Dunque come sempre mi rivolgo a voi che avete sempre chiarito i miei dubbi da principiante dato che mi sto cimentando sempre con nuovi problemi, una volta che mi avete aiutato a superare i precedenti.
E n pò come una scala... una volta che mi aiutate a superare un gradino se ne presenta un'altro.
Tagliamo corto!
Per la prima volta ho provato a fare esposizioni leggermente più lunghe, forte dello stazionamento sempre più preciso che pian piano riesco a fare.
Questa volta ho provata a fare uno scatto da 180 secondi a 800 ISO, ma è uscito fuori una forte sovraesposizione arancione, che ricorda molto l'illuminazione stradale.
Allegato:
1 - 180 sec - 800 ISO (Copia).jpg [ 17.18 KiB | Osservato 458 volte ]
Dopo averlo passato con photoshop di vede proprio che il fondo arancione viene dal basso e diminuisce verso l'alto...
Allegato:
1 - 180 sec - 800 ISO (PS) (Copia).jpg [ 24.92 KiB | Osservato 458 volte ]
Per dettaglio riporto che l'oggetto in questione al tempo della foto era a 18°20' sull'orizzonte... quindi piuttosto bassino, quindi mi domando se a quell'altezza si può aver risentito dell'inquinamento luminoso amplificato dalla leggera umidità dell'atmosfera. O può anche interferire la posizione del tubo che essendo indirizzato anch'esso verso l'orizzonte riceve luce di riflesso anche dai muri delle case che a loro volta ricevono luce dall'illuminazione stradale?
Nel caso come suppongo si tratti di inquinamento luminoso, se usassi un filtro OIII o SkyGlow blocker risolverei? in che misura?