Una medesima ripresa in Halfa (usando ovviamente gli stessi parametri escluso l'IL

) fatta da un cielo di pianura e da un cielo di montagna porta a risultati diversi.
E ciò è ovvio perché l'IL incide anche sulla banda Halfa.
Ovviamente una ripresa in luce visibile di una nebulosa porta per la nebulosa "solo" l'Halfa mentre per l'IL "tutta la banda spettrale (compresa l'Halfa)
Per verificare questa mia asserzione si può simulare un maggiore IL facendo una ripresa in Luna nuova e una in Luna piena in Halfa.
La profondità raggiunta dalla ripresa in Luna nuova sarà ovviamente maggiore.
Ciò premesso possiamo avere un buon rapporto S/N anche incrementando l'integrazione da un cielo cittadino e, valutando la comodità di riprendere da casa, il numero degli scatti ottenuti rispetto a una singola uscita in montagna (con costi di carburante, tempo , ecc. ecc.) può essere preferibile operare da casa. Ma se valutiamo la singola ripresa non c'è molto da discutere.
Per l'OIII è più evidente in considerazione dell'IL e dello spettro di luce delle emissioni cittadine. In effetti le luci cittadine tendono a concentrarsi più sulla banda spettrale a cui il ns occhio è più sensibile. Perciò sulle bande centrali la differenza sarà ancora più apprezzabile rispetto alle bande più laterali come l'Halfa.