Ragazzi buona sera, vi posto la prima immagine ottenuta col nuovo strumento, l'APO 130 di Tecnosky. La serata non era delle migliori, MOLTA turbolenza tanto che il fuoco è stato approssimativo, nel senso che nelle 2 serate precedenti di prove per testare lo strumento col riduttore/spianatore ero arrivato ad un HFR di 1.4/1.5, valore che pure con l'80 ridotto a F6 faticavo ad ottenere, mentre nella serata in questione il valore migliore è stato di 2.3/2.4.
Detto questo la foto è la risultante di 13 pose da 8 minuti con filtro IDAS LPS p2, sottrazione di 6 dark e 13 flat. Tele ridotto a F5,5 tramite un riduttore/spianatore 0,8x tecnosky che viene usato per il 102. Ancora devo capire bene se come tempo è giusto o se è troppo per il mio cielo. Il CLS l'ho usato troppe poche volte per un confronto diretto, ma solitamente facevo 4-5 minuti perchè oltre mi sembrava inutile. Ma ora anche con 8 minuti mi è sembrato buono... Come faccio a capire se la posa non presenta un fondo cielo "saturato"?

Per quanto riguarda lo spianamento del campo, come letto qui sul forum e sentito testimoniare da altri possessori di questo tele, è veramente critica. Ho provato distanziali vari ma direi che oltre i 5mm non conviene andare. Ho fatto prove su prove e ho notato sempre che generalmente 2 lati si spianano direi praticamente perfettamente (almeno per il mio punto di vista, venendo da un 80 NON spianato...) mentre gli altri 2 sono affetti da coma. In un caso ho ottenuto 3 lati spianati e uno completamente comatoso, e per completamente dico proprio stelle strisciate...Io ho dedotto che il problema non è tanto il riduttore o la distanza tra sensore e spianatore quanto la perfetta perpendicolarità tra sensore e percorso ottico. Perchè se fosse lo spianatore, dovrei avere un campo uniformemente NON spianato, e invece questo non accade mai.
Per quanto mi riguarda si tratta veramente di trovare il pelo nell'uovo, perchè comunque un piccolo crop può rimediare al "difetto".
Voi che dite? Sapete darmi delle dritte circa tempo di posa ottimale in relazione al cielo e circa lo spianamento del campo?
Grazie, cieli sereni

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/https://www.facebook.com/groups/139022196136114/Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________