1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccolo qua il C11hd in versione deep-sky alla sua focale nativa, senza tanti riduttori, con una classica configurazione di guida in parallelo e sopra un Eq6.
Ovviamente l'idea è di riprendere solo in binning 2 utilizzando, come si vede in foto, una Sbig St8300 ottenendo a 2800mm di focale una risoluzione di 0.8 arcsec/pixel (se non ho fatto male i conti). Notevole per una Eq6, martedì sera è la serata giusta per sparare su M13, la luna non mi preoccupa visto che di nebulosità lì intorno non ce ne sono e la foto sarà monocromatica. Mi spingo fino a 5 minuti per ogni singola posa, vedo che in alcune riprese le stelle sono leggermente ovalizzate, per cui le scarto, su 15 solo 11 trovano il mio favore. Forse saranno flessioni, forse sarà semplicemente che ho caricato troppo la Eq6, forse sarà lo specchio primario che non è poi così bloccato. I flat con il mega foglio di Giuliano richiedono esposizioni brevissime per stare a metà dinamica, meno di un decimo di secondo, alla fine qualcosa anche qui non torna boh.
Comunque mi sono divertito e voglio riprovarci, le foto non sono state tagliate ma solo ridimensionate per rispettare il limite massimo imposto dal forum :)
Edit non avevo specificato, la prima è con i flat, la seconda senza


Allegati:
C11hd.jpg
C11hd.jpg [ 498.31 KiB | Osservato 1310 volte ]
2012_05_29m13_55min.jpg
2012_05_29m13_55min.jpg [ 492.72 KiB | Osservato 1310 volte ]
2012_05_29m13_55min_2.jpg
2012_05_29m13_55min_2.jpg [ 497.47 KiB | Osservato 1310 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto per farmi ulteriormente del male, qualche sera prima avevo ripreso lo stesso soggetto con la stessa camera in binning1 utilizzando però il nuovo Fsq106 con montato il suo duplicatore di focale, ovvero 850mm di focale a f8, contro i 2800mm a f10 del C11. In questo caso non avevo problemi di peso sulla Eq6 per cui tranquillamente mi sono spinto a 10 minuti, sono solo due pose anche qui con e senza flat.


Allegati:
2012_05_26_m13_20min.jpg
2012_05_26_m13_20min.jpg [ 488.82 KiB | Osservato 1302 volte ]
2012_05_26_m13_20min_2.jpg
2012_05_26_m13_20min_2.jpg [ 498.91 KiB | Osservato 1302 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 6:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente è più bella quella col C11 :P

Complimenti, vedo che hai iniziato bene a far lavorare lo scaldabagno :mrgreen:

Adesso ti manca solo una avalon m-uno, poi chi ti ferma? :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene Matteo,
mi sembra che tutto proceda per il meglio! :D
In fase di elaborazione, non hai scuse con la dinamica, contieni
maggiormente la forte esuberanza di luce sul bulge del globulare.
Il resto verrà da se.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 7:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo ottimo, bene a sapersi!
Stelle piccole e buone fino a bordo campo!

Io sto pensando anche a questo C11 Edge HD per l'osservatorio remote, nel vicino futuro. Un paio di domande:

1) Come lo vedi in fatto di stabilità, per l'operazione remota? Occorre collimarlo spesso? Se nessuno lo tocca, sta bene lì e lavora bene?

2) Ma che cosa sono quei quadrati attorno ad alcune stelle? È la terza volta che lo vedo in pochi giorni, questo artefatto :-)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima foto..ma almeno dal mio schermo si nota come il flat abbia aggiunto dei gradienti..mi sa che devi controllarli..
ps spettacolare questo c11..provalo su una galassia ora!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!! Ottima prova per entrambi i tuoi nuovi strumenti! :D
Ti consiglio anche io pero' di rivedere i flat che sembrano non lavorare correttamente.

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C11 su Eq6 e inseguimento in parallelo??? :shock: :shock:
Onestamente il minimo che si possa dire è che hai fatto un miracolo.
Con quella focale e quella montatura sei davvero oltre il limite e la foto di M13 è stupefacente.
E' vero. Le stelle evidenziano una leggera ovalizzazione, ma davvero credo che tu sia riuscito a spremere al massimo il setup.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 10:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella prova! Ora ti devi dotare di un AO però :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh olè per Matteo! La eq6 ha lavorato bene! Posso farti due appunti? In quella col c11 le stelle sono leggermente ovali e il nucleo saturato, in quella con il taka il nucleo con pose da 10 minuti è parecchio saturato.
Mi succede anche a me, per questo te lo faccio notare e lancio una domanda? Per un oggetto come m13 è meglio fare più pose con tempi più rapidi, che so sui 3 minuti, cercando di non arrivare a saturare il nucleo centrale?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010