Cita:
Ciao Fulvio e grazie per la segnalazione. Questa notte ho puntato le coordinate che hai specificato (ho supposto fossero J2000.0, spero d'aver indovinato). Ho fatto alcune riprese con filtro V fotometrico e con lo Star Analyser 100. Ora sono al lavoro, ma al più presto ti invierò i FITS con qualche dato in più.
Grazie della pronta risposta , Ivaldo, ma non c'è bisogno che invii ora alcun dato spettroscopico.La cosa interessante, più che il dato in se, è l'evoluzione dell'outburst dell'oggetto, il primo dopo il picco del 1999.Cerca, se puoi, anche saltuariamente, di monitorare la nova per un certo periodo,confrontando i dati poi ne parliamo.
Anche trattandosi di dati spettroscopici a bassa risoluzione potrebbero rivestire un interesse per il team di Padova che segue la nova (che peraltro penso verrà seguita anche con lo spettroscopio del 122 cm di Asiago).
L'unica cosa che mi sento di richiederti, dato che non sei un novizio, è di calibrare per la risposta del tuo sistema i profili spettrali.
Io purtroppo, come anche Paolo Berardi, non posso per ora dare il mio contributo in quanto la zona di cielo interessata non è visibile nè dal mio osservatorio di Roma nè dalla mia postazione di Arcinazzo in Ciociaria.
Vedrò in seguito di attrezzare una postazione volante col mio C8.
Intanto, visto che hai già fatto la ripresa, potresti postare un FITS (od anche un JPG) con l'immagine della nova a focale ridotta, per me ed altri interessati.Per ora io ho solo l'immagine ad alta risoluzione scaricata da Aladin.