1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 16:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2013, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 16:03
Messaggi: 55
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti!

A seguito di alcune chiacchiere con amici, è venuta fuori la domanda sul "quanto" (anzi, "se") sia convenienete riprendere banda stretta (specie Halfa) dalla montagna. Da qui la richiesta al forum:

Qualcuno ha esempi di immagini dello stesso oggetto ripreso a parità di posa/sensore/strumento dalla città
e da un cielo decente, sempre in Halfa?


Ogni informazione sull'argomento sarebbe utile!

Grazie e cieli sereni

Luigi

_________________
Luigi Fontana

Montatura: GM2000 QCI
Ottiche: Orion ODK 12" - APO Tecnosky 130/900 con spianatore - Baker Schmidt Zen 200 f/2,25 - Tele Nikon APO 300 f/2,8 - Obiettivo Nikon 85 f/1,4
Camere: Sbig 11000M con filtri Baader RGB, Ha, Hb, OIII, SII, UVIRcut - Canon 350D filtro Baader.
Guida: Vixen 60/700 con Starlight Xpress Lodestar
Oculari e accessori: troppi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Dalla mia esperienza posso dire che andare in montagna per riprendere in halfa non vale proprio la pena, specie quando si ha a disposizione in città una postazione fissa comoda.
La differenza poi si accorcia tanto più il filtro halfa è stretto.
Mentre per l'OIII il cielo di montagna è sicuramente da preferire.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una medesima ripresa in Halfa (usando ovviamente gli stessi parametri escluso l'IL :) ) fatta da un cielo di pianura e da un cielo di montagna porta a risultati diversi.
E ciò è ovvio perché l'IL incide anche sulla banda Halfa.
Ovviamente una ripresa in luce visibile di una nebulosa porta per la nebulosa "solo" l'Halfa mentre per l'IL "tutta la banda spettrale (compresa l'Halfa)
Per verificare questa mia asserzione si può simulare un maggiore IL facendo una ripresa in Luna nuova e una in Luna piena in Halfa.
La profondità raggiunta dalla ripresa in Luna nuova sarà ovviamente maggiore.
Ciò premesso possiamo avere un buon rapporto S/N anche incrementando l'integrazione da un cielo cittadino e, valutando la comodità di riprendere da casa, il numero degli scatti ottenuti rispetto a una singola uscita in montagna (con costi di carburante, tempo , ecc. ecc.) può essere preferibile operare da casa. Ma se valutiamo la singola ripresa non c'è molto da discutere.
Per l'OIII è più evidente in considerazione dell'IL e dello spettro di luce delle emissioni cittadine. In effetti le luci cittadine tendono a concentrarsi più sulla banda spettrale a cui il ns occhio è più sensibile. Perciò sulle bande centrali la differenza sarà ancora più apprezzabile rispetto alle bande più laterali come l'Halfa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 16:03
Messaggi: 55
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle osservazioni.

Indubbiamente la possibilità di fare "notti e notti" di posa a 10 metri da divano, TV e dal proprio letto ha il suo sporco fascino... e come Renzo ha sottolineato, l'Ha soffre meno l'IL di altre bande perché non "sporcato" perché noi ci siamo quasi ciechi (ma chi mi ha imparato l'itagliano???).

Vabbè, scusate, sono convalescente dall'influenza... spero che il concetto sia chiaro.

Tuttavia la curiosità di una immagine di confronto "Halfa cittandino vs Halfa montano" resta. La risolverò quanto prima, se qualcuno non ha già dati di questo genere.

