1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Largo Campo sulla Nord America
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa foto è il risultato di 31 scatti da 120 secondi a 800 iso non guidati con una Eos350d con obiettivo tamron 70/300 F100 f/5.
9 dark, 15 flat, 15 darkflat. 350d modificata baader e raffreddata con ventola da pc.
temperatura esterna +2° -1°

fase di stacking con MaximDL 5 Pro,
salvate 2 immagini, la seconda è stata pretrattata con stretch logaritmico, stretch lineare, stretch logaritmico, stretch lineare.

regolazione delle 2 immagini in photoshop, la risultante ha subito una regolazione dei livelli, delle curve, una maschera sfocata ed una regolazione luci/ombre.

forse è troppo scura, il problema è che non so quanto rosso sia reale intorno alla nebulosa.


Allegati:
ngc7000.jpg
ngc7000.jpg [ 506.44 KiB | Osservato 951 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo Campo sulla Nord America
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allego anche l'immagine originale e quella con il doppio stretch, qualsiasi consiglio elaborativo è ben accetto


Allegati:
ngc7000orig.jpg
ngc7000orig.jpg [ 449.13 KiB | Osservato 950 volte ]
ngc7000_stretch2.jpg
ngc7000_stretch2.jpg [ 490.29 KiB | Osservato 950 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo Campo sulla Nord America
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il risultato non è malaccio, dovresti fare sub più consistenti, con 2 minuti di segnale ne raccogli pochino... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo Campo sulla Nord America
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il problema sta nella mancanza dell'autoguida, non credo di potermi spingere molto oltre, comunque le prossime volte tenterò almeno i 180 secondi.

in questa sessione ho puntato sui 120 secondi per uniformare i dark.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo Campo sulla Nord America
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, non è male. Strano che ci sia ancora della vignettatura anche dopo l'applicazione dei flat...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo Campo sulla Nord America
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho fatto una nuova elaborazione andando a modificare la dinamica dell'immagine personalizzando le curve, ho poi rimesso insieme l'immagine originale+l'immagine con il doppio stretch+l'immagine con le curve personalizzate impostanto per i 2 livelli un'opacità di 30% e 70%.

i flat sono ancora il mio tallone d'achille.
li ho fatti con una flatbox autocostruita con scatti da 1/125 sec a 800 iso F100
questi sono i dati di iris

Number of images converted: 1

Mean: 2747.9 Median: 2847
Sigma: 919.1
Maxi.: 3756.0 Mini.: 946.0

*** Red layer ***
Mean: 3270.9 Median: 3380
Sigma: 199.7
Maxi.: 3809.0 Mini.: 990.0
*** Green layer ***
Mean: 3269.0 Median: 3362
Sigma: 176.9
Maxi.: 3749.0 Mini.: 990.0
*** Blue layer ***
Mean: 1182.6 Median: 1203
Sigma: 86.3
Maxi.: 3415.0 Mini.: 853.0


Allegati:
ngc7000+curve+stretch2.jpg
ngc7000+curve+stretch2.jpg [ 490.73 KiB | Osservato 932 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo Campo sulla Nord America
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluca ottima immagine, toglierei un po di rosso con la correzzione selettiva di PS e con la stessa funzione darei un pò di colore alle stelle.
Ci vuole l'autoguida e sei a cavallo questa estate!!

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo Campo sulla Nord America
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cicciobocc ha scritto:
Gianluca ottima immagine, toglierei un po di rosso con la correzzione selettiva di PS e con la stessa funzione darei un pò di colore alle stelle.
Ci vuole l'autoguida e sei a cavallo questa estate!!

Ciao
Marco


Grazie Marco.
per l'autoguida quest'estate sarà difficile, molto più probaile che arrivi per natale, avendo qualche mese in più per mettere da parte i soldi.


Cicciobocc ha scritto:
toglierei un po di rosso con la correzzione selettiva di PS e con la stessa funzione darei un pò di colore alle stelle.


scendendo nei particolari come devo fare?
creare più livelli di correzione selettiva?
per tagliare il rosso su quali parametri devo andare a lavorare?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo Campo sulla Nord America
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda, io sono un po' scarso nell'elaborazione, però mi sembra già migliorata tantissimo. La illuminerei un po' in quanto mi pare un po' buia.
Una cosa tipo questa:
Allegato:
ngc7000%2Bcurve%2Bstretch2.jpg
ngc7000%2Bcurve%2Bstretch2.jpg [ 323.82 KiB | Osservato 893 volte ]


Poi una regolatina ai colori ci starebbe bene.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo Campo sulla Nord America
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2012, 11:12
Messaggi: 150
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianluca,spero non ti dispiaccia, ho provato a dare un aspetto più godibile della tua versione,che ha una forte dominante blu,ho applicato delle maschere protettive con CS5 sulle stelle,e anche che sulla nebulosa,il risultato mi sembra un pò più bilanciato,che ne dici?tieni presente che con il formato JPG non si può fare un gran chè,però sembra migliorata no?
saluti
Ric


Allegati:
ngc7000orig.jpg
ngc7000orig.jpg [ 493.14 KiB | Osservato 877 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010