morbida ed ha un fondo cielo più chiaro, sono belle entrambe. Posso solo aggiungere che in questi ultimi due giorni di cielo sereno ho tentato qualche ripresa, e non ho mai visto un'umidità così persistente, al punto che la fascia anticondensa non riusciva a tenere libera la lastra correttrice del mio telescopio. Inutile dire che il cielo è stato color latte, con una lattescenza diffusa anche allo zenit.. :x

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una foto di M13, anzi due.
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marco_angy ha scritto:
per caso hai dei dati storici dei valori SQM di Leontica?
Dovrebbero essere nel database dell'SQM Network.

andreaconsole ha scritto:
soprattutto è incredibile la rotazione dell'ammasso in soli due anni :mrgreen:
Se tu avessi seguito le interessanti lezioni di Giacobbo sapresti che nel 2012 l'asse terrestre ha ruotato. Come ovvia conseguenza oggi M13 si vede in codesto modo.
:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una foto di M13, anzi due.
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La ripresa con il Ccd è decisamente più profonda e si fa perdonare il fatto che appaia un po' meno "definita".
Tutte e due sono comunque più che godibili...
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una foto di M13, anzi due.
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alphascorpio ha scritto:
La ripresa con il Ccd è decisamente più profonda e si fa perdonare il fatto che appaia un po' meno "definita".
Tutte e due sono comunque più che godibili...
Le due riprese sono state effettuate entrambe con la ST-8, ma effettivamente c'è un errore nella scheda della più vecchia che cercherò di correggere al più presto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una foto di M13, anzi due.
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Questa si che è una m13! Complimenti

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una foto di M13, anzi due.
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho corretto la scheda della ripresa del 2011. Grazie Alex per avermi fatto notare l'errore.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010