Luigi

_________________
Luigi Fontana

Montatura: GM2000 QCI
Ottiche: Orion ODK 12" - APO Tecnosky 130/900 con spianatore - Baker Schmidt Zen 200 f/2,25 - Tele Nikon APO 300 f/2,8 - Obiettivo Nikon 85 f/1,4
Camere: Sbig 11000M con filtri Baader RGB, Ha, Hb, OIII, SII, UVIRcut - Canon 350D filtro Baader.
Guida: Vixen 60/700 con Starlight Xpress Lodestar
Oculari e accessori: troppi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo non ho immagini del genere ma, come ho detto, fare due immagini con luna e senza luna già rende l'idea in quanto la Luna provoca incremento di IL
E' difficile trovare immagini Halfa fatte da casa e in montagna nelle medesime condizioni (o almeno simili) perché molto raramente ciò accade.
Qualcosa mi sembra che tempo fa avesse fatto Danilo Pivato (ma si tratta di almeno un paio di anni se non più)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Ho avuto modo di fare un confronto diretto in occasione della realizzazione di un mosaico sulla IC 1805-1848. Con la medesima posa (15'), ottica (FSQ106), camera (STL11000), filtro (astronomik 13nm) ed altezza del soggetto da riprendere, l'immagine ripresa da un cielo "submontano" (sqm 21 scarso) rispetto ad un cielo suburbano (sqm 19.5 max) mostrava gli adu sul background a 180....l'altra li aveva quasi ad 800. Ovviamente ho riscontrato ciò su tutte le immagini singole e calibrate, salvo minimi scostamenti. In fin dei conti se ci sobbarchiamo estenuanti trasferte montane qualche ragione c'è anche per l'HA!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 16:03
Messaggi: 55
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti, è bello vedere come il forum scovi in fretta anche le informazioni più "specifiche".

@ Vittorio: ti sarebbe possibile pubblicare un'immagine di quelle che citi come confronto, o anche solo dei "ritaglini"? Te ne sarei davvero grato.

Inoltre, nel mio specifico caso, si tratta di passare da un cielo con un SQM "solidamente" oltre 21 (21,2, a volte 21,4) dal mio abituale posto "montano" ai... 18 circa di Milano città! Se la matematica non è un'opinione stiamo parlando di una ventina di volte tanto di flusso... varrà anche per il fondo in Halfa??

Qualcuno ha mai usato l'SQM nelle varie bande?

Cieli sereni

Luigi

_________________
Luigi Fontana

Montatura: GM2000 QCI
Ottiche: Orion ODK 12" - APO Tecnosky 130/900 con spianatore - Baker Schmidt Zen 200 f/2,25 - Tele Nikon APO 300 f/2,8 - Obiettivo Nikon 85 f/1,4
Camere: Sbig 11000M con filtri Baader RGB, Ha, Hb, OIII, SII, UVIRcut - Canon 350D filtro Baader.
Guida: Vixen 60/700 con Starlight Xpress Lodestar
Oculari e accessori: troppi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Luigi Fontana ha scritto:
Grazie a tutti, è bello vedere come il forum scovi in fretta anche le informazioni più "specifiche".

@ Vittorio: ti sarebbe possibile pubblicare un'immagine di quelle che citi come confronto, o anche solo dei "ritaglini"? Te ne sarei davvero grato.


Sarebbe perfettamente inutila pubblicare le immagini in jpg o semplici ritagli perchè ad occhio non si vede nulla. Se vuoi ti posso girare i fits originali con i quali effettuare le misurazioni del background


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio ha scritto:
Sarebbe perfettamente inutila pubblicare le immagini in jpg o semplici ritagli perchè ad occhio non si vede nulla. Se vuoi ti posso girare i fits originali con i quali effettuare le misurazioni del background
Scusa Vittorio, se ad occhio non si vede nulla, allora in sostanza non ci sarebbe differenza...

A parte la lettura degli ADU, quello che sarebbe interessante è confrontare l'informazione acquisita, la magnitudine raggiunta, dettagli a parità di elaborazione (e non).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è vero che a occhio non si nota è anche vero che tutto ciò che di debole verrebbe rilevato al di sotto degli 800 Adu rimane nascosto nel background cittadino mentre viene rilevato nella foto montana.
Questo poi viene maggiormente notato nella somma di molte immagini e dopo vari stretch.
In un jpg con dinamica ridotta e dettagli "mangiati" dalla compressione è impossibile notare come giustamente fa notare Vittorio.
D'altro canto da un singolo scatto non si vede mai l'oggetto debolissimo che, invece, viene fuori dopo la somma di vari scatti e la successiva elaborazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010