1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto su guida fuori asse
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve ragazzi volevo prendermi una guida fuori asse da usare con la 40d e il rifrattore, ma utilizzando la coldbox non posso prendere quella di TS specifica. Mi chiedevo cosa comporta mettere la guida fuori asse dopo il riduttore di focale. Può provocare vignettatura oppure magari una pessima guida a causa del fatto che lavora su un campo non perfettamente piano. Mi servono dei consigli su questo e se eventualmente è una cosa fattibile quale OAG farebbe di più al caso mio.
Grazie

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su guida fuori asse
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1924
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I riduttori hanno delle specifiche caratteristiche che devi rispettare, altrimenti puoi avere problemi.
Devi posizionarli necessariamente ad una specifica distanza dal ccd, altrimenti hai un rapporto di riduzione diverso e puoi avere difetti ottici.
Se con l'oag riesci a stare nei parametri della casa costruttrice non dovresti avere problemi di sorta se il sensore è correttamente illuminato.
Comunque io l'ho sempre posizionato prima dell'oag.


Ultima modifica di giacampo il domenica 10 marzo 2013, 21:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su guida fuori asse
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fatto è che usando la coldbox non posso mettere la oag prima del riduttore correttore per cui la devo mettere dopo, non so se questo puo crearmi dei problemi

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su guida fuori asse
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2013, 21:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io mi ricordo di aver letto tempo fa qua sul forum un post di Diego Barucco in cui diceva di guidare abitualmente su stelle molto deformate a causa del coma del suo Newton..visti i suoi risultati direi che quindi non è un problema :mrgreen:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astroaxl, i concetti di "prima" e "dopo" non significano granché se non ci dici da dove parti. :)
In ogni caso, non è mai un problema dove metti la OAG, l'unica difficoltà, al limite, sarà trovare fuoco perché se la metti prima del riduttore di focale (partendo dall'ottica del telescopio) avrai un backfocus molto grande da gestire. Per il resto, non avrai problemi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto Giancà! Allora visto che non posso usare questa configurazione, telescopio-riduttore-oag-reflex, a causa della coldbox, sono costretto ad usare questa telescopio-oag-riduttore-reflex. Il fatto è che non ho la minima idea di come lavora la oag e di quale backfocus ha bisogno. Magari però dovrei solo mettere una prolunga da 31,8 per raggiungere il fuoco con la OSSAG.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro

Perchè senti la necessità di un GFA utilizzando un rifrattore dalla focale relativamente corta? Questa domanda, giusto per capire le tue necessità, anche io vorrei utilizzarla, prima o poi, ma credo che sarà soltanto su ottica di ripresa dalla focale lunga. Non ne sento il bisogno, sul Newtoniano 200/800...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se è possibile io ti consigliere la guida in parallelo , hai molte meno grane e sclero di trovare stelline giuste e sopratutto metterle a fuoco !
piu' che altro perdi un sacco di tempo ogni volta che cambi soggetto da riprendere .
Simone

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Il fatto è che non ho la minima idea di come lavora la oag e di quale backfocus ha bisogno. Magari però dovrei solo mettere una prolunga da 31,8 per raggiungere il fuoco con la OSSAG.


Esatto, con una prolunga sistemi di sicuro. Ti consiglio di usare un oculare di giorno per vedere dove cade il fuoco (dopo aver fatto la messa a fuoco di notte con la reflex in posizione di ripresa), così non impazzisci a trovare la lunghezza della prolunga.

PS: la guida fuoriasse è sempre molto comoda: meno tele da gestire, meno roba da montare, non hai rischi di flessioni, etc etc. Le stelline le trovi sempre se non hai problemi nel treno ottico.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Ciao Alessandro

Perchè senti la necessità di un GFA utilizzando un rifrattore dalla focale relativamente corta? Questa domanda, giusto per capire le tue necessità, anche io vorrei utilizzarla, prima o poi, ma credo che sarà soltanto su ottica di ripresa dalla focale lunga. Non ne sento il bisogno, sul Newtoniano 200/800...

È solo per un problema di pesi e di altre cose da gestire, tipo fasce anticondensa per esempio. Poi la CGEM per come è costruita è abbastanza ostica da equilibrare in dec per cui eliminando un po' di peso in alto sicuramente la situazione migliora.
nuvolablu90 ha scritto:
se è possibile io ti consigliere la guida in parallelo , hai molte meno grane e sclero di trovare stelline giuste e sopratutto metterle a fuoco !
piu' che altro perdi un sacco di tempo ogni volta che cambi soggetto da riprendere .
Simone
Grazie Simone per il tuo intervento. Ho già una guida in parallelo solo che pesa ca 4kg, vorrei alleggerire! Quindi o una guida fuori asse o uno di quei piccolissimi teleguida che vanno oggi. Se non ho problemi di vignettatura o di guai a guidare su stelle allungate tendenzialmente preferirei la oag. Meno cose da montare e la certezza di non avere flessioni. Logicamente se la camera di guida è abbastanza sensibile altrimenti le stelle non le trovi.
Pilolli ha scritto:
astroaxl ha scritto:
Il fatto è che non ho la minima idea di come lavora la oag e di quale backfocus ha bisogno. Magari però dovrei solo mettere una prolunga da 31,8 per raggiungere il fuoco con la OSSAG.


Esatto, con una prolunga sistemi di sicuro. Ti consiglio di usare un oculare di giorno per vedere dove cade il fuoco (dopo aver fatto la messa a fuoco di notte con la reflex in posizione di ripresa), così non impazzisci a trovare la lunghezza della prolunga.

PS: la guida fuoriasse è sempre molto comoda: meno tele da gestire, meno roba da montare, non hai rischi di flessioni, etc etc. Le stelline le trovi sempre se non hai problemi nel treno ottico.
Concordo in tutto.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010