1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 2:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel pochissimo tempo che in questo periodo posso dedicare all'astroimaging ho trovato un piccolo spazio motivato da una richiesta del mio caro amico Stefano Adanti sulla possibilità di operare una composizione HDR multiespositiva su un set di ripresa che aveva nel cassetto relative all'impiego addirittura di una vecchia Canon 300D modificata Baader; seppur l'ottica è il Taka 130 a livello di sensore si tratta pur del minimo sindacale subito dopo la pellicola. Anche il sito di ripresa fu un semplice colle appena fuori Pesaro e quindi con un cielo assolutamente normale.
L'amico Stefano comunque meticoloso nelle procedure ha conseguito anche per la calibrazione tutto ciò che serviva per arrivare a un buon master; si trattava di una ripresa nella posa lunga di solo 2 ore e la cosa che mi ha destato interesse è stato proprio il parere richiestomi di calibrare, assemblare ed elaborare interamente il materiale in Pixinsight. Stefano ha per proprio esercizio proceduto alla realizzazione del master pre-stretch e io poi autonomamente ho voluto vedere dove una buona ripresa fatta con una dslr entry-level poteva condurre.
Preciso, seppure per me queste cose non rivestono alcun tipo di interesse allorquando è l'immagine sempre che mi interessa, che le stelle soffrono di un leggero mosso e ovviamente la scarsa integrazione in periferia è un pò presa per il collo.
La cosa che mi ha dato spunto per questa elaborazione era vedere quanto una buona ripresa dslr multiespositiva poteva simulare una pari ripresa eseguita però con un sensore raffreddato mono o a colori che sia dati come costante le 2 ore cumulative e un cielo normale.
Ripeto che per me è solo un piccolo esperimento visto che questa immagine nasce e muore qui, ma la veste con la quale il quadro si presenta a parte soddisfare me può destare un interesse comunque in generale visti i tanti che impiegano dslr per le proprie riprese.

Francesco Antonucci e soprattutto Stefano Adanti


Allegati:
M42 HDR rid rid.jpg
M42 HDR rid rid.jpg [ 433.53 KiB | Osservato 1325 volte ]
M42 HDR rid.jpg
M42 HDR rid.jpg [ 439.83 KiB | Osservato 1325 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
alla faccia della prova fine a se stessa :shock:
teribbile....
complimenti per l'immagine.

Cieli sereni, J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca! Ho la bava alla bocca .... bel lavoro proprio .... mi hai fatto venir voglia di rifare le care vecchie pose..... su M42.

PixInsight è davvero superiore ...... devo iniziare ad usarlo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine per gli amanti del genere è veramente spettacolare.

Francesco Antonucci ha scritto:
... a livello di sensore si tratta pur del minimo sindacale subito dopo la pellicola.
Questa affermazione invece non la condivido minimamente, nonostante il sensore della 300D abbia visto i natali diversi anni fa, resta comunque non minimamente paragonabile alla vecchia e amica pellicola!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti

Qui Paolo si tratta solo di un mero fraintendimento. La mia asserzione voleva solo dire che escludendo i CCD dedicati raffreddati e ben più costosi la 300D rappresenta l'entry level digitale dopo la pellicola. Impossibile paragonare le possibilità di una 300D modificata con una semplice pellicola. Volevo solo dire che a buone ragioni può essere rivisto (all'epoca) come il primo sensore per chi volesse limitare i costi


Carlo.Martinelli ha scritto:
PixInsight è davvero superiore ...... devo iniziare ad usarlo.

Pixinsight è un ottimo programma, a mio avviso il migliore ma l'importante è non lasciarsi coinvolgere nè dal tipo di elaborazioni che il team propone e nemmeno dall'enorme possibilità di algoritmi e scripts perchè è provato che il 90% di chi passa a Pixinsight peggiora e involve in modo assai pesante.


jeff.d69 ha scritto:
Ciao,alla faccia della prova fine a se stessa

E' definita fine a se stessa perchè io fatto salvo quando collaboro con gli amici del Brallo non pubblico più immagini in nessun posto e quindi qualunque cosa faccia o sperimenti non ha seguito se non in questa sede. Quando la mia attenzione è catturata da qualcosa di interessante ci metto mano.


Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Frank per il lavoro eseguito! A me sembra che nonostante si tratti di raw estratti da una vecchia camera, se chi li tratta sa dove mettere le mani, i risultati sono sempre ampiamente appaganti :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
... Qui Paolo si tratta solo di un mero fraintendimento. La mia asserzione voleva solo dire che escludendo i CCD dedicati raffreddati e ben più costosi la 300D rappresenta l'entry level digitale dopo la pellicola. Impossibile paragonare le possibilità di una 300D modificata con una semplice pellicola. Volevo solo dire che a buone ragioni può essere rivisto (all'epoca) come il primo sensore per chi volesse limitare i costi...
Nessun fraintendimento, nel senso che ho espresso solamente un pensiero che alla luce di quanto hai riportato qui sopra perde di significato poiché concordo pienamente con quanto hai detto.

