1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
abbiamo capito che se non si fanno almeno 12 ore di posa su un soggetto la papera non galleggia.
Siccome in una notte non si riescono ad accumulare risulta necessario frazionare il lavoro in 2-3 sere.

Primo problema: l'inquadratura
Dimentichiamoci che la mia EQ6 mi ricollochi l'oggetto nella stessa identica posizione. Occorre ricentrare a mano nella maniera più combaciante, immagino. Magari se lascio la CCD attaccata non ho il problema di rotazioni. Voi come vi comportate in questo senso? I software riescono poi ad allineare anche se gli scostamenti non sono proprio minimi?

Secondo problema
Create un master della luminanza per ogni nottata e poi sommate i 2-3 master oppure calibrate tutti i singoli raw e li allineate e sommate come se si trattasse di un'unica ripresa?

grazie per le risposte e se magari avete qualcosa da consigliare o aggiungere ne sarei felice

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso l'EQ6 con la Eos 300D
La settimana scrosa ho fatto esposizioni su M42 e le ho confrontate con altre fatte quindici giorni prima.
Logicamente la fotocamera era stata smontata dal telescopio e gli attacchi anch'essi spostati.
Però se prendi abbastanza bene dei punti di riferimento si ricentra bene. Quasi assente la rotazione di campo e spostamento dell'ordine di pixel rispetto all'inquadratura originale.
Comunque con programma tipo Registar si riallinea tutto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
provo a risponderti anche se la mia esperienza e' alquanto limitata.

Per ottenere la stessa inquadratura la cosa migliore e' lasciare la camera montata in modo da evitare rotazioni.
(anche se una leggera rotazione e' accettabile..)

per quanto riguarda la posizione la cosa migliore e vedere se nel tuo frame al bordo trovi delle stelle di riferimento con esposizioni corte.In questo modo se hai una stella al bordo superiore sinistro (ad esempio) riposizionandola li ,hai una certa precisione.

Per il metodo di combine basta che ogni posa abbia il peso giusto...

Se la prima serata hai mediato 20 pose da 20 minuti
e la seconda 10 pose da 20 minuti,
non e' corretto ne sommarle ne mediarle come 2 grossi blocchi e anche sommarle/mediarle tutte assieme (come 30 pose) puo' non essere corretto per colpa del dark non termostatato e magari un flat field differente.

io elaborerei i 2 gruppi in modo separato con i dark/flat specifici e poi darei peso diverso ai 2 blocchi.

il primo avrà peso 66%,il secondo 33%...

Questo non da esperienza,ma da logica....
Aspettiamo qualche astrofotografo con esperienza :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo,
ho cominciato stanotte con la testa di cavallo ma vorrei davvero cambiare filosofia di ripresa ed evitare di bruciare soggetti senza essere poi soddisfatto del risultato finale.
Se stanotte saremo graziati da un'altro pò di sereno continuo. Visto che mi trovo posto il risultato di 3 ore di posa con 80ED e Ha 13nm senza alcuna elaborazione, dal terrazzo di casa. Ancora troppo basso il SN...





http://forum.astrofili.org/userpix/579_ic434_jpg_2.jpg

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie christian,
molto utili le tue indicazioni.

E se invece mi conservassi in una cartella tutti i raw calibrati provenienti dalle varie serate, ognuno calibrato con proprio dark e proprio flat e poi alla fine allineassi e sommassi il tutto assieme? Ovviamente ogni raw con lo stesso tempo di posa.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se calibri tutto e ti tieni i (grezzi-dark)/flat potresti anche sommarli/mediarli direttamente. (se di durata identica)

Dipende poi dal tuo sw di align se riesci allinearli per bene.
(e dalla precisione di posizionamento ottenuta)

Se sei preciso con AArt puoi semplicemente aumentare il radius nell'allineamento a 2 stelle..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio mi daresti i dati della tua ripresa...ccd, tele, ecc.
Per 3 ore mi sembra troppo rumorosa.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ops ho letto sotto....non conosco il ccd e quindi non saprei cosa dire.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e' ripresa in star2000 mode?

ricorda di utilizzare "esattamente" la stessa finestra di guida mentri fai il dark,altrimenti il rumore nell'angolo in alto puo' variare e addio benefici del dark!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, tutte le mie riprese sono in selfguide con star2000. Quindi con tempi dimezzati. L'immagine è ancora molto rumorosa anche perchè non ho regolato l'istogramma a livelli meno esasperati.
Però se considero l'ottica di ripresa ed il luogo, sono molto soddisfatto :) e non vedo l'ora di continuare.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010