1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Helix LRGB
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 10:21
Messaggi: 84
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Helix Nebula
FSQ 106 w reducer - ST8300m - Baader Filters - G41 - Forca Canapine
L 100' - rgb 50' binned
crop 100%
molto bassa sull'orizzonte :-\


Allegati:
Helix L100' rgb50'b2 .jpg
Helix L100' rgb50'b2 .jpg [ 136.58 KiB | Osservato 1103 volte ]

_________________
Riccardo A. Ballerini
jazz & astronomy at
http://www.riccardoballerini.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel risultato, complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima foto, se riuscito anche a mantenere il colore delle stelle, bravo.
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 9:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine d'effetto e bel bilanciamento colori; la leggera ovalizzazione delle stelle non influisce particolarmente sul risultato finale.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 10:21
Messaggi: 84
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie!! :-)
ho avuto qualche problema di tracking ma mi ero messo a dormire un po' che ero stanchissimo non ho quindi tenuto d'occhio phd
la nebulosa sfiorava il crinale della montagna con un seeing pessimo
... la foto è anche un crop al 100% con 380 di focale ...sono quindi ragionevolmente contento del risultato :D

andrà rifatta con una focale più spinta e qualche banda stretta per evidenziare lo shell esterno anche dall'altra parte ...ma mi sa l'anno prossimo :-(

_________________
Riccardo A. Ballerini
jazz & astronomy at
http://www.riccardoballerini.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente bella. Ma scusa, crop 100% non vuol mica dire che non l'hai ritagliata? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
...o non ho capito io il significato di crop? :mrgreen:

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 10:21
Messaggi: 84
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sì l'ho ritagliata!
vuol dire che è solo la parte centrale al 100% di ingrandimento

a 380mm di focale il campo è molto più ampio (ma non c'era nulla di interessante ....se non dei gradienti dati dalla scarsa altezza sull'orizzonte)

ho quindi tagliato (crop) il centro dell'immagine in modo da poterlo vedere a pixel reali (l'immagine che vedi se non fosse stata croppata sarebbe da 3000x2000 pixel circa ...)

in genere l'immagine viene ridotta di dimensioni .... anche e soprattutto per camuffare i difetti :roll:
se l'avessi ridotta al 50% (più o meno la prassi) l'elongazione sulle stelle non sarebbe stata visibile per esempio

a presto!

_________________
Riccardo A. Ballerini
jazz & astronomy at
http://www.riccardoballerini.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix LRGB
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E quando l'hai fatta Ricccardo?! Ero a Forca i due ultimi noviluni e non ti ho visto!
Comunque mi sembra un buon risultato data l'osticita' del soggetto.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix LRGB
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti non avevo capito :oops:
con crop del 50% avrei inteso un ritaglio pari al 50% dell'immagine originale...

anche oggi abbiamo imparato qualcosa :mrgreen:

cieli sereni, J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix LRGB
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 10:21
Messaggi: 84
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ero alla genziana ma sono stato una notte sola ...venerdì notte ...tu dove stavi? :-|

_________________
Riccardo A. Ballerini
jazz & astronomy at
http://www.riccardoballerini.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010