1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 405 in fiamme
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi,

12 hr e mezzo di questa area meravigliosa in Auriga. Processing diretto a conservare il colore delle stelle ed a recuperare le frange più deboli delle nebulose a riflessione. Le stelle sono state trattate separatamente per evitarne la saturazione.

Tripletto megrez 80 f6.0 con riduttore TV 0.8 Canon 350D modificata.

Spero vi piaccia. Saluti a tutti, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ooooooooops, manca il link!!!

http://icehome.in.cnr.it/icefalls/Astro ... 201280.jpg

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Gimmi ,

un altro ottimo risultato !!!!

Notevole il campo , molto d'effetto l'insieme .

Davvero una immagine stupenda . Le 12 ore

sono benedette in questi casi:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, bellissima, è decisamente incredibile quello che si riuscite ad ottenere con la difficilissima reflex digitale, complimentissimi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente notevole, complimenti bellissima...

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405 in fiamme
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
Carissimi,
..... Spero vi piaccia. Saluti a tutti, gimmi


Ci piace tanto Gimmi, è diabolica.

Molto personale e d'impatto l'eleborazione, credo che ormai la tua tecnica asin stretch abbia mostrato di essere uno spremitore di nebulose. Devo assolutamente approfondirla... ora vado a rileggere il tuo sito e mi sa che torno indietro con qualche domanda.

Pose estenuanti come al solito, nessuna traccia di rumore.

Stelle microscopiche: cosa ci fai ? E' l'effetto del trattamento separato di cui parli? Immagino di si.....

Che dire.... Bravo?
paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 13:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima!! A mio gusto la farei un pò piu secca, cmq
gran bel risultato!
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Mamma santa che bella, davvero una esplosione di luce e colore. Grande davvero !!!

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella, bravissimo!!

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille a tutti. Le stelle sono piccole per la combinazione di 4 tecniche:

1) dopo la somma dello stack le componenti RGB sono registrate tra di loro per compensare la loro leggera differenza di scala.

2) Le immagini delle stelle più luminose (diciamo grossolanamente il 20% della intera popolazione) proviene dalla somma di uno stack di sottoesposizioni di 4' (invece di 8) che è stato sommato a 32 bit e rinormalizzato a 16.Ciò riduce di molto il clipping di luminanza e colore di queste stelle.

3) dopo lo stretch iniziale (prodotto con la funzione asinh di Iris) l'immagine è regolata ulteriormente per alzare le medie luci mediante una operazione sulle curve. Questa operazione è effettuata in Pixinsight proteggendo le stelle mediante una maschera specifica, ottenuta selezionando le alte frequenze spaziali.

4) infine eseguo una MODESTA erosione delle stelle utilizzando un kernel circolare e proteggendo le stelle più deboli e la nebulosa mediante un'altra opportuna maschera.

Appena trovo un po di tempo magari metto qualche informazione di più sul sito.

Che la Luna possa presto calare verso il nulla.

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010