1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 12:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche detta "La nebulosa velo dei poveri" :D

Non lontano da Albireo si trova questo enorme resto di supernova, di cui vi presento questo mosaico di due frame, ripreso in Ha/OIII/RGB di cui però ad ora ho utilizzato solo l'Ha e l'RGB (la parte di OIII la sto ancora elaborando).
Per i dettagli sull'oggetto vi rimando a wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/G65.2%2B5.7
Le zone ad emissione che si vedono attorno al frame (non filamentose) sono "normali" regioni HII non facenti parte del resto di supernova.

http://www.skymonsters.net/immagine.php ... .2_5.7.jpg

Commenti e suggerimenti sempre ben accetti
Ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Ultima modifica di Nicola Montecchiari il giovedì 9 febbraio 2012, 0:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock:
Bella, nemmeno la conoscevo :oops:
Mi sembra un pò troppo rossa :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bel soggetto e bella foto....
con tutte quelle stelle e dato il soggetto sfuggente il processing deve essere stato un incubo xciò doppi complimenti.
anche a mè pare troppo rossa, in particolare quella stella al centro davvero sanguigna......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella foto Nicola, complimenti. E grazie per averci segnalato questo oggetto (personalmente non lo conoscevo).

La stella rossissima al centro è TYC 2655-4073-1, con un B-V di 1,3 circa, quindi effettivamente è rossa di natura. Non so però se qualche parte del processo di elaborazione, abbia esasperato il suo colore.

P.S. mannaggia a chi non orienta le foto astronomiche col Nord in alto e l'Est a sinistra (ci ho messo un po' per riconoscere il campo) :lol:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nik,
gran bel risultato su un soggetto a me completamente ignoto! Grazie per avercelo portato all'attenzione.
Per dire la mia su quanto indicato da chi mi ha preceduto: i colori mi piacciono così. :-)

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me piace parecchio! :shock: Complimentoni anche da parte mia. :wink: E ovviamente il mio plauso anche per averci portato alla ribalta questa nebulosa estrema, praticamente ignorata.
Nonostante l'immagine sia effettivamente molto rossa, io ribadisco il mio concetto, più volte espresso qui ed in altri ambiti. Se è venuta rossa in questo modo, a meno che non siano state fatte delle manomissioni pesanti, essa *è rossa e basta*, e quindi anche per me va bene così; :D perchè appunto "è questo" che il tuo sensore e la via intrapresa dalla tua elaborazione (credo e spero, senza tanti artifici o interpretazioni personali) hanno visto e hanno reso.
Anche perché hai dichiarato che hai ancora da aggiungere il segnale in OIII... e quindi magari ci aspettiamo un po' il suo contributo (blu) a riportare eventualmente le cose un po' più in equilibrio (se così si può parlare) :mrgreen:

Ciao

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 22:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un oggetto anche per me assolutamente sconosciuto.
Bella ripresa, immagino le difficoltà di elaborazione per staccare dal fondo cielo un oggetto così evanescente.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 9:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Nicola,

imagine interessantissima e credo alquanto complessa, non conoscevo il soggetto.
Avrai dovuto tirare come un pazzo. Ottima realizzazione.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 11:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto grazie a tutti per i commenti, passo a rispondere sui punti salienti.

- l'intenso colore rosso delle nebulosa. Scelta puramente personale dovuta al fatto che, data la debolezza e la sottigliezza dei filamenti, ho dovuto aumentare la saturazione del rosso per far risaltare meglio i filamenti. Lo confesso: è una soluzione che non soddisfa molto nemmeno il sottoscritto. Ieri sera ho cominciato a miscelare l'OIII ed il discorso cambia decisamente (in meglio).

- la stella rossa: per via del punto uno il già indice di colore decisamente spostato verso il rosso è rimasto ancora di più accentuato. In questo caso non mi dispiace.

- l'orientamento sul mio sito della ripresa: abbiamo quasi tutti monitor non orientabili in senso verticale, per cui per riuscire ad avere la maggior superficie visibile della foto e scrollare il meno possibile, devo per forza mettere il lato lungo in orizzontale. In questo caso il mosaico purtroppo era sviluppato in senso verticale e quindi il nord è a destra invece che in alto.

- si, ho dovuto stretchare parecchio, persino l'halfa che di solito non ho quasi bisogno di stretchare, non ne parliano sull'OIII, in RGB è praticamente invisibile.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nicola,
gran bel lavoro. Immagino non sia stata semplice l'elaborazione.

Ciao
Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010