1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 13:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Balenottero
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 7:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vi presento 5.7 ore acquisite la scorsa notte su NGC4631 (la Balena) e la sua piccola e vicina compagna NGC4627. Ovvieamente nel quadretto rientrano NGC4656/7, una coppia di galassie in fase di collisione.

Si tratta di 49 pose da 7 minuti, non guidate, e selezionate tra le 70 acquisite.

Mi aspettavo un po' di più in termini di pulizia dell'immagine, ma fondamentalmente mi accontento.

Commenti graditi come sempre:

Immagine

Ciao!


Allegati:
20120417-NGC4631-49x420-pi.jpg
20120417-NGC4631-49x420-pi.jpg [ 203.63 KiB | Osservato 1217 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Ultima modifica di Salvatore Iovene il martedì 17 aprile 2012, 7:57, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Balenottero
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
posti anche sul forum please?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Balenottero
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 7:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fatto!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Balenottero
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusami ancora, strumentazione? (non ho accesso ad astrobin)
Sull'elaborazione non mi convince l'alone nero intorno alla stella nella balena

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Balenottero
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 8:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
80ino ED, GM2000, CCD Moravian G2-1600.

Per quanto riguarda l'alone nero sulla stella superimposta alla galassia, è un residuo della convoluzione. Si nota ovviamente proprio per via della superimposizione. L'unico modo per evitarlo è di modificare la maschera stellare escludendo proprio quella stella.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Balenottero
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non so se sia l'unico, vorrei sentire pareri in merito perché mi interessa ;)
Comunque mi pare che la profondità non manchi, sulla pulizia si può lavorare.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Balenottero
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Salvatore, sono proprio due belle galassie e qui riprese con ottima profondità nonostante il diametro modestissimo. Vedo anch'io l'effetto della UM su alcune stelle, imho dovresti evitare di usare UM o quantomeno mascherarla solo dove serve. Sulle stelle meglio applicare altre tecniche come la riduzione dei diametri.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Balenottero
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 8:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo, sto ancora dormendo: che acronimo è UM? Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Balenottero
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maschera di contrasto - unsharp mask :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Balenottero
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerato il diametro dello strumento usato, la foto è bella profonda, complimenti!

U.M. credo che stia per Unsharp Mask (maschera sfocata). il processo che normalmente genera gli aloncini neri attorno alle stelle

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010