Francesco Antonucci ha scritto:
...non pubblico più immagini in nessun posto e quindi...
Sarà colpa del maltempo che mi rende nervoso :D , ma mi trovo ancora una volta a non condividere!!!! Credo che pubblicare e rendere partecipe tutta la comunità dei proprio lavori, tecniche, soluzioni, idee e così via, sia motivo di crescita per tutti. Però ovviamente non si può imporre questa linea di pensiero a nessuno, però è un peccato :(

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa immagine dimostra la tua capacità elaborativa di una immagine astronomica, mi piace come hai contrastato e messo in evidenza anche il minimo dettaglio contenendo il rumore che è percepibile solo nelle nebulosità meno luminose.
Ci spiegheresti anche a grandi linee i passaggi elaborativi visto che sono agli inizi con questo sofware?

Francesco Antonucci ha scritto:
ma l'importante è non lasciarsi coinvolgere nè dal tipo di elaborazioni che il team propone

Se non sono indiscreto perchè fai questa affermazione?

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la maestria nell'utilizzo di questo software. Un altro esempio di risultato godibile con poca integrazione, soprattutto in considerazione del sensore usato.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio ancora tutti gli ultimi intervenuti e faccio una disanima unica che risponde in generale alle osservazioni/richieste fatte.

- io da sempre condivido la mia esperienza e il mio modo di vedere l'astroimaging, l'ho sempre fatto perchè me lo sento e mi fa piacere; non sempre divulgare è un ruolo semplice perchè spesso l'approccio divulgativo viene travisato come imposizione di un'idea o esteriorizzazione di superiorità personale. In tutte le cose e in tutti gli ambienti a volte si scontrano interessi, egemonie ecc...ma tutto questo proprio a me non tange minimamente. Nel 1974 comprai il mio primo telescopio e scattai le mie primissime foto e ancora sono qui con un bagaglio di esperienze che valica decenni e tecnologie e possibilità comunicative. Si tratta solo di esperienze fatte e spesso per primo o trai primi come il passaggio dalla pellicola ai CCD o l'impiego di filtri a banda stretta oltre l'Ha; mi pare di ricordare che nessuno prima di me ebbe a utilizzare i tre filtri S2, Ha, O3 in Italia nella composizione oggi da molti perseguita.

- perchè dico di utilizzare Pixinsight con 'intelligenza'. Il team di sviluppo di Pixinsight si avvale per incentivare impatto emotivo sul pubblico di immagini particolarmente enfatizzate dove per mezzo di riprese spesso di altissimo livello e disponibili a pochi danno sfoggio delle potenzialità di quegli algoritmi che più rendono particolari e accattivanti i soggetti. Spesso con esagerazioni tali da rendere improponibili i risultati sia sotto l'aspetto della coerenza al soggetto che di ciò che un'immagine deep-sky deve comunque alla fine garantire. Non c'è soggettività che possa giustificare l'esagerazione e questo è un concetto sul quale manifesto poca democratica disponibilità perchè anche se lo si nega esiste sempre un limite per tutto.

- ricollegandomi al punto sopra e volessi dare un'idea di quello che ho fatto in termini elaborativi la risposta è semplice ed è fedele a quello che ho sempre detto e sostenuto e proposto. Un'immagine deep-sky (data una buona ripresa) si divide o meglio vive intrinsecamente di due componenti essenziali : il connotato tecnico della trattazione del dato base e la sua interpretazione nella proposta estetica finale che l'autore da al proprio lavoro. Che significa? Vuol dire che il dato grezzo ha prima di ogni manipolazione tendente all'enfatizzazione e caratterizzazione secondo il gusto personale un'esigenza imprescindibile e cioè quella della fase tecnica di estrazione progressiva del segnale e preparazione di questo per quegli interventi che sono rivolti esclusivamente alla verifica cromatica di base, alla compressione dinamica, alla deconvoluzione di stelle e strutture significative purchè in condizioni di luce, equalizzazione se necessaria ecc... Non è un caso che non ho menzionato denoise perchè questo è l'unica cosa che se possibile non deve mai essere usata ed è spesso un calvario in tante immagini passate con la pialla di alcuni noti e famigerati algoritmi.

- Non serve a niente se non estenuare l'immagine pensare che si possano utilizzare tutti gli algoritmi e scripts disponibili in PI; molti purtroppo commettono proprio questo errore. PI deve essere utilizzato per lo sviluppo tecnico dell'immagine partendo dal dato grezzo perchè anche PI come tutti gli ambienti grafici poco sarebbe senza Photoshop. Io per lavoro utilizzo diversi programmi di grafica, modellazione 3D e renderizzizzazione e posso dirvi che anche nel professionale il connubio migliore è sempre quello che realizzato un buon lavoro sotto il profilo tecnico poi è in Photoshop che si opera quella caratterizzazione finale con libertà soggettiva dando a ciò che è già plasmato un connotato emotivo finale.

- Un buon lavoro derivante dalla fase tecnica ha sempre ottime possibilità di performance in Photoshop. Un lavoro concepito male nella sua fase tecnica in Photoshop può anche non andare per niente perchè è facile che peggiori ulteriormente.

Frank


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010