1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 7:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: una NGC 3628 ....per dispetto
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
salve a tutti...
dopo le fotografie dell'ultimo star party dell'Amiata, vorrei condividere qualche frustrazione e qualche sensazione ...
la frustrazione è dovuta al fatto che qualche volta il nostro hobby assomiglia veramente ad una lotta, ad una corsa ad ostacoli e questo si avverte soprattutto quando ai consueti impegni e preoccupazioni, si aggiunge quello che oramai chiamo ...il monsone italiano.
Infatti ho da tempo accettato che il nostro paese non sia la location ideale per la nostra passione, sotto vari punti di vista, tuttavia esso ha avuto, almeno per quello che io posso ricordare nel corso dei miei primi 40, anni una spiccata variabilità meteorologica che, se da un lato può essere fastidiosa, dall'altro ci concede alle volte delle piacevoli sorprese (magari il cielo terso e limpido dopo una giornata nuvolosa).
Chi non ricorda la classica perturbazione atlantica "ad arco" che la mattina arriva da ovest e la sera come un sipario a teatro, si leva verso est lasciando in poche ore i nostri cieli sgombri?
Invece, da qualche tempo, ma soprattutto quest'anno abbiamo il monsone italiano o se si preferisce la stagione delle piogge o ancora meglio la stagione delle nubi (invero dalle mie parti oramai si assiste ad una netta demarcazione tra stagione secca che va da giugno a ottobre e una appunto delle nubi nel restante periodo).
...mi sono dilungato troppo, ma spero mi venga perdonato lo sfogo ...l'altro giorno al mare, mi sono messo a guardare uno che beatamente si divertiva con il suo windsurf tra pioggia vento e onde di due metri, pensando a quelli che mi dicono ..."vabbè ma il tuo è un hobby all'aria aperta ed è logico che sia soggetto alle condizioni meteo :evil: "
nelle due- quasi tre serate che il cielo ha deciso di mostrarsi - con tutta la frustrazione e la rabbia (ovviamente termini grossi per un hobby ma che danno maggiormente l'idea dello stato d'animo), accumulata da febbraio ho deciso che della lunga lista di bellissime galassie che con ingenua fiducia in inverno avevo preparato per la stagione primaverile avrei giocoforza fatto solamente un soggetto, al massimo delle mie possibilità....ed ho scelto una galassia (adoro le edge on) che ho sempre avuto nel cuore e che mi ero ripromesso da almeno un paio di anni: la ngc 3628 in Leone.
Sono 10.7 ore in luminanza, 90 min nel blu e 40 nel rosso con ccd Starlight H694 in binn 2x al fuoco diretto del C11HD su di una Avalon M-1, autoguida con guida fuori asse starlight e lodestar.
ve la sottopongo per tutte le osservazioni che vorrete eventualmente fare ma soprattutto per le critiche che mi possano aiutare a migliorare...[/color][/color]


Allegati:
NGC 3628 .jpg
NGC 3628 .jpg [ 389.41 KiB | Osservato 1192 volte ]

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Ultima modifica di alessandro falesiedi il mercoledì 5 giugno 2013, 11:47, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una NGC 3628 ....per dispetto
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
condivido appieno le tue frustrazioni.... purtroppo...
e apprezzo la notevole immagine postata.... se ci fosse una risoluzione maggiore la meriterebbe proprio :wink:
complimenti!

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una NGC 3628 ....per dispetto
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Una critica te la devo proprio fare: il colore.....sì il colore della scrittura, è un attentato alle retine :mrgreen:
L'immagine è fantastica! :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una NGC 3628 ....per dispetto
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vi ringrazio....
colore carattere modificato....non capivo perché dopo aver scritto il testo avevo male agli occhi :wink:

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una NGC 3628 ....per dispetto
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:D ....complimenti ancora!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una NGC 3628 ....per dispetto
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima davvero!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una NGC 3628 ....per dispetto
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Alessandro, per l'immagine e la perseveranza.

Ho alcune domande sulla foto:
  1. Gli spikes sono artificiali?
  2. Hai applicato un filtro minimo o un erosion di qualche genere?
  3. C'è una leggera nube nella parte inferiore, sotto quelle due stelline che sembrano gemelle, cos'è?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una NGC 3628 ....per dispetto
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastica immagine, complimenti.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una NGC 3628 ....per dispetto
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 12:34 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
immagine fantastica! le galassie così grandi mi gustano parecchio!...del resto capisco anchhe io il meteo ecc ecc...non pratico nulla dal 5 gennaio..e non che l'anno scorso abbia fatto molto sempre per via del meteo

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una NGC 3628 ....per dispetto
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora...a tutti quanti ma attendo ancora le critiche: le voglio! :wink:
Simone, gli spikes sono di star spikes pro mentre il contrasto e in genere il micro dettaglio sono stati ottenuti mediante deconvoluzione di massima entropia con Astroart e con i filtri di contrasto e con accentua passaggio in Photoshop CS3.
Tutte queste operazioni poco avrebbero potuto però se avessi avuto i dati di luminanza che mi avrebbe consentito la mia Atlas, in questo la precisione e la fluidità di guida garantita dalla Emme Uno è stata decisiva per ottenere un dettaglio nettamente migliore (considerando che il seeing al momento delle riprese non era certo ideale -circa III sulla scala di Antoniadi- per riprese a 2800 mmm di focale)
La nube sotto ngc 3628? Me lo sono chiesto anche io tanto è vero che sto facendo ricerche in tal senso, soprattutto per capire se si tratta di una galassia o come sospetto un parte di ngc 3628 strappata da una interazione gravitazionale.

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010