1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 19:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 21:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
qualcuno ha una spiegazione per questo errore di inseguimento?

http://i.imgur.com/wsgxE.jpg

Sembra rotazione di campo, ma il centro sembra in alto a destra...

Qualche idea? Posa di 20 minuti guidata fuori asse.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16965
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rotazione di campo? Probabile.
Se la stella di guida era posizionata in alto sopra l'immagine il centro di rotazione è quello

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 21:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo. Ora controllo l'allineamento polare, ma non può mica essere così sbagliato!

In fondo, faccio pose ancha da 7 minuti non guidate, senza problemi.

È possibile che qualche flessione produca un errore così, ad arco?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16965
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di regola le flessioni sono abbastanza lineari mentre le rotazioni sono dovute a errori di allineamento polare.
Non mi viene in mente altro al momento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 22:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, ma in una posa da 20 minuti, per avere archi così grandi, non bisognerebbe avere un errore di allineamento polare di molti gradi?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, assolutamente. In 20 minuti basta qualche primo. 20 minuti son tanti...
il punto è che non è possibile che tu faccia pose da 7 minuti senza drift e poi ti ritrovi questa rotazione... Per far 7 minuti senza drift l'allineamento è molto buono.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 23:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che il mistero si sia risolto rifacendo la calibrazione della camera di guida! Almeno la posa da 10 minuti è venuta bene. Vediamo ora quella da 20...

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 0:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è una posa non guidata di 20 minuti, all'equatore celestre vicino Zeta Vir.

http://i.imgur.com/TfCj6.jpg

Questo conferma che l'allineamento polare è buono.

Allora non mi spiego questo moto circolare a meno che la camera di guida sia impazzita!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 8:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buondì,
ho appena scoperto che il software della GM2000 mi dice quant'è grande l'errore di allineamento polare.

Mi dice che sono 1 grado, 27' e 59"!!!!

Ho immesso i seguenti dati in un calcolatore di rotazione di campo:

Errore di allineamento: 88' (cioè il valore sopra, meno un secondo)
Distanza della stella di guida dal centro: ho meso 1.5 gradi. Non conosco il valore correttamente, ma dato che il mio sensore copre quasi un grado, e la OAG sta fuori, ho tirato a indovinare 1.5.
Lunghezza focale: 600
Durata della ripresa: 20 minuti
Declinazione: 56 gradi (che è dove stavo lavorando ieri)

Ed il risultato è di 62.95 micron. Che con pixel da 9 micron fa circa 7 pixel, che sembra proprio la lunghezza delle strisciate delle mie stelle!

Dite che questo risolve il mistero? Il dubbio che mi resta è: come è possible che ho un errore di allineamento polare di 88 primi, eppure una posa non guidata da 20 minuti, all'equatore celeste, produce una deriva di solo un paio di pixel?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16965
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per caso è impostata la correzione del PE?
Oppure hai mappato la montatura con Tpoint (o programma simile)?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010