1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so quale santo abbia concesso con il bel meteo di questo inverno di riuscire a chiudere questa ripresa in una notte di tregua, l'unica notte tra tante impossibili.
Lo scopo era di riprendere la IC 405 senza alcun contributo narrow e visti itempi esigui a disposizione di rilevare in modo appropriato le strutture nebulari; si è valutata una strategia un pò diversa e cioè predisporre una robusta base colore in relazione alla luminanza che con i suoi 105 minuti si annuncerebbe un pò esigua. La scelta ha ripagato perchè la 105 - 75:60:60 conseguita non ha comportato alcun scadimento; a 3000 mm f/8 4 ore complessive di ripresa si sono rilevate bastanti anche oltre le nostre speranze.
Ricchissimo il parco stelle che nonostante la presenza di IC405 denota una vasta gamma cromatica; valide anche due piccolissime galassiette nel quadro.

http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... r/IC-405-h


Francesco Antonucci
Marco Angelini


Allegati:
IC 405 rid.jpg
IC 405 rid.jpg [ 362.2 KiB | Osservato 1375 volte ]


Ultima modifica di Francesco Antonucci il venerdì 18 gennaio 2013, 14:09, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405 - Flaming Star LRGB
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Frank... veramente molto bella.. complimenti :wink:

domanda: come base hai quindi usato solo i 105 minuti di luminanza o hai sfruttato anche le riprese colore?

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405 - Flaming Star LRGB
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon anno Francesco e ciao e grazie.
Ovviamente la luminanza è 105 minuti, punto e basta; sai già che non sommerei a questa niente delle informazioni colore.
Vista la straordinarietà dell'evento....!.....cioè una notte in cui era possibile fare riprese.....cosa che ha quasi dell'incredibile, si poteva optare per una base colore magari 30:30:30 e il resto tutta luminanza. Si è invece per la natura del soggetto tentato di fare una base colore robusta e una luminanza bastante; se la base colore non è sofferente si è ipotizzato che una buona luminanza seppur contenuta assai avrebbe reso lo stesso bene allo scopo.
All'apparenza l'immagine senza contributi narrow magari per l'O3 che avrebbe strutturato maggiormente le striature cobalto si presenta ugualmente soffice e non 'stirata'.
Per farla breve alla buona base colore si è passata solo un pò di pastosità tipica della LUM ma anche la RGB è di per se stessa un'immagine completa

Frank


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405 - Flaming Star LRGB
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
immaginavo :wink:

complimenti ancora.. anche per aver avuto una notte "intera" per fare riprese.. che non è poco di questi tempi :roll:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405 - Flaming Star LRGB
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella assai..complimenti!! ma che ccd usate per avere sto segnale con un f8??

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405 - Flaming Star LRGB
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eh... 16803 :wink: .. e hai visto che campo a 3000 e passa di focale???

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405 - Flaming Star LRGB
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco,
bella anche questa ripresa ;)
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405 - Flaming Star LRGB
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luciano e Giuseppe.

Per quanto concerne il 16803 che è una SBIGSTX va fatta una precisazione; io non posso parlare per implementazioni di questo sensore su camere di altra ditta e per quanto concerne la STX16803 non si deve pensare a un mostro di sensibilità poichè non corrisponde alla reale potenzialità. Si tratta di una camera un pò più sensibile di una STL11000 ma con decisamente meno rumore di lettura e ovviamente più campo inquadrato a parità di focale.
La domanda di Luciano quindi sul segnale raccolto è assai interessante e sostanzialmente si ricollega alla annosa e lungamente discussa questione dell'integrazione auspicabile per un'immagine deep-sky; come è noto spesso in passato forse con tono un pò troppo polemico ho argomentato sulla mia avversione alle integrazioni bibliche poichè si può fare un lavoro decorosissimo anche con molte meno ore (sotto un cielo idoneo all'astroimaging). Se non fosse vero questo e con un piccolo rifrattore dovessi registrare necessariamente per 30 ore o più è facile comprendere per semplice estensione di ragionamento che la fotografia astronomica a lunga focale sarebbe di fatto non perseguibile; basti fare una botta di conti per trovare a cosa corrispondono 30 ore f/5-f/6 se dovessero essere rapportate a f/8-f/9.
Le cose fortunatamente non stanno così e sotto un cielo non cittadino e con bassa umidità i tempi possono essere grandemente ridotti. Ne ho dato innummerevoli esempi con la ovvia resa derivante dal sito di ripresa e nel tempo anche per l'esperienza crescente.

Frank


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405 - Flaming Star LRGB
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bè come sensibilità l'11000 non è certamente un fulmine di guerra e questo è risaputo..però nel discorso sensibilità e rapporto segnale rumore sicuramente la pulizia dei singoli frame aiuta davvero tanto..me ne sono accorto anche io nel mio piccolo passando dalla reflex ad un ccd a colori che è comunque molto più pulito, ma di pari sensibilità.. il rapporto segnale rumore è incrementato enormemente!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405 - Flaming Star LRGB
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2013, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera un'apertura serale del cielo ha permesso con luna ancora in cielo la ripresa di 3 ore di Ha. A questa informazione aggiuntiva si è demandato il compito solo di bilanciare un pò il quadro a destra con le deboli strutture di idrogeno laddove il cielo in luce risultava scuro e di strutturare leggermente la zona centrale senza interferire nè con il parco stelle e nemmeno sulle striature cobalto. Unica precisazione è che per poter raggiungere una stella idonea per la guida interna il quadro Ha non copre interamente quello in luce naturale sul lato sinistro

Francesco Antonucci
Marco Angelini


Allegati:
IC 405 rid Ha.jpg
IC 405 rid Ha.jpg [ 377.77 KiB | Osservato 1182 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010