1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC891 .....un test in due tappe
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Lo scorso anno , poco dopo aver ricevuto il nuovo rifrattore
(A&M 152F7.9) , iniziai a fare dei test per verificare la possibilità
di allungare la focale per catturare oggetti di dimensioni piu contenute
utilizzando lo stesso strumento .

Comprai cosi una Barlow 1.5X da 2" che , mediante il suo assemblaggio
alla camera , da un fattore di moltiplicazione reale intorno a 1.9x,
portado quindi la la focale del telescopio a circa 2350 mm (F15).

Iniziari a riprendere alcuni soggetti , tra cui NGC891 .

Sappiamo bene tutti che sulle galassie , ma vale un po per tutti i soggetti , piu si espone e maggiore e' il numero delle pose da integrare
e piu garanzie si ha di avere un buon risultato .

Per questa NGC 891 ho scattato , a dicembre dello scorso anno , 5 scatti da 20 minuti ; sarebbero pochi anche alla focale normale , figuriamoci ad F15 .

In queste sere , approfittando del seeing cattivo che non lascia trequa a
pose destinate alla luminanza , ho realizzato un po di colore (1 posa da 30 minuti per ciascun canale ) utilizzando la focale "normale" del rifrattore . Ho poi scalato e allineato i risultati del colore con quello
risultante dall'integrazione della luminanza fatta in dicembre e passato i
dati in photoshop .

di seguito il risultato :
http://forum.astrofili.org/userpix/11_packed_NGC891_1.jpg

la galassia non mostra tutta la sua estensione ma :

poca esposizione

focale portata a F15

e il solito cielo ..........mi lasciano comunque entusiasta del risultato e soprattutto della possibilità di continuare , laddove dovessere rendersi necessario , a usare la focale allungata per le riprese ........seeing permettendo ovviamente!:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco,
non si direbbe che hai duplicato la focale!
La resa qualitativa e il risultato mi sembrano
di tutto rispetto. Ciò senz'altro potrà portarti
verso prospettive future in cui affrontare
riprese di oggetti sempre più remoti
e piccoli; angolarmente parlando.
Il tuo Universo si è allargato ulteriormente... :wink:
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 9:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

molto interessante questa ripresa Franco,credo che a focali cosi lunghe anche i problemi di inseguimento aumentino esponenzialmente,
comunque come ti diceva Danilo hai aumentato di molto il tuo universo riprendibile :D

Per curiosità ( e non solo ) che tipo di Barlow è,marca modello ecc..

Giampaolo

cieli sereni a tutti

web: http://astrosurf.com/eyesinthesky/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 16:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa, e promette molto bene!
Ciao
ANdrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Grazie amici ,

speriamo che le cose qui si mettano un po meglio .

Parlo sul serio !

I conti dell'ultimo anno sono a dir poco deprimenti .

Pochissime ore utili , utili per modo di dire .


In quelle ore , sempre seeing ballerino o umido

che lascia traparire veramente poco .

Mah......

Giampaolo questo e' il link
della lente che uso :

http://www.handsonoptics.com/ep_gto.html

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Franco a livello di dettaglio la trovo spettacolare! Io rivedrei solo il colore, se noti il bulge della galassia è poco evidente mentre dovrebbe mostrare un giallo più intenso...

Complimenti per questo magnifico risultato!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusa, ma ce ne sono un sacco in quella pagina.
La Proxima 1,5X da 2"?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 0:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao a tutti

grazie del link Franco,ti auguro e mi auguro che il meteo sia migliore il prossimo anno,
all'inizio del 2006 per almeno 4-5 mesi quà ( nord est ) non si è riusciti a concludere proprio un bel nulla,non che nei mesi successivi le cose siano andate molto meglio.

Anche in periodi di alta pressione,siamo sempre sul limite dell'alta e di aria fredda proveniente da nord,con relativa nuvolosità,magari senza fenomeni di rilievo ( leggi pioggia o neve ) ma sempre nuvoloso o seiing pessimo.

Ultimamente con l'intento di migliorare il meteo,ho cominciato a mettere in vendita qualcosa della strumentazione,ma ho letto che anche tu,hai mezza intenzione :D

Tieni duro e porta pazienza,le tue riprese sono sempre meravigliose,anche in considerazione della tua postazione non felice rispetto ad altre zone italiane.

Giampaolo

cieli sereni a tutti

web:http://astrosurf.com/eyesinthesky/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 0:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco,

l'immagine, rispetto ai tempi di integrazione, non mi sembra niente male. Tra l'altro mi sembra di vedere che la barlow non ti ha creato grossi problemi ne sui diametri stellari ne ha introdotto particolari aberrazioni, e questo è già un buon punto di partenza. Certo i tempi di integrazione, come tu hai già indicato ad f/15 tenderanno a salire.

Tra l'altro la 891 non è neanche troppo semplice in quanto la "dust lane" centrale è piuttosto dura da risolvere in maniera efficiente, nel mio caso ricordo di aver raddoppiato le pose con l'unico risultato di poter deconvolvere un pò riuscendo a tirare fuori qualche dettaglio ulteriore dalla linea centrale (per es. il ricciolo presente su un lato della dust lane).

Io non demorderei, l'esperimento sembra molto interessante e sono sicuro che, con le tue eccellenti capacità di ripresa ed elaborative, ti porterà a buoni risultati aumentando il range di applicazione del tuo telescopio. Certo sul meteo c'è poco da fare.

Un saluto

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco,
complimenti per l'immagine piena di dettagli, e dalla qualità non si direbbe di essere stata fatta con una focale a F 15, sinonimo di buon seeing ed ottimo inseguimento.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010