1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: compatta ccd
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ho visto sul mercato un'invasione di compatte ccd , potrebbero andare bene per fotografare?
metto un link
http://www.samsung.com/it/consumer/came ... X1ZZZBPBIT

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: compatta ccd
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrebbero molto bene se:
Si potesse togliere l'obbiettivo.
Avessero la posa B
avessero poco consumo di energia o alimentabili facilmente con dispositivi all'esterno
fossero almeno a 12 bit (meglio 14)
producessero immagìni RAW
Si potesse almeno togliere il filtro anti-IR davanti il sensore
...dimentico qualcosa?

Alcune delle caratteristiche succitate spesso e volentieri mancano nelle fotocamere compatte

C'è però il problema della compatibilità con software, accessori, soluzioni ecc. che offre in questo campo il marchio Canon, anche perché ormai "avviato"
Inoltre il sensore: è piccolo! Uno dei vantaggi delle reflex è che il sensore permette campi relativamente generosi

In ogni caso, per soluzioni leggere, pratiche e speditive e "maneggevoli astronomicamente" da portare sul campo è un pensiero che ogni tanto mi pongo anch'io.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: compatta ccd
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ha il raw e la posa b, il sensore è ccd 1cm, filtro e obiettivo fissi.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: compatta ccd
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' già qualcosa, per fare con comodo campi stellari.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: compatta ccd
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
ammesso (ma non concesso :D) che abbiano tutte le caratteristiche di cui sopra, quale vantaggio ci vedete rispetto ad una reflex? una 50ina di grammi in meno? se è solo questo credo sia ben poca cosa....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: compatta ccd
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, insomma... :P :)
Sarebbe già molto, penso! :mrgreen:
Basta appunto gran parte della versatilità delle reflex venga offerta anche in tali compatte.
Già ci si avvicina a tali caratteristiche con le mirrorless.
Una cosa che penso sia poco fattibile almeno attualmente per tali fotocamere sono le dimensioni del sensore e quindi non puoi avere campi più larghi a partità di focale.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: compatta ccd
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Tuv , la macchinetta che ho linkato ha un ccd da 10 megapixel, le reflex di solito cmos, ho letto di una olimpus ccd , ora la cerco.
un sensore così grande ccd così economico, anche se non raffreddato , per un neofita è una manna dal cielo :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: compatta ccd
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ma non è tanto una questione di ccd quanto che, come nel mio caso andando in montagna, con la compatta ho da un grandangolo ad un super tele (18X ottici) che mi consentono di riprendere uno stambecco a 200m di distanza oppure fare una macro ad un fiore, tutto stando in un marsupio; questa versatilità la reflex se la scorda! Togli e metti grandangoli, tele, super tele ... non si può fare.
Certo che la reflex è stata e rimarrà sempre la macchina dei professionisti, è indiscusso, ma in certe situazioni non è versatile.

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: compatta ccd
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CCD? credevo fosse terminata l'era dei CCD per uso non-scientifico :shock:
Non è che dicono CCD come sinonimo di sensore ottico, come capita da un po'?
Comunque l'obiettivo non rimovibile mi pare un grosso handicap...
prezzi?

PS: vael, che compatta hai?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: compatta ccd
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
confermo che si tratta di CCD. Ho però notato che l'opinione generale in fotografia è che i sensori CMOS siano ormai superiori ai CCD. In fondo, a parte la possibilità del binning, perché preferire un CCD?
Cita:
Unfortunately the 10MP CCD sensor on the Samsung EX1 doesn't deliver the same kind of quality at high sensitivities that some of the latest backlit CMOS sensors do, with noise in shadow areas becoming an issue from ISO 800 onwards.
However, low light performance is still pretty good, thanks to the bright f/1.8 lens.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010