1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LRGB: come fare?
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao a tutti, è da un pò che dopo le riprese di due settimane fa non riesco a creare il mio lrgb della iris nebula.

Sto provando con astroart 5, che per la creazione degli rgb è ottimo ed intuitivo, ma per avere un lrgb incontro problemi.

Anche leggendo il manuale pare che la procedura sia molto semplice, in sostanza si prendono i 3 rgb, si sommano e poi va aggunto il canale di luminanza dal comando sisntesi lrgb ma ottengo dei colori molto strani e chiazze marroni.

C'è un sistema specifico? Ho provato sia sommando rgb ed l grezzi senza elaborarli, sia elaborati.

Per farvi capire inserisco le immagini in jpeg ma posso fornire anche i file fit o tif.

rgb 110 minuti di riprese da 10 minuti l'una per canale
Allegato:
RGB.jpg
RGB.jpg [ 154.36 KiB | Osservato 1769 volte ]


luminanza 245 minuti di riprese da 5 minuti l'una
Allegato:
luminanza.jpg
luminanza.jpg [ 67.84 KiB | Osservato 1769 volte ]


e quando provo a ottenere l'LRGB ecco:
Allegato:
schifo.jpg
schifo.jpg [ 100.61 KiB | Osservato 1769 volte ]


Il telescopio usato è il solito visac ridotto a f6,4

Attendo fiducioso qualche aiuto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRGB: come fare?
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che con Astroart ho provato solo una volta a fare l'LRGB, ed ho preferito l'RGB. 8) Mi sembra che il peso della luminanza sia preponderante nell'immagine finale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRGB: come fare?
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premesso che io non sono bravo ad elaborare, ho voluto provare a sommare le tue pose RGB con la luminanza e mi è venuto fuori questo risultato che direi ottimo.
Le ho sommate con photoshop , ho messo la luminanza al 45%.
riprova perchè sono convinto che otterrai una bellissima immagine ciao erry


Allegati:
RGB+L.jpg
RGB+L.jpg [ 136.83 KiB | Osservato 1756 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRGB: come fare?
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
...ma il consiglio piu' importante è di chiedere ai fotografi e non ai guardoni :lol:

sposto nella sezione giusta :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRGB: come fare?
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardone! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRGB: come fare?
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Blackmore, non conosco astroart, ma con PS è veramente un gioco da ragazzi creare un LRGB. Basta tenere a mente che una luminanza "importante" tende a slavare il colore, alterando talvolta l'equilibrio dei canali stessi. Di conseguenza, dopo aver aggiunto la luminanza, occorre riequilibrare completamente l'immagine con azioni volte al recupero del colore ed al bilanciamento dei canali e PS, in questo, è veramente molto potente. Inoltre, NON è mai opportuno abbassare la percentuale di fusione della luminanza, perchè andremmo a perdere quei preziosi dati di dinamica e dettagli ottenuti proprio grazie ad essa.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRGB: come fare?
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
fabio_bocci ha scritto:
Premetto che con Astroart ho provato solo una volta a fare l'LRGB, ed ho preferito l'RGB. 8) Mi sembra che il peso della luminanza sia preponderante nell'immagine finale.


Si infatti, idem per me.
Questo stato un esperimento per rendersi conto, anche perchè in tanti mi hanno suggerito di aggiungere la luminanza.

erry ha scritto:
Premesso che io non sono bravo ad elaborare, ho voluto provare a sommare le tue pose RGB con la luminanza e mi è venuto fuori questo risultato che direi ottimo.
Le ho sommate con photoshop , ho messo la luminanza al 45%.
riprova perchè sono convinto che otterrai una bellissima immagine ciao erry


Grazie erry, però non so la procedura per fare lrgb in ps, tra l'altro il canale di luminanza andrebbe pure allineato.

tuvok ha scritto:
...ma il consiglio piu' importante è di chiedere ai fotografi e non ai guardoni :lol:

sposto nella sezione giusta :D


Ops Antonio avevo postato male!

