Ecco la prima immagine di quelle catturate lo scorso WE a Pian dell'Armà (PV).
Si tratta della prima ripresa di venerdì sera con il Visac. Il cielo era mediamente scuro ma non eccellente. Molta umidità, prossima al 100% e un SQM che, se ben ricordo, segnava 21,2. La Cocoon – IC 5146 – è un oggetto più difficile di quanto possa sembrare e chi ha provato a osservarla in visuale penso sappia di che parlo.
Personalmente sono riuscito a scorgerla appena appena in un rifrattore da 14 cm, e anche in un dobson da 12” non è particolarmente evidente. Entrambe le osservazioni sono state fatte sempre da questo luogo, a circa 1.400m slm nel cuore degli appennini liguri/emiliani. Tornando alla foto, ho voluto tentare di rendere la stessa sensazione, con colori e contrasti piuttosto poco marcati e appariscenti. Trovo che così rispecchi il carattere di questa nebulosa, ma se ho fatto una "vaccata" sono pronto a correggerla!
L’immagine è stata ripresa con il Visac ridotto a f/6,4 abbinato alla Canon 450D modificata che ha sofferto un po’ i 14°C della notte.
Nel totale ho collezionato 19 scatti da 600s a 800 ISO (2 leggermente mossi che mi sono finiti dentro durante l'elaborazione ma che sembra non abbiano rovinato i dettagli

).
La guida l’ho effettuata con la OAG9 di TS e la Starfish come camera di guida, gestita dal sempre valido PHD guiding. Il tutto sulla solita Orion Atlas EQ-G.
7 dark, 9 flat e 9 darkflat concludono l’elenco dei file utilizzati per l’elaborazione, effettuata con Iris e una sistematina finale in Photoshop.
Graditi ovviamente critiche e commenti
