1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, l 8 maggio approfitto di una serata libera da nuvole e impegni per recarmi a casa dei miei nella campagna a 4 km da Senigallia e provare il meade acf in deep sky. Monto tutto sulla G53f, guida con OAG lacerta e orioon starshoot, con 10 sec. di posa trovo subito una stella per guidare e parto con le pose.
In totale faccio 16 pose da 10 minuti a 400 ISO.
La notte scende molta umidità ma la fascia anticondensa e il paraluce fanno il loro lavoro, di certo l'umidità peggiora l' IL del sito sub-urbano.
Cmq trattasi di una prova, spero di riprovarci in montagna magari con un bel ccd che a f/10 aiuta e non poco.

Saluti
Marco


Allegati:
M 13 forum.jpg
M 13 forum.jpg [ 371.5 KiB | Osservato 1973 volte ]

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
La risoluzione del nucleo è davvero elevata, ottimo strumento davvero!
noto un leggero coma ai bordi, ma nello schema acf non dovrebbe essere corretto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Risolto veramente alla perfezione, ottimo tubo. In effetti lo schema ACF dovrebbe avere campo piano, ma è anche vero che un sensore aps è grandino! :)
Non ho capito una cosa: ma hai guidato con sub da 10 sec.?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
Risolto veramente alla perfezione, ottimo tubo. In effetti lo schema ACF dovrebbe avere campo piano, ma è anche vero che un sensore aps è grandino! :)
Non ho capito una cosa: ma hai guidato con sub da 10 sec.?

La g53F si guida con 6 o 10 secondi...

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, sono soddisfatto di questo strumento preso principalmente per hi-res planetario ma utile anche per il deep sky.
Con la DSRL in effetti c'è coma ai bordi. Spero di usarlo in futuro con un ccd che sicuramente avrà un sensore più piccolo, visto i prezzi!

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
notevole!!! complimenti!! l'acf è veramente un grande strumento
saluti
maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bello.....anche io ho appena cominciato a fotografare col medesimo strumento ma ho sempre usato un riduttore di focale.....pero' il mio rimane sulla montatura originale....per ora

Attendo le prove su deep sky vedrai che ti diverti

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
bella bella bella,complimenti,davvero un'ottima risoluzione!!! :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima immagine!
Senti ma nell'angolo in basso a sinistra le stelle sono un pò allungate mentre in alto sono abbastanza regolari, non sarà che il tele è leggermente scollimato?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti!

@martinoartioli che riduttore usi? io ho il Lepus che aveva il vecchio proprietario ma ho visto che molti usano con soddisfazione il ccd67

@Diego si c'è anche scollimazione, le stelle negli angoli a destra sembrano fuori fuoco, lo avevo collimato per il planetario qualche settimana prima ma con la canon ho dovuto variare il fuoco sul primario e si sa con gli SC... per il momento mi interessava principalmente la guida a quella focale e se riuscivo a trovare una stella con la guida fuori asse.

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010