Markigno ha scritto:
Ciao Blackmore, non conosco astroart, ma con PS è veramente un gioco da ragazzi creare un LRGB. Basta tenere a mente che una luminanza "importante" tende a slavare il colore, alterando talvolta l'equilibrio dei canali stessi. Di conseguenza, dopo aver aggiunto la luminanza, occorre riequilibrare completamente l'immagine con azioni volte al recupero del colore ed al bilanciamento dei canali e PS, in questo, è veramente molto potente. Inoltre, NON è mai opportuno abbassare la percentuale di fusione della luminanza, perchè andremmo a perdere quei preziosi dati di dinamica e dettagli ottenuti proprio grazie ad essa.
Marco


Ciao, potresti spiegarmi la procedura,anche per sommi capi? Anche perchè dovrei anche allinearlo il canale di luminanza visto che è spostato (l'ho rirpeso a 2 settimane di distanza).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRGB: come fare?
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Black, ma probabilmente come dice Markigno la tua somma del canale L và bene però occorre che ribilanci i colori perchè effettivamente non sono più quelli di partenza.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRGB: come fare?
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Blackmore ha scritto:
Markigno ha scritto:
Ciao Blackmore, non conosco astroart, ma con PS è veramente un gioco da ragazzi creare un LRGB. Basta tenere a mente che una luminanza "importante" tende a slavare il colore, alterando talvolta l'equilibrio dei canali stessi. Di conseguenza, dopo aver aggiunto la luminanza, occorre riequilibrare completamente l'immagine con azioni volte al recupero del colore ed al bilanciamento dei canali e PS, in questo, è veramente molto potente. Inoltre, NON è mai opportuno abbassare la percentuale di fusione della luminanza, perchè andremmo a perdere quei preziosi dati di dinamica e dettagli ottenuti proprio grazie ad essa.
Marco


Ciao, potresti spiegarmi la procedura,anche per sommi capi? Anche perchè dovrei anche allinearlo il canale di luminanza visto che è spostato (l'ho rirpeso a 2 settimane di distanza).

Ciao, l'allineamento in PS è molto macchinoso (almeno in CS2), infatti normalmente lo faccio in Maxim. Comunque la procedura di allineamento manuale in PS CS2 è la seguente:
Apri la luminanza e l'immagine RGB, duplica la luminanza e cambia la modalità della luminanza da GREY a RGB.
seleziona l'immagine a colori e fai un copia incolla sulla copia luminanza. A questo punto cambia l'opacità al 50%. scegli una stella di riferimento posizionata in un angolo del frame (nel tuo caso ho scelto una stella in basso a sx) e con il tool "muovi" sposti il layer RGB fino a quando le due stelle (della luminanza e dell'RGB) combaciano perfettamente formando così un'unica stella. A questo punto noterai la rotazione dei due frame, ma non sappiamo di quanti gradi dobbiamo ruotare L' RGB per allinearlo alla luminanza. Qui entra in campo lo strumento "Misura" che adopereremo nel seguente modo:
prendiamo come riferimento la stella che abbiamo fatto combaciare precedentemente, ed utilizziamo una seconda stella che sia dal lato opposto del frame. Ora, utilizzando il tool misura, uniamo la stella di riferimento con la stella scelta visibile nella LUMINANZA. Apri il tool rotazione arbitraria e magicamente compare un dato che corrisponde all'angolo di rotazione della luminanza Ad esempio 2°. Ora ripetiamo la misurazione utilizzando la seconda stella visibile nell' RGB. Apriamo il tool rotazione arbitraria e leggiamo il dato, ad esempio 8°. Ora sappiamo esattamente di quanto dobbiamo ruotare l' RGB, ovvero da DIFFERENZA delle 2 misurazioni ( 8-2 = 6°). A questo punto possiamo eliminare la copia della luminanza utilizzata per le misurazioni.
Attiviamo il frame RGB ed applichiamo l'angolo di rotazione trovato, selezioniamo tutto e copiamo.
Attiviamo la luminanza, facendo attenzione che sia in modo RGB, ed andiamo ad incollare l' RGB precedentemente copiato dando una trasparenza al livello del 50%. Con lo strumento muovi andiamo ad allineare i due livelli, riportiamo l'opacità al 100% e andiamo ad attivare il metodo di fusione "Colore". Fondiamo l'immagine e croppiamo. Ora abbiamo un' immagine LRGB di base sulla quale lavorare per bilanciare i colori e quant'altro.
Ti allego uno screen di un passaggio dell'allineamento eseguito sulla tua immagine.
Marco


Allegati:
Screen allineamento.JPG
Screen allineamento.JPG [ 134.74 KiB | Osservato 1652 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRGB: come fare?
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao, potresti spiegarmi la procedura...
.

Mi permetto anch'io di darti qualche spunto.
Quando io costruisco l'immagine di crominanza RGB, ormai preferisco di gran lunga utilizzare una procedura "manuale" con PS (io ho il CS4),piuttosto che affidarmi a software con funzioni di fusione dei canali automatici come MaxIm o Astroart.
Brevemente (sennò bisognerebbe scrivere un trattato) ho trovato che MaxIm NON sa fondere i canali colore (diciamo così... ) restituendo spesso e volentieri risultati improponibili, anche sapendo il bilanciamento dei canali.
Astroart funziona molto meglio ma a volte anche questo sw sforna immagini dai colori virati.

Allora con PS hai il controllo pieno ed eventuali strane dominanti o viraggi o carenze in un canale piuttosto che in un altro sono controllabili e modificabili proprio alla fonte.

Per l'allineamento dei 3 canali (intanto parlo solo di RGB, si può aggiungere però anche il 4 canale L) se essi sono ruotati tra loro, ti ha scritto bene la procedura Markigno e quindi tralascio (io cmq utilizzo una procedura diversa).

Per ottenere un RGB praticamente aggiungi come "livelli" le immagini dei canali G e B rispettivamente all'immagine "R". Come detto da Markigno prima devi eventualmente convertire le 3 immagini in RGB.
Dopodiché per ogni canale R-G-B devi aggiungere un "livello di regolazione" di tonalità (Livelli -> Nuovo livello di regolazione -> Tonalità e saturazione).
Ti si apre una finestra. Puyoi dare il nome del canale (Rosso-Verde, Blu) per comodità, e anche associare un colore (lo vedi nella finestra laterale di controllo dei livelli). Spunta la funzione "Usa livello precedente per creare maschera di ritaglio". Una volta dato l'OK ti si presenta lateralmente la finestra di regolazioni vera e propria.
Devi spuntare "Colora" dare un valore di 100% alla saturazione e un vaolre di - (meno) 50% alla "luminosità".
Come ho detto questo va fatto per tutti i 3 canali (layers-livelli). Ma per il rosso devi dare il valore di 0 (zero) alla tonalità, per il verde 120 per il blu 240.

Ora attenzione: per "vedere i colori i vari livelli (non le maschere) devono essere miscelate con il metodo "schiarisci" (sennò vedi solo il contributyo del livello superiore, il B, colorato di blu).

Dovrebbe essere fatto. Il vantaggio è che puoi, a questo punto, agire sui valori dell'opacità di ogni singolo canale per dosare la forza, se è necessario. Io non lo faccio praticamente mai, ma c'è comunque la possibilità di un controllo totale.

Se il risultato ti soddisfa puoi ora aggiuntere sopra il layer della luminanza (con miscelatura "luminosità") ed agire di conseguenza, Ma puoi anche fare, come sono solito io, riunire tutti i livelli dell'RGB appena costruito i un unico livello ed in un'unica immagine, su cui poi aggiungere il livello L, e magari seguire i consigli che ti ha dato Markigno.

Infine ricordo solo che spesso e volentieri i canali R G e B sono stati ripresi in Bin 2x2, e quindi andrebbero riscalati, prima di fare tutto quello che ho indicato qui.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010