1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come da titolo pubblico una versione di M31 ripresa a Monte Romano il 15 settembre scorso. Il titolo è dovuto, con mia grande sorpresa al dettaglio che sono riuscito a tirare fuori. Sicuramente il cielo di 21,21 di Monte Romano e una buonissima trasparenza, tanto da poter vedere le spirali di Andromeda in visione distolta ad occhio nudo, hanno fatto la differenza. In aggiunta pose da 15 minuti hanno fatto il resto.
I dati in Astrobin che riguardano l'SQM e il Seeing sono errati perché era la prima volta che inserivo più dettagli sulle varie pose della HDR e ho fatto un po' di confusione. Le correggerò al più presto
Comunque il risultato è questo http://astrob.in/21707/
Questa è la versione per il forum; per gli amici che non possono accedere ad Astrobin.

Spero che vi piaccia
Allegato:
M31.jpg
M31.jpg [ 476.69 KiB | Osservato 1811 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Visto il titolo del post, direi che questa immagine è da collasso .... :mrgreen:

Non sono esperto di deep, probailmente nemmeno di hires e chissá di quante altre cose, ma l'immagine oltre che molto dettagliata, mi pare davvero abbia una ottima naturalezza, senza dominanti strane di colore ...
Gli esperti troveranno magari qualche piccolo difetto, ma aprire il file e guardarre l'immagine è stato davvero un bel salto nel cosmo ... :wink:

Tanks for sharing ...

E complimenti

Ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow!! un vero spettacolo! mi è venuta voglia di riprovarci!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una delle più belle m31 che girano da queste parti!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Vittorino. Spettacolare !

Complimenti
Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammazza che roba!!! :shock: :shock: :shock:
L'immagine DEFINITIVA di M31.... chi mai avrà più voglia di riprenderla???

Da notare i dati tecnici, con strumentazione certo buona, ma alla portata di tutti. Segno che qui l'elaborazione ha avuto una sua importanza strategica. A questo punto credo saremo tutti qui a chiederti, ma come hai fatto???

Complimenti!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro, questa M31 per me è al top! Sei stato bravissimo, ma mi stai costringendo a riprenderla nuovamente per cercare di avvicinarmi almeno un po' alla tua M31. Credo ci sia poco altro da dire! Bravo, bravo!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
Visto il titolo del post, direi che questa immagine è da collasso .... :mrgreen:

Non sono esperto di deep, probailmente nemmeno di hires e chissá di quante altre cose, ma l'immagine oltre che molto dettagliata, mi pare davvero abbia una ottima naturalezza, senza dominanti strane di colore ...

Vince

Grazie mille, troppo gentile. :)
Skiwalker ha scritto:
wow!! un vero spettacolo! mi è venuta voglia di riprovarci!

Assolutamente sì..... devi! poi dopo aver visto cosa tiri fuori nei light, viene sicuramente più bella di questa.
Vittorino ha scritto:
una delle più belle m31 che girano da queste parti!

Grazie ma diciamo che è una delle tante belle che ci sono in giro. :)
Massimo Tosco ha scritto:
Quoto Vittorino. Spettacolare !

Complimenti
Massimo

Grazie mille Massimo gentilissimo. :)
Paolo Ruscitti ha scritto:
Alessandro, questa M31 per me è al top! Sei stato bravissimo, ma mi stai costringendo a riprenderla nuovamente per cercare di avvicinarmi almeno un po' alla tua M31. Credo ci sia poco altro da dire! Bravo, bravo!
Grazie Paolo ma diciamo che da cieli buoni con un po' di pazienza e con pose adeguate si tira fuori anche di meglio. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Ammazza che roba!!! :shock: :shock: :shock:
L'immagine DEFINITIVA di M31.... chi mai avrà più voglia di riprenderla???

Da notare i dati tecnici, con strumentazione certo buona, ma alla portata di tutti. Segno che qui l'elaborazione ha avuto una sua importanza strategica. A questo punto credo saremo tutti qui a chiederti, ma come hai fatto???

Complimenti!
Lorenzo

Diciamo che stai esagerando :mrgreen: quando dici "immagine definitiva".
Allora ti rispondo per punti:
La strumentazione sicuramente non è di prim'ordine nel senso che intendi tu, cioé non costa un occhio della testa, però come ho avuto modo di dire lo Sharpstar non ha niente da invidiare all' FSQ per quel che riguarda il dettaglio che può tirare fuori. Ovviamente non è paragonabile al Takahashi per il campo illuminato, infatti già a f/5,2 vignetta abbastanza: niente che non si tolga con un buon flat. Questo lo dico per esperienza personale confrontando i light miei con quelli di Skiwalker sullo stesso soggetto. Logicamente un campo con 68mm illuminati, per me, già vale le 3000€ di differenza che ci sono con lo Sharpstar, e magari averceli per poterlo comprare, non avrei esitato. Però ripeto che sul dettaglio e sulla dimensione stellare siamo lì.
La 40d è una camera eccezionale........certo non è paragonabile né con le CCD né tanto meno con la 5d o la 5d MKII che possiedo. Però non è una camera che scalda già di per sé, ha pochi hot pixel e se per giunta la raffreddi a 0° o ancora meno, il rumore è inesistente. Condizione questa che non sempre è attuabile ma quando ci sono gli eventi favorevoli e su oggetti come M31, che non sono certo deboli :mrgreen:, dice tranquillamente la sua.
Dulcis in fundo, l'elaborazione. Quando ho aperto lo stack delle pose da 15' con PS mi sono saltati subito agli occhi delle sfumature sul nucleo che non avevo mai notato e ho pensto anche che fossero degli artefatti, anche perché cercando sul web, non ho trovato nessun nucleo con questi dettagli. Ho fatto 2 stretch con Maxim e quelle sfumature erano diventate qualcosa di più ma non ancora molto chiare. Mi sono ricordato allora di Gabany quando ha pubblicato la sua M63 con quegli sprite intorno alla Galassia che molti non hanno gradito perché mai visti in altre foto. Sono andato su PS ho invertito l'immagine stretchata con Maxim e mi sono andato a guardare i singoli canali. Il rosso era molto sporco ( ah se avessi fatto 40 pose......) mentre sul verde e soprattutto sul blu erano evidenti quei dettagli che poi sono sulla foto. Ho utilizzato i canali separati come luminanza per ottenere dettaglio sul nucleo cercando di rispettare quello che si vedeva, senza alterare con pennelli e quant'altro: quello che vedete è quello che è uscito fuori da questa elaborazione. Poi logicamente le 49 pose da 2 min sono servite per desaturare il tutto, ma questa è una tecnica già nota. Sicuramente i puristi dell'elaborazione storceranno il naso su questa tecnica, ma posso garantire che quello che si vede è quello che c'è nello stack e niente di più, poi certo bisogna lavorarci con perizia per tirarlo fuori. Questa mia tecnica di utilizzare i singoli canali come luminanza la uso da parecchio tempo e devo dire che da i suoi frutti: unico neo bisogna lottare fino alla morte con i colori. Infatti ringrazio il mio amico Daniele (Danyline74) che mi ha aiutato a ribilanciare un' immagine completamente scalibrata.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda e il suo cuore
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Superba, Ale, ora capisci perchè non ero stracontento della mia? :D
E se avevi una ccd o una cooled, che tiravi fuori? :mrgreen:
Hai fatto un lavoro magnifico e hai azzeccato luogo e serata ottimi...a quattrocchi poi mi spieghi come hai giocato con i singoli canali...sei sempre avantissimo e sfrutti a dovere la tua modesta strumentazione, chapeau! :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010