1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ammasso aperto M7 è qui ripreso da Forca Canapine:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_L.html

Questo ammasso ha una declinazione pari a -34° 48' che relega
l'oggetto deepsky estremamente basso sull'orizzonte per le nostre
latitudini, quindi difficile pretendere buona qualità d'immagine.

Al passaggio del meridiano di Forca Canapine infatti la sua altezza
all'orizzone supera di poco i 12°!

Tuttavia, nonostante la fotografia rimanga compromessa da questo
handicap, ciò non toglie che il campo tutt'intorno l'ammasso, se
visto a latitudini più consone, sia davvero una meraviglia!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
e finalmente ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a te la linea dell'orizzonte fa un baffo!! complimenti

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come già detto in altra occasione, hai tutta la mia ammirazione per questo tipo di lavoro "estremo". Credo che nel "carniere" di un astrofotografo avere anche soggetti così al limite non possa che essere motivo d'orgoglio.
Complimenti come sempre!

ps
Quanto prima ti imiterò (si fa per dire è! :D ) con alcuni oggetti quasi radenti... vedremo!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Antonio!
Faccio il possibile per mantenere le promesse fatte sul forum,
oltre ad averne ancora diverse da eludere, mi ha fatto piacere
(molto-molto-molto!) leggere che ancora te lo ricordavi! :D

Skiwalker, è il campo intorno all'ammasso che risulta spettacolare!
A parte i ricordi di alcune osservazioni frettolose fatte sotto i bei cieli,
fotograficamente è l'area circostante l'ammasso che fa la differenza.
Se capiterà di avere l'occasione di riprenderlo da latitudini tropicali
diventerà uno dei principali target da soddisfare! Molte grazie per
gli immancabili apprezzamenti!

Paolo, sono estremamente felice che ti sia di stimolo per questo
genere di riprese. Razzolando un po' ovunque sul cielo era inevitabile
che prima o poi finissi col puntare gli specchi su quest'altre
meraviglie, nascoste spesso dalle foschie. Non è semplice ottenere
buone immagini, ma la soddisfazione di averci provato consola almeno
per le più rosee aspettative!
Non mancherò di mirare i tuoi prossimi lavori radenti! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 9:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma come, anche quando vai a Forca non fai i colori! Sei un disastro... :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ma come, anche quando vai a Forca non fai i colori!

Distratto: quest'anno solo "scaracchi" in technicolor! :D
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il mercoledì 29 agosto 2012, 15:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Molto bello M7 e molto bella anche l'immagine. Bravo!!!
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te Vaelgran!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 22:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante vedere questi oggetti poco ripresi da noi astrofili italiani per ovvi motivi.
Mi hai fatto tornare in mente vecchissime osservazioni fatte tanti anni fa quando il cielo era un po' più scuro di adesso ed ero riuscito con un piccolo binocolo a vedere M6 e M7 dal terrazzo di un hotel al mare in Liguria, pur essendo di poco sopra alle luci del viale cittadino principale.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010