Blackmore ha scritto:
Ciao, potresti spiegarmi la procedura...
.
Mi permetto anch'io di darti qualche spunto.
Quando io costruisco l'immagine di crominanza RGB, ormai preferisco di gran lunga utilizzare una procedura "manuale" con PS (io ho il CS4),piuttosto che affidarmi a software con funzioni di fusione dei canali automatici come MaxIm o Astroart.
Brevemente (sennò bisognerebbe scrivere un trattato) ho trovato che MaxIm NON sa fondere i canali colore (diciamo così... ) restituendo spesso e volentieri risultati improponibili, anche sapendo il bilanciamento dei canali.
Astroart funziona molto meglio ma a volte anche questo sw sforna immagini dai colori virati.
Allora con PS hai il controllo pieno ed eventuali strane dominanti o viraggi o carenze in un canale piuttosto che in un altro sono controllabili e modificabili proprio alla fonte.
Per l'allineamento dei 3 canali (intanto parlo solo di RGB, si può aggiungere però anche il 4 canale L) se essi sono ruotati tra loro, ti ha scritto bene la procedura Markigno e quindi tralascio (io cmq utilizzo una procedura diversa).
Per ottenere un RGB praticamente aggiungi come "livelli" le immagini dei canali G e B rispettivamente all'immagine "R". Come detto da Markigno prima devi eventualmente convertire le 3 immagini in RGB.
Dopodiché per ogni canale R-G-B devi aggiungere un "livello di regolazione" di tonalità (Livelli -> Nuovo livello di regolazione -> Tonalità e saturazione).
Ti si apre una finestra. Puyoi dare il nome del canale (Rosso-Verde, Blu) per comodità, e anche associare un colore (lo vedi nella finestra laterale di controllo dei livelli). Spunta la funzione "Usa livello precedente per creare maschera di ritaglio". Una volta dato l'OK ti si presenta lateralmente la finestra di regolazioni vera e propria.
Devi spuntare "Colora" dare un valore di 100% alla saturazione e un vaolre di - (meno) 50% alla "luminosità".
Come ho detto questo va fatto per tutti i 3 canali (layers-livelli). Ma per il rosso devi dare il valore di 0 (zero) alla tonalità, per il verde 120 per il blu 240.
Ora attenzione: per "vedere i colori i vari livelli (non le maschere) devono essere miscelate con il metodo "schiarisci" (sennò vedi solo il contributyo del livello superiore, il B, colorato di blu).
Dovrebbe essere fatto. Il vantaggio è che puoi, a questo punto, agire sui valori dell'opacità di ogni singolo canale per dosare la forza, se è necessario. Io non lo faccio praticamente mai, ma c'è comunque la possibilità di un controllo totale.
Se il risultato ti soddisfa puoi ora aggiuntere sopra il layer della luminanza (con miscelatura "luminosità") ed agire di conseguenza, Ma puoi anche fare, come sono solito io, riunire tutti i livelli dell'RGB appena costruito i un unico livello ed in un'unica immagine, su cui poi aggiungere il livello L, e magari seguire i consigli che ti ha dato Markigno.
Infine ricordo solo che spesso e volentieri i canali R G e B sono stati ripresi in Bin 2x2, e quindi andrebbero riscalati, prima di fare tutto quello che ho indicato